I manager in Europa sono sempre più ottimisti sul futuro della competitività europea. L’ottimismo nel continente è salito dal 39% al 71%, con picchi in Germania (76%) e Regno Unito (74%). Anche in …

I manager in Europa sono sempre più ottimisti sul futuro della competitività europea. L’ottimismo nel continente è salito dal 39% al 71%, con picchi in Germania (76%) e Regno Unito (74%). Anche in …
Nel 2025, l’88% delle aziende europee di medie dimensioni sta adottando misure a sostegno della transizione ecologica nonostante l’instabilità del contesto politico e quasi la metà di esse (48%) sta investendo nella decarbonizzazione. …
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, ClimateSeed ha pubblicato un’analisi sullo stato dell’Italia nel suo percorso di decarbonizzazione. Nonostante un significativo calo delle emissioni di gas serra, il Paese deve affrontare sfide considerevoli …
A poco più di un anno dall’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), KPMG ha condotto una survey sulle prime rendicontazioni di sostenibilità pubblicate in Italia secondo gli standard ESRS (European …
Grande impegno da parte delle imprese per rispondere alle nuove richieste informative e al contempo un quadro di elevata variabilità nell’estensione dei report, con una spiccata differenziazione per settore e altrettanta variabilità nel …
Il packaging nel mondo del lusso sta vivendo una trasformazione silenziosa ma profonda: sta diventando più intelligente, più sostenibile e più significativo. È quanto emerge da un nuovo report, Luxury Packaging: Resolving the …
Ritorna Il Verde e il Blu Festival, nella sua sesta edizione, appuntamento sui temi legati alla sostenibilità e all’innovazione digitale promosso dalla multinazionale di consulenza BIP. Dalla green finance all’economia circolare, passando per …
Sono Fabio Pompei, CEO di Deloitte Italia, Emma Marcegaglia, CEO e Presidente di Marcegaglia Holding, Emanuela Trentin, CEO di Siram Veolia e Darya Majidi, Presidente di UN Women Italia i vincitori della terza …
RIC Energy ha firmato un Green Facility Agreement con Banco Santander, garantito dall’Agenzia spagnola per il credito all’esportazione (Cesce), per un totale di 25,5 milioni di euro per finanziare la costruzione di un …
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) non è solo un esercizio di rendicontazione ma è uno strumento di cambiamento comportamentale. Impone infatti alle imprese di valutare, misurare e comunicare non solo i rischi …
Entro il 2050 la produzione agricola mondiale, sia delle colture di base che non, potrebbe ridursi fino al 35%. Il cibo che oggi troviamo con facilità sugli scaffali dei supermercati potrebbe quindi diventare …
La Commissione europea ha adottato una serie di modifiche alle norme sugli aiuti di Stato per garantire e rafforzare l’accesso al pubblico alla giustizia in ambito ambientale, in relazione alle decisioni dell’UE sugli …
In un contesto internazionale complesso e segnato dall’incertezza normativa, i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) sono ormai parte integrante della strategia aziendale. L’attenzione di investitori, regolatori, consumatori e lavoratori impone rigore …
L’Assemblea annuale di Assogestioni ha eletto gli organi associativi per il triennio 2025-2028. Maria Luisa Gota (Eurizon Capital SGR), è stata nominata all’unanimità Presidente dell’Associazione italiana del risparmio gestito, mentre i tre Vicepresidenti …
MESA è l’unica società italiana presente nella prestigiosa classifica Verdantix, punto di riferimento internazionale per chi sceglie i software aziendali. Nell’ultimo rapporto Smart Innovators: ESG & Sustainability Reporting and Data Management Software 2025, …
Il rinvio degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità previsto dalla prima direttiva Omnibus, approvata dal Parlamento Europeo, rischia di generare un fenomeno di rendicontazione volontaria non regolamentata, con potenziali ricadute negative sulla qualità …
Nunziante Magrone, studio legale, ha ottenuto la certificazione per la parità di genere UNI/PdR125:2022 da Bureau Veritas Italia. Nunziante Magrone ha sedi a Roma e Milano ed è formato da professionisti con una …
A partire dal 31 marzo 2025, salvo proroga dell’ultimo minuto, entra in vigore l’obbligo per tutte le aziende iscritte alla Camera di Commercio di sottoscrivere una polizza catastrofale. Questa normativa rappresenta un passo …
Il numero di aziende che assumono impegni per il clima continua a crescere. Nel 2024, infatti, oltre 4.000 imprese hanno comunicato i propri obiettivi attraverso l’iniziativa CDP (Carbon Disclosure Project), l’organizzazione non profit …
Negli ultimi anni, il mondo del private banking sta assistendo a una crescente attenzione verso gli investimenti ESG, con il 33% dei portafogli già orientato verso strategie sostenibili nel 2023 e il 96% …
Il 91% delle aziende che stanno integrando gli aspetti ESG nelle proprie strategie prevedono un aumento dei ricavi nel 2025, questo è quanto emerge dal CFO Sustainability Outlook Survey di BDO. Un risultato …
A febbraio il pacchetto Omnibus, con la sua proposta di revisione delle principali normative in tema di sostenibilità aziendale – ovvero la CSRD sulla rendicontazione di sostenibilità, la CSDD sulla due diligence ESG …
Il 2024 è stato un anno di transizione per il mercato dei fondi sostenibili in Italia, segnato dall’attesa della revisione dell’SFDR e dalle nuove regole sul naming dei fondi. Più che sull’espansione dell’offerta, …
Assofondipensione, l’associazione a cui aderiscono i Fondi Pensione Negoziali promossi dalla contrattazione collettiva, per un valore complessivo di risparmio accumulato e destinato alle prestazioni superiore ai 73 miliardi di euro, dà il via …
Monitorare e analizzare l’impatto delle iniziative culturali e dei beni artistici aziendali come strumenti per la promozione della sostenibilità sociale, in linea con gli sviluppi normativi europei in materia di rendicontazione non finanziaria …