Aiutare i consulenti finanziari a essere pronti per le sfide di domani. Un futuro che si snoda tra la capacità di affrontare i grandi cambiamenti di prospettiva, come quello dettato dalla longevity e …

Aiutare i consulenti finanziari a essere pronti per le sfide di domani. Un futuro che si snoda tra la capacità di affrontare i grandi cambiamenti di prospettiva, come quello dettato dalla longevity e …
I rating ESG rivestono un’importanza sempre crescente nel mondo della finanza. Il 94% degli asset manager dichiara di utilizzare i rating ESG nelle proprie strategie di investimento almeno una volta al mese e …
“Non i robot, non l’intelligenza artificiale, ma l’eventuale incapacità di comunicare ai giovani può mettere in grave crisi il mondo della consulenza finanziaria”. Sono queste le parole con cui Francesco Di Ciommo, prorettore dell’università Luiss Guido Carli ha …
“Da decenni uniamo le esperienze dei consulenti finanziari, coltiviamo i talenti più promettenti e investiamo nel futuro della categoria: la nostra è una credibilità costruita nel tempo”, ha esordito Luigi Conte, presidente Anasf, nella …
Al via i lavori della decima edizione di ConsulenTia23, il più grande appuntamento italiano per i consulenti finanziari ideato da Anasf, che ha visto la partecipazione di 1.700 i visitatori unici nella sola …
Nonostante le PMI siano escluse dall’applicazione della CSRD – effettiva dal 2024 – per quanto riguarda la rendicontazione ESG, i CdA di quelle quotate su Euronext Growth Milano dovrebbero comunque prestare particolare attenzione …
Il settore del Private Banking sta vivendo una fase di profonda trasformazione a livello globale. Innanzitutto, in termini di clienti: al 2030, sono attesi circa 250 milioni di potenziali nuovi clienti della generazione …
Futuro green: gli italiani ci credono. Pensando al futuro con un orizzonte al 2050, il 71% degli italiani (contro una media dei Paesi Ue del 48%) è convinto che l’energia, i prodotti e i …
“Dopo due anni di mandato, Anasf ha raggiunto obiettivi puntuali rispetto alla valorizzazione dell’immagine dell’Associazione, all’implementazione delle relazioni con industria e istituzioni e alla fidelizzazione e all’incremento degli associati”: ha così esordito in …
Sedici eventi (nove conferenze in presenza e online più sette webinar), cinque nuove ricerche e oltre 50 relatori e relatrici. Sono i numeri delle prossime Settimane SRI, la principale rassegna in Italia dedicata …
Definire una proposta sulla rendicontazione di sostenibilità, tagliata su misura per le aziende italiane, che sia al contempo utile e accessibile, attraverso la semplificazione e la standardizzazione dei contenuti. Una proposta che possa …
L’età media è di 56 anni, l’88% è composto da uomini, il 51% di loro ha un portafoglio superiore ai 30 milioni e la maggior parte è in possesso di un diploma superiore. …
Educare e sensibilizzare. Questa è la vocazione dei consulenti finanziari, il cui obiettivo primario è rendere più consapevoli i propri clienti per indirizzarli verso gli investimenti che hanno un impatto ambientale, sociale e …
Il nuovo Comitato Direttivo dell’Associazione Intermediari Mercati Finanziari – Assosim ha nominato quale suo Presidente, per il prossimo triennio, Marco Ventoruzzo in sostituzione di Michele Calzolari, che lascia la carica dopo molti anni …
Il nuovo Consiglio di Amministrazione AIPB – Associazione Italiana Private Banking – riunitosi oggi in prima seduta – ha affidato la presidenza per il prossimo triennio ad Andrea Ragaini (vicedirettore generale vicario di Banca Generali con responsabilità …
Al via dal 10 al 12 maggio la dodicesima edizione del Salone del risparmio 2022. Il tradizionale appuntamento organizzato da Assogestioni torna dal vivo (e anche in streaming) nella cornice del MiCo (Milano Convention Centre), il centro congressi più …
La consulenza finanziaria ricopre un ruolo strategico in questa fase di rilancio del settore produttivo e finanziario nazionale, contribuendo a indirizzare gli investimenti verso prodotti innovativi, dando impulso a un percorso di crescita dell’economia italiana che rispetti i criteri di sostenibilità …
Aiaf presenta il white paper sull’integrazione dei criteri ESG nell’asset management
Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) ha avviato un Osservatorio sulla sostenibilità per le imprese assicurative. I principali riferimenti normativi dell’Osservatorio sono la SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation), la TR (Taxonomy Regulation), la CSRD (Corporate …
Le crescenti aspettative di vita delle persone incrociano le tematiche finanziarie se si pensa alla pianificazione degli investimenti e alla gestione del risparmio per garantire un flusso di reddito anche nella terza età. …
Il 79,9% degli italiani ha paura del cambiamento climatico, in particolare dell’aumento sopra 1,5 gradi della temperatura della Terra. La percentuale arriva all’83,8% nel Nord-Est e all’82,7% tra le donne. È quanto emerge …
La Legge Sim, varata 30 anni fa, ha rappresentato un un punto di svolta per la consulenza finanziaria. A distanza di 30 anni, il ruolo dei consulenti finanziari è sempre quello, assai importante, di anello …
Che ruolo può svolgere il Private Banking nel rinascimento economico e culturale del paese? E’ su questo tema che si è aperta la XVII edizione del Forum del Private Banking, l’appuntamento annuale che riunisce …
“Emerge una grande sensibilità verso le tematiche ESG da parte di tutti gli attori dell’industria finanziaria, dalla distribuzione alla produzione. Contemporaneamente si registra una crescente consapevolezza anche da parte della clientela e questo …
Gli investitori non sono mai stati attenti quanto oggi al tema della finanza sostenibile, e l’interesse sui prodotti SRI è cresciuto rispetto al 2020. È quanto emerge dalla VII edizione della ricerca SRI: …