
Euronext Sustainability Week
Vedi tutte
Le novità della Sustainable Finance Partnership, l’iniziativa di Borsa Italiana per la finanza ESG
Creare un ecosistema integrato in grado di facilitare lo sviluppo di soluzioni innovative di finanza sostenibile per il mercato dei capitali italiano. È questo l’obiettivo della Sustainable Finance Partnership, iniziativa lanciata nel 2021 dalla …

Aquaro (ERM), come calcolare le performance di sostenibilità: pro e contro dei rating ESG
Quali sono gli elementi principali per ottenere una buona performance di sostenibilità? Innanzitutto la consapevolezza di quanto la propria operatività sia dipendente dalle risorse naturali e dalle persone che circondano l’azienda insieme alla capacità di …

Maggiani (Carbonsink): “Non basta la natura, occorre innovazione per rimuovere la CO2”
Come evidenziato dall’ultimo rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) le azioni messe in campo da aziende e istituzioni non sono nella giusta traiettoria per riuscire a limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C, …

Sustainability Week: ultime tendenze dei finanziamenti ESG, dal reddito fisso al net zero
Quali sono le possibili evoluzioni e sfide legate alla finanza ESG che operatori, emittenti, consulenti e intermediari dovranno affrontare nei prossimi mesi? Se si osservano gli sviluppi degli ultimi anni, una chiara tendenza salta agli occhi, ovvero che la …
Abitare Sostenibile
Vedi tutte
Milano: come l’ex area EXPO è diventata un successo ESG
“Per gli esseri viventi è più facile respirare un veleno che cambiare un’abitudine”. Così l’attore Valerio Aprea ha calato il pubblico in sala in uno scenario distopico tra l’ironia e il realismo e …

Ex Fiera di Roma: presentato accordo di riqualificazione
È stato approvato, con una delibera di giunta, l’accordo tra Roma Capitale e il fondo Orchidea che dà l’avvio al percorso per la riqualificazione del complesso della ex Fiera di Roma. L’accordo, presentato …

CBRE con Emitwise per accelerare la riduzione delle emissioni nella catena di fornitura
CBRE, società attiva nel mondo nella consulenza immobiliare, ha annunciato una partnership strategica con Emitwise, fornitore leader di software per la contabilità del carbonio, per raccogliere dati sulle emissioni di gas serra (GHG) …

City Green Light: 197 milioni per sviluppare nuovi progetti sostenibili nei comuni italiani
City Green Light, società attiva nel settore dell’illuminazione pubblica, dell’efficienza energetica e dei servizi per la smart city, ha ottenuto da un pool di istituti finanziari risorse di poco inferiori ai 200 milioni di …
Focus

Perché la due diligence delle supply chain è importante
Le linee guida ONU su business e diritti umani sono state adottate nel 2011, stabilendo delle esigenze chiare in merito all’impegno richiesto alle aziende in materia di rispetto di diritti umani. Nel 2015, …

Biden sta minando la lotta all’inflazione mentre i salari diventano una questione politica
I rendimenti globali hanno raggiunto nuovi massimi pluriennali la scorsa settimana, poiché gli investitori continuano ad adattarsi alla realtà che l’attesa per tassi di interesse più bassi probabilmente sarà prolungata. I rendimenti decennali degli …

L’ascesa dell’India, rischi e opportunità sul fronte ESG
Si prevede che nei prossimi sette anni l’India aggiungerà 3,3 trilioni di dollari al suo PIL, cosa che in precedenza aveva richiesto 31 anni, e probabilmente supererà Giappone, Germania e Regno Unito diventando …

Aquaro (ERM), come calcolare le performance di sostenibilità: pro e contro dei rating ESG
Quali sono gli elementi principali per ottenere una buona performance di sostenibilità? Innanzitutto la consapevolezza di quanto la propria operatività sia dipendente dalle risorse naturali e dalle persone che circondano l’azienda insieme alla capacità di …

Titoli corporate europei: migliori opportunità rispetto a quelli US
Dal punto di vista delle valutazioni, le società europee appaiono piuttosto interessanti. Lo spread rispetto ai titoli di Stato è più ampio di circa 25-30 punti base rispetto a quello dei bond corporate negli …

Perché adesso è il momento di investire nella borsa giapponese
Negli ultimi decenni, il contesto giapponese ha reso la sua economia meno attraente per gli investitori rispetto agli altri mercati sviluppati. L’economia giapponese è stata sottoposta per decenni a diverse sfide, tra cui …

