Le aziende italiane sono ancora agli inizi nella configurazione e istituzione di una struttura interna che si occupi di sostenibilità, sia da un punto di vista di raccolta dati sia di conoscenza normativa …

Le aziende italiane sono ancora agli inizi nella configurazione e istituzione di una struttura interna che si occupi di sostenibilità, sia da un punto di vista di raccolta dati sia di conoscenza normativa …
Carbonsink è una società di consulenza specializzata nello sviluppo di strategie climatiche per le aziende. Nasce nel 2011 come spin off dell’Università di Firenze in un momento in cui la tematica della valutazione …
Quando si parla di decarbonizzare i settori industriali, quindi di ridurre le emissioni di gas serra delle attività aziendali, il grande scoglio da superare riguarda le emissioni Scope 3, ossia quelle indirette prodotte …
Più di 30.000 fondi vedranno abbassarsi i propri rating ESG di MSCI, agenzia provider di indici e benchmark a livello mondiale, come conseguenza della decisione dell’unità di rating dell’agenzia di modificare la sua metodologia in …
Dieci anni è il lasso di tempo che abbiamo per ridurre le emissioni di gas serra e affrontare la crisi climatica prima di raggiungere il punto di non ritorno. Servono strategie efficaci a …
I rating ESG rivestono un’importanza sempre crescente nel mondo della finanza. Il 94% degli asset manager dichiara di utilizzare i rating ESG nelle proprie strategie di investimento almeno una volta al mese e …
I membri dell’EFAMA (European Fund and Asset Management Association) si dicono preoccupati per l’approccio dell’ESMA basato sulla soglia numerica riferito ai fondi che utilizzano termini ESG. A novembre, infatti, l’ESMA ha lanciato una …
MainStreet Partners, specialista in ESG Advisory e Portfolio Analytics fondata nel 2008, ha annunciato i fondi e gli asset manager vincitori del premio “ESG Champions” 2023, giunto alla sua terza edizione. I premi …
Ad un anno dall’ingresso di Carbonsink in South Pole, avvenuto lo scorso gennaio, la società di consulenza climatica italiana ha deciso di allineare la propria brand identity a quella di South Pole sui …
In un contesto caratterizzato da definizioni poco chiare a livello europeo sui concetti chiave della finanza sostenibile e dalla mancanza di dati ESG completi, comparabili e trasparenti, tutti gli attori del mercato sono …
Nell’attuale crisi ambientale e climatica in cui ci troviamo, anche l’arte è chiamata ad essere responsabile e ad accogliere la sfida intellettuale sull’emergenza climatica. Un’emergenza che tocca nel profondo la nostra esistenza e …
Consapevole dell’impatto che anche il settore della bellezza ha sul pianeta, Treatwell, società che offre servizi di prenotazione online di trattamenti beauty e wellness, ha annunciato il suo impegno verso la sostenibilità in …
Tra le prime 100 società di piazza Affari, sono solo 16 quelle sufficientemente attrezzate per rispondere alle sfide degli obiettivi climatici. Il dato emerge dallo studio Net Zero Readiness Index 2022 presentato da Carbonsink all’Italian …
La crisi energetica mette in discussione il percorso di decarbonizzazione del settore finanziario. In particolare per quanto riguarda l’innalzamento dei requisiti patrimoniali per i rischi climatici. A sostenerlo è Fitch Ratings, l’agenzia Usa …
S&P Global Sustainable1, che mette in contatto i clienti con i prodotti, gli approfondimenti e le soluzioni di sostenibilità di tutte le divisioni di S&P Global, ha lanciato un set di dati migliorato …
Carbonsink ha lanciato oggi nel contesto della Italian Sustainability Week di Borsa Italiana il nuovo Net Zero Readiness Index 2022. Nonostante i segnali positivi e l’incoraggiante progresso che le aziende italiane hanno fatto sul clima …
L’abbigliamento, i beni durevoli e l’elettronica di consumo sono i segmenti del settore retail più vulnerabili al rischi climatici a causa delle maggiori emissioni, soprattutto attraverso le catene di fornitura, e del maggiore cambiamento del comportamento …
Il rating ESG di S&P Global Ratings è stata selezionato come miglior strumento di valutazione ESG agli Environmental Finance Awards di quest’anno. Il rating ESG di S&P è stato elogiato per la sua …
L’IFRS (International Financial Reporting Standards) ha annunciato la nomina di Richard Barker, Verity Chegar, Bing Leng e Ndidi Nnoli-Edozien a membri dell’International Sustainability Standards Board (ISSB). Richard Barker, attualmente professore di contabilità presso la …
Moody’s ha annunciato il lancio di Moody’s ESG360™, una piattaforma intuitiva che fornisce ai gestori di portafoglio punteggi verificati dagli analisti ESG e informazioni ESG e climatiche modellate su società private e pubbliche per portare maggiore chiarezza e …
Le tensioni geopolitiche attuali, legate all’invasione russa dell’Ucraina, insieme al contesto di inflazione crescente, hanno dato vita ad un acceso dibattito relativo agli investimenti sostenibili, in particolare rispetto al tema delle esclusioni delle aziende dei settori delle …
MainStreet Partners, società specializzata in ESG Advisory e Portfolio Analytics fondata nel 2008, con sede a Londra, lancia oggi ESGeverything.COM, una piattaforma fintech unica con lo scopo di aiutare gli investitori a navigare il complesso mondo ESG. …
I rating ESG sono uno strumento che assume sempre più rilevanza in un contesto in cui le aziende cercano di impegnarsi maggiormente in termini di sostenibilità. Secondo Doug Peterson, presidente e Ceo di S&P …
S&P Global, fornitore leader mondiale di rating, benchmark e analisi del credito, ha annunciato il lancio della sua prima emissione obbligazionaria legata alla sostenibilità (SLB), con l’offerta di 1,25 miliardi di dollari di titoli senior …
Le aziende sono fuori strada nella definizione dei piani di transizione climatica, minando gli impegni presi alla COP26 per raggiungere le emissioni nette zero. I piani di transizione, infatti, sono una parte fondamentale della …