Versalis, società chimica di Eni, ha annunciato l’avvio del nuovo impianto a Porto Marghera per la produzione di plastiche a partire da materie prime riciclate meccanicamente. Questo progetto segna un ulteriore passo nel …

Versalis, società chimica di Eni, ha annunciato l’avvio del nuovo impianto a Porto Marghera per la produzione di plastiche a partire da materie prime riciclate meccanicamente. Questo progetto segna un ulteriore passo nel …
Amazon ha lanciato un nuovo servizio per consentire alle aziende della sua catena di approvvigionamento di investire in crediti di carbonio di alta qualità, supportando coloro che hanno obiettivi di emissioni net zero. …
Enel ha informato che EGPE, società del gruppo controllata tramite Endesa, ha firmato un accordo con Masdar, attivo nell’energia pulita degli Emirati Arabi Uniti, per la vendita a quest’ultimo di una partecipazione di minoranza, pari …
I cosiddetti RAEE, acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, sono una tipologia di rifiuto che per via delle proprie caratteristiche, potenzialmente molto inquinanti, deve essere gestita con procedure specifiche. Le apparecchiature …
Crédit Agricole Assurances ha acquisito una partecipazione di minoranza in Whysol Renewables, produttore italiano indipendente di energia rinnovabile che possiede e gestisce 157 MW di impianti solari ed eolici situati principalmente nell’Italia meridionale. …
Resilco Società Benefit, startup con sede a Bergamo che ha sviluppato una tecnologia innovativa per il trattamento di alcune tipologie di rifiuti industriali trasformandole in materie prime secondarie utilizzabili nel settore delle costruzioni, …
Il 2024 è risultato un anno molto piovoso, con il volume totale annuo di precipitazioni che è stato stimato in circa 319 miliardi di metri cubi, corrispondenti a 1.056 mm, superiore di oltre …
Plenitude ha avviato la costruzione di un nuovo impianto solare da 90 MW nella località di Fortuna, nella regione di Murcia, in Spagna. Il nuovo impianto si svilupperà su un’area di circa 120 …
Nascosti in bunker remoti o protetti da pareti refrigerate, milioni di semi provenienti da tutto il mondo rappresentano una speranza per il futuro. Sono un’assicurazione contro l’incertezza, una riserva genetica che potrebbe aiutare …
Quando si parla di inquinamento si pensa in primis a quello ambientale, ma in realtà anche l’inquinamento acustico merita considerazione: questa minaccia per la nostra salute, purtroppo, è assolutamente concreta e spesso sottovalutata, …
Sono passati oltre sei mesi dall’entrata in vigore della Nature Restoration Law, la legge europea sul ripristino della natura, che punta a migliorare lo stato degli ecosistemi degradati in Europa. La norma stabilisce …
La conservatrice Kemi Badenoch ha definito impossibile il raggiungimento del net zero entro il 2050 per l’UK e ha dichiarato che il partito dei Conservatori abbandonerà l’impegno, voltando la faccia quindi a una …
La concentrazione atmosferica di anidride carbonica (CO2) è ai livelli più alti degli ultimi 800.000 anni e il 2024 è stato probabilmente il primo anno a superare di oltre 1,5 gradi l’era preindustriale, …
Da paladino della guerra al climate change a cancellare la carbon tax canadese come primo atto in qualità di Primo Ministro del Canada. Uno dei primi provvedimenti di Mark Carney, ex Governatore della …
Numia, Visa ed ecolytiq hanno annunciato il lancio del servizio Carbon Footprint. La soluzione è pensata per dare ai consumatori visibilità dell’impatto ambientale delle loro operazioni finanziarie e aiutarli ad adottare abitudini e …
“L’inverno è stato più rigido rispetto agli ultimi anni e in Europa come in Italia il termoelettrico ha anche dovuto compensare un contributo eolico inferiore alle attese, ma nonostante questo gli stoccaggi italiani …
Domani, martedì 18 marzo, si terrà all’Orto Botanico dell’Università Sapienza di Roma il workshop Pace con la Natura: istituzioni a confronto promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC), dal MASE (Ministero dell’Ambiente e …
De Nora, multinazionale italiana specializzata in elettrochimica, attiva nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell’idrogeno verde, ha annunciato che l’iniziativa Science Based Target (SBTi) ha validato gli obiettivi di riduzione dei gas …
EcoVadis, piattaforma di intelligence sulla sostenibilità per le catene di fornitura globali, ha presentato il Carbon Data Network (CDN), network che rappresenta una svolta fondamentale nel supportare le aziende nella decarbonizzazione delle proprie …
La divisione IMI – Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, guidata da Mauro Micillo, ha strutturato e in parte sottoscritto assieme a un pool di banche internazionali un prestito a lungo termine …
Dal 3 al 7 marzo 2025, la sede delle Nazioni Unite a New York ha ospitato la terza Riunione degli Stati Parte del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW). Adottato dalle Nazioni …
Nonostante l’aspetto semplice ed essenziale, gli pneumatici sono in realtà il risultato di un complesso processo ingegneristico: dal design ai materiali utilizzati, ogni aspetto è oggetto di un’attenta progettazione, al fine di ottenere …
È iniziata alla Camera dei Deputati la discussione di due mozioni per chiedere al Parlamento di prendere posizione riguardo ai PFAS, sostanze chimiche e composti poli e perfluoroalchilici pericolosi per la salute umana …
Hera accelera verso l’economia circolare del futuro e ha inaugurato a Imola (BO) il primo impianto in grado di rigenerare la fibra di carbonio su scala industriale. Si chiama FIB3R, un nome all’insegna …
Google ha annunciato il lancio dei nuovi report sull’impronta di carbonio della pubblicità, progettati per aiutare gli inserzionisti a monitorare e gestire le emissioni di carbonio derivanti dalle loro attività pubblicitarie e di …