Takeaway cinese. E le conseguenze di una scelta azzardata sui tassi
I rendimenti statunitensi non sono cambiati di molto nell’ultima settimana, sulla scia del rapporto CPI statunitense di questa settimana. Ciononostante, l’inflazione core, pari al 4,3%, non sta scendendo così rapidamente come alcuni speravano. La prospettiva …

Agroalimentare: come affrontare i problemi di scarsità di cibo sostenibile e sovranità alimentare
La sostenibilità ambientale va ben al di là delle notorie implicazioni derivanti dal cambiamento climatico (alluvioni e inondazioni, venti estremi e protratte cappe di caldo che stanno dominando la cronaca delle ultime settimane). …
RBC BlueBay Asset Management
Vedi tutte
Stakeholder Engagement, cos’è e perché serve per investire
L’engagement, ovvero il “coinvolgimento impegnato” di investitori e gestori nelle aziende di loro interesse è un concetto fondamentale nella definizione odierna di sostenibilità. Con gli anni, ha assunto sempre maggior rilevanza. In cosa …

Perché l’impact investing piace sempre di più: il ruolo dei mercati del debito pubblico
Più di mille miliardi di dollari. Più in dettaglio, secondo le stime del Global Impact Investing Network, nel 2022 le dimensioni del mercato mondiale dell’impact investing hanno raggiunto la cifra astronomica di 1.164 miliardi …

Blue economy: ecco come aumentare l’interesse per gli investimenti legati agli oceani
Quanto costa la mancata tutela degli oceani? E come fare crescere l’interesse degli investitori per la blue economy? Quando si quantificano i costi della mancata tutela degli oceani occorre considerare, non solo l’impatto ambientale …

Il paradosso del mercato del lavoro in Cina tra carico eccessivo e disoccupazione giovanile
In un momento in cui si parla sempre più spesso di equilibrio tra vita privata e lavorativa (work-life balance), di lavoro agile e, in alcuni casi, di riduzione della settimana di lavoro da …
Environmental
Vedi tutte
PoliMi: in Italia prosegue il calo delle immatricolazioni di auto elettriche (-15%) nel 2022
La diffusione delle auto elettriche continua a crescere in maniera molto accentuata a livello internazionale, talvolta superando i piani di sviluppo degli operatori. Non si può dire lo stesso per l’Italia, che nel …

Enel: accordo di joint venture con Inpex tramite la cessione del 50% di Enel Green Power Australia
Enel ha perfezionato tramite la sua controllata al 100% Enel Green Power (EGP) la cessione del 50% delle due società che possiedono tutte le attività dedicate alle rinnovabili del gruppo in Australia, nello …

IEA – BCE – BEI: l’UE acceleri il passo verso la transizione energetica
I vertici della Banca europea per gli investimenti (BEI), della Banca centrale europea (BCE) e dell’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) chiedono ai leader del governo, della finanza e dell’industria di tutta Europa di …

Clima, davanti alla Corte europea sei ragazzi e bambini contro 32 paesi dell’UE
Sei bambini e giovani portoghesi, di età compresa tra gli 11 e i 24 anni, sono stati ascoltati ieri dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per chiedere conto a 32 paesi europei del mancato …
Governance
Vedi tutte
Zanetti (Protiviti): sottovalutata l’importanza del risk management nel presidio della sostenibilità
Con il crescere dell’importanza della sostenibilità nella strategia aziendale, emerge l’esigenza di un presidio manageriale qualificato, per guidare la trasformazione verso un nuovo modello di impresa. All’interno delle società si sta quindi affermando …

Frédéric Rocolle nominato SRI manager di La Française Real Estate Managers
La Française Real Estate Managers, società di gestione immobiliare con circa 32 miliardi di euro di asset in gestione (al 30/06/2023), ha annunciato la nomina di Frédéric Rocolle a Real Estate SRI Manager. Rocolle …

L’ICMA aggiorna la sezione Q&A relativa ai Sustainability-Linked Bond
L’ICMA (International Capital Market Association) ha aggiornato la sezione Q&A (domande e risposte) relativa alle obbligazioni legate alla sostenibilità (Sustainability-Linked bond), in sostituzione della versione del 2022. Poiché un numero crescente di emittenti …

