Plenitude ha avviato la costruzione di un nuovo impianto solare da 90 MW nella località di Fortuna, nella regione di Murcia, in Spagna. Il nuovo impianto si svilupperà su un’area di circa 120 …

Plenitude ha avviato la costruzione di un nuovo impianto solare da 90 MW nella località di Fortuna, nella regione di Murcia, in Spagna. Il nuovo impianto si svilupperà su un’area di circa 120 …
Nascosti in bunker remoti o protetti da pareti refrigerate, milioni di semi provenienti da tutto il mondo rappresentano una speranza per il futuro. Sono un’assicurazione contro l’incertezza, una riserva genetica che potrebbe aiutare …
Quando si parla di inquinamento si pensa in primis a quello ambientale, ma in realtà anche l’inquinamento acustico merita considerazione: questa minaccia per la nostra salute, purtroppo, è assolutamente concreta e spesso sottovalutata, …
Sono passati oltre sei mesi dall’entrata in vigore della Nature Restoration Law, la legge europea sul ripristino della natura, che punta a migliorare lo stato degli ecosistemi degradati in Europa. La norma stabilisce …
La conservatrice Kemi Badenoch ha definito impossibile il raggiungimento del net zero entro il 2050 per l’UK e ha dichiarato che il partito dei Conservatori abbandonerà l’impegno, voltando la faccia quindi a una …
La concentrazione atmosferica di anidride carbonica (CO2) è ai livelli più alti degli ultimi 800.000 anni e il 2024 è stato probabilmente il primo anno a superare di oltre 1,5 gradi l’era preindustriale, …
Da paladino della guerra al climate change a cancellare la carbon tax canadese come primo atto in qualità di Primo Ministro del Canada. Uno dei primi provvedimenti di Mark Carney, ex Governatore della …
Numia, Visa ed ecolytiq hanno annunciato il lancio del servizio Carbon Footprint. La soluzione è pensata per dare ai consumatori visibilità dell’impatto ambientale delle loro operazioni finanziarie e aiutarli ad adottare abitudini e …
“L’inverno è stato più rigido rispetto agli ultimi anni e in Europa come in Italia il termoelettrico ha anche dovuto compensare un contributo eolico inferiore alle attese, ma nonostante questo gli stoccaggi italiani …
Domani, martedì 18 marzo, si terrà all’Orto Botanico dell’Università Sapienza di Roma il workshop Pace con la Natura: istituzioni a confronto promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC), dal MASE (Ministero dell’Ambiente e …
De Nora, multinazionale italiana specializzata in elettrochimica, attiva nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell’idrogeno verde, ha annunciato che l’iniziativa Science Based Target (SBTi) ha validato gli obiettivi di riduzione dei gas …
EcoVadis, piattaforma di intelligence sulla sostenibilità per le catene di fornitura globali, ha presentato il Carbon Data Network (CDN), network che rappresenta una svolta fondamentale nel supportare le aziende nella decarbonizzazione delle proprie …
La divisione IMI – Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, guidata da Mauro Micillo, ha strutturato e in parte sottoscritto assieme a un pool di banche internazionali un prestito a lungo termine …
Dal 3 al 7 marzo 2025, la sede delle Nazioni Unite a New York ha ospitato la terza Riunione degli Stati Parte del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW). Adottato dalle Nazioni …
Nonostante l’aspetto semplice ed essenziale, gli pneumatici sono in realtà il risultato di un complesso processo ingegneristico: dal design ai materiali utilizzati, ogni aspetto è oggetto di un’attenta progettazione, al fine di ottenere …
È iniziata alla Camera dei Deputati la discussione di due mozioni per chiedere al Parlamento di prendere posizione riguardo ai PFAS, sostanze chimiche e composti poli e perfluoroalchilici pericolosi per la salute umana …
Hera accelera verso l’economia circolare del futuro e ha inaugurato a Imola (BO) il primo impianto in grado di rigenerare la fibra di carbonio su scala industriale. Si chiama FIB3R, un nome all’insegna …
Google ha annunciato il lancio dei nuovi report sull’impronta di carbonio della pubblicità, progettati per aiutare gli inserzionisti a monitorare e gestire le emissioni di carbonio derivanti dalle loro attività pubblicitarie e di …
Le aziende che non adottano misure per contrastare i rischi legati al clima potrebbero vedere fino al 25% dei propri profitti aziendali a rischio entro il 2050, mentre a livello globale il PIL …
Prosegue nel 2024 il lento e continuo miglioramento della qualità dell’aria in Italia, anche se permangono le note criticità in alcune aree del Paese. Tra le novità positive, risultano nella norma i livelli …
Torna per la sua seconda edizione il Green Energy Day, l’evento nazionale dedicato alla transizione energetica, per le rinnovabili e l’efficienza energetica. L’evento si terrà il 12 aprile 2025 ed è organizzato dal …
Un manipolo di sole 36 aziende è stato responsabile del 50% delle emissioni di CO2 nel 2023. È quanto emerge dall’ultima edizione del Carbon Majors Report, che analizza le emissioni del 2023 relative …
La Commissione europea metterà a disposizione 1,8 miliardi di euro nei prossimi due anni (2025-2027) “per sostenere la produzione di batterie nell’Ue, mobilitando risorse dal Fondo europeo per l’innovazione”. È quanto si legge …
Ottimizzare l’imaging medico, rendendolo più efficiente nelle risorse, più accessibile e maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale. Questa è la mission comune di Siemens Healthineers e European Society of Radiology (ESR), che …
Saipem e Divento, partnership tra Copenhagen Infrastructure Partners, GreenIT, joint venture tra Plenitude, società controllata da Eni, e CDP Equity, 7 Seas Wind Power e NiceTechnology, hanno siglato un accordo di collaborazione relativo …