Gli Stati Uniti cercano di bloccare l’applicazione della CSDDD per le aziende USA. È stata infatti presentata una nuova proposta legislativa volta a proteggere le aziende statunitensi dall’obbligo di conformarsi alla Corporate Sustainability …

Gli Stati Uniti cercano di bloccare l’applicazione della CSDDD per le aziende USA. È stata infatti presentata una nuova proposta legislativa volta a proteggere le aziende statunitensi dall’obbligo di conformarsi alla Corporate Sustainability …
Anche il Regno Unito getta la spugna sulla diversity. Le autorità di regolamentazione finanziaria del Regno Unito, la Financial Conduct Authority (FCA) e la Prudential Regulation Authority (PRA) della Banca d’Inghilterra, hanno annunciato …
Si va verso lo stop-the-clock per il pacchetto Omnibus. La votazione sulla richiesta di procedura d’urgenza (Regola 170) è prevista per il 1° aprile, durante la sessione plenaria del Parlamento europeo. Il provvedimento …
Trecentosessanta organizzazioni della società civile europee hanno firmato una dichiarazione in cui esprimono le proprie preoccupazioni sul pacchetto Omnibus ed esortano il Consiglio dell’UE e il Parlamento Europeo a respingere le modifiche proposte. …
La Commissione europea metterà a disposizione 1,8 miliardi di euro nei prossimi due anni (2025-2027) “per sostenere la produzione di batterie nell’Ue, mobilitando risorse dal Fondo europeo per l’innovazione”. È quanto si legge …
L’Europa torna alle armi. In un contesto di crescenti tensioni internazionali e con la chiamata diretta dei Paesi europei ad aumentare le proprie spese per la difesa, la Commissione europea ha delineato un piano …
La Commissione europea ha concesso alle case automobilistiche tre anni di tempo per adeguarsi agli standard sulle emissioni di CO2. L’annuncio, arrivato al termine del secondo meeting per il Dialogo strategico sul futuro …
Un risparmio di 6,9 miliardi di euro. È questo, secondo la Commissione Europea, il vantaggio economico per le imprese del Vecchio Continente che deriverebbe dall’insieme delle misure approvate dal pacchetto Omnibus in termini …
Il Clean Industrial Deal mobiliterà nel breve termine oltre 100 miliardi di euro per sostenere la produzione industriale pulita nell’Ue, di cui un’ulteriore garanzia di 1 miliardo di euro nell’ambito dell’attuale bilancio comune. …
L’analisi delle rendicontazioni pubbliche presentate dall’Italia alla Commissione Europea tra il 2014 e il 2024 ha evidenziato delle criticità nell’utilizzo dei proventi generati dalle aste dell’EU Emissions Trading System (EU ETS). Secondo l’analisi …
Nel 2024, con l’entrata in vigore delle nuove regole sulla denominazione dei fondi su entrambe le sponde dell’Atlantico, la pressione regolamentare in ambito di finanza sostenibile ha continuato a intensificarsi, con il rischio …
Il Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa globale per la sostenibilità aziendale, alla luce delle nuove semplificazioni introdotte dal Pacchetto Omnibus, ha riaffermato l’importanza per le imprese di rispondere a …
Adottato oggi l’annunciato pacchetto Omnibus della Commissione Europea sulla semplificazione delle norme dell’UE. La versione adottata ricalca le anticipazioni della vigilia. L’obbligo di effettuare la rendicontazione di sostenibilità secondo la CSRD sarà limitato …
“Questa non è una semplificazione, è una deregulation”. C’è grande delusione tra gli addetti ai lavori sulle prime indiscrezioni sulla bozza del decreto Omnibus trapelate durante il fine settimana. Si salva la doppia …
La Danimarca, uno dei Paesi più avanti nell’applicazione degli SDGs, ha frenato a sorpresa sull’applicazione della normativa europea sulla sostenibilità a partire dalla CSRD. Secondo le indiscrezioni del sito di finanza finlandese Finans, …
La SEC cerca di mettere il bavaglio agli asset manager americani alla vigilia della stagione assembleare. L’ente di vigilanza dei mercati finanziari statunitensi, equivalente alla Consob in Italia, ha modificato le regole che …
A metà del 2024, i progressi del Green Deal europeo mostrano segnali contrastanti: su 154 obiettivi, solo 32 risultano “in corso”, mentre 64 necessitano di un’accelerazione per rispettare le scadenze. Al contempo, 15 …
Germania spaccata anche sul pacchetto Omnibus. Il Consiglio per la Finanza Sostenibile (SFB) del governo federale tedesco ha pubblicato un documento di posizione con raccomandazioni per un approccio più pratico ed efficiente alla …
Arriva l’accordo tra il Consiglio Ue e l’Eurocamera sui nuovi target di riduzione dei rifiuti alimentari e tessili. L’accordo provvisorio tra il Parlamento europeo e il Consiglio riguarda la revisione della direttiva quadro sui …
La Commissione europea ha esortato Bulgaria, Spagna, Francia, Cipro, Paesi Bassi, Slovacchia, Svezia e Italia a recepire le norme che accelerano le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile. La notizia …
La Consob ha pubblicato un richiamo di attenzione per aiutare il settore finanziario ad applicare correttamente le normative e le disposizioni esistenti in materia di finanza sostenibile. Questo intervento fornisce indicazioni pratiche, tenendo …
L’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), ente che fornisce consulenza tecnica alla Commissione Europea sugli standard di rendicontazione finanziaria e di sostenibilità, sta raccogliendo informazioni su piattaforme e strumenti che supportano le PMI …
Sin dal suo insediamento, il neo presidente Trump ha bloccato gli investimenti per lo sviluppo di fonti rinnovabili, puntando al fossile e agevolando la produzione di gas e petrolio. La scelta punta a …
Arrivano le proposte della Piattaforma sulla Finanza Sostenibile dell’UE (PSF) per ridurre gli oneri di rendicontazione ESG all’interno del pacchetto Omnibus che la Commissione europea pubblicherà il prossimo 26 febbraio. Cinque in particolare …
L’Europa starebbe valutando la possibilità di consentire anche alle auto ibride plug in di restare sul mercato dopo il 2035, anno che per ora segna il divieto di vendita di auto a benzina …