Maire, il Sustainability-linked bond raggiunge la soglia minima di 120 mln
Con riferimento all’offerta al pubblico del prestito obbligazionario non convertibile Senior Unsecured Sustainability–Linked a tasso fisso con scadenza a ottobre 2028 rivolto a investitori istituzionali europei e retail in Italia e Lussemburgo, Maire Tecnimont ha comunicato che sono pervenute sottoscrizioni …
Arte e sostenibilità
Vedi tutte
Coldplay: la band in arrivo in Italia sceglie la sostenibilità per i suoi concerti
La band britannica Coldplay, che suonerà stasera allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli per la prima delle cinque tappe italiane del Music of the Spheres World Tour, ha pubblicato un aggiornamento sulle …

Gallerie d’Italia: a Torino la mostra di Locatelli sull’economia circolare
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 21 settembre 2023 al 18 febbraio 2024 alle Gallerie d’Italia – Torino la mostra “Luca Locatelli. The Circle. Soluzioni per un futuro possibile” a cura di Elisa Medde, realizzata col supporto …

Torna “Luci della Città, Spazio alla Cultura con Enel Energia” a Bologna
Fa il suo grande ritorno a Bologna la rassegna culturale “Luci della Città, spazio alla cultura con Enel Energia”, giunta alla terza edizione. Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023, “Luci della Città” trasformerà Piazza …

Lucca Film Festival For Future: 15 i corto per l’ambiente in gara
Dal 23 al 30 settembre il Lucca Film Festival ospita la prima edizione del Lucca Film Festival for Future, il concorso riservato ai cortometraggi che trattano tematiche green legate alla salvaguardia dell’ambiente. La …
PMI ESG
Vedi tutte
ESG Ita Growth Index: cos’è e quali PMI possono rientravi
Lanciato ad aprile, l’indice ESG ITA Growth include le 30 pmi quotate sull’Euronext Growth Milan (EGM) che presentano le migliori caratteristiche di sostenibilità e offre ai risparmiatori una guida per scegliere investimenti con …

Il profilo ESG di Sciuker Frames
Sciuker Frames è una PMI italiana attiva da oltre 25 anni nella progettazione e produzione di finestre in legno, alluminio e vetro strutturale, con design ecosostenibile e totalmente Made in Italy. L’azienda si …

Il profilo ESG di Gel
Gel è una PMI italiana che dal 1979 progetta e realizza prodotti per trattare l’acqua a fine domestico e industriale. Oggi la società è quotata sul mercato Euronext Growth Milan (ex AIM) e …

Il profilo ESG di Gibus
Gibus è un’azienda di progettazione e produzione di pergole bioclimatiche e retrattili, tende da sole ed accessori come sistemi di illuminazione e impianti audio. È stata fondata da Gianfranco Bellin e Lorenzo Danieli …

Il profilo ESG di Cover 50
Cover 50 è una società italiana che disegna, produce e commercializza pantaloni di alta qualità e denim di lusso per uomo e donna tramite i due marchi PT Torino e PT Torino Denim, …
Giovani, Donne e Sostenibilità
Vedi tutte
Anasf: donne e giovani sono essenziali per il settore della consulenza finanziaria

Banca Widiba: puntiamo su innovazione e tecnologia per selezionare le migliori soluzioni ESG

Efpa Italia: l’interesse verso la sostenibilità non si arresta

Anasf: attenzione alla falsa sostenibilità che mette a rischio il futuro

Fideuram: necessario eliminare le barriere all’ingresso per giovani e talenti femminili
COP 27
Vedi tutte
COP27: cos’è e perché è importante
Dopo Berlino, Kyoto, Stoccolma, Rio, Bali, Parigi, Katowice e l’ultima di Glasgow, nel 2022 la COP27 è arrivata a Sharm El-Sheikh, in Egitto. Un ritorno in Africa dopo la COP 22 del 2016 in Marocco e …

COP28, il presidente sarà il Ceo della compagnia petrolifera di Abu Dhabi. Scatta la polemica
Sarà l’amministratore delegato di una delle più grandi compagnie petrolifere del mondo a guidare i colloqui sul clima alla COP28, che si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023. Gli …

UN Global Compact Italia: senza le PMI non si raggiunge il net-zero
Il raggiungimento del net-zero, ossia delle emissioni nette zero, è l’obiettivo più sfidante a cui le aziende dovranno tendere nel prossimo futuro. È questo il monito al mondo dell’impresa che emerge dal Position Paper sulle …

COP27: è l’ora di investire nei green bond dei mercati emergenti?
L’ultima edizione della conferenza globale per combattere gli effetti del cambiamento climatico, COP27, conclusasi da poco al Cairo, è stata caratterizzata dall’accordo sul “loss and damage” fund, ossia il fondo per il risarcimento ai paesi emergenti per …