Il 2024 è stato un anno intenso dal punto di vista delle politiche europee in ambito di sostenibilità. Lo sarà altrettanto il 2025? A questo interrogativo ha risposto, in occasione del Salone del …

Il 2024 è stato un anno intenso dal punto di vista delle politiche europee in ambito di sostenibilità. Lo sarà altrettanto il 2025? A questo interrogativo ha risposto, in occasione del Salone del …
Le scelte politiche di Trump stanno disegnando un mondo diverso da quello degli ultimi 80 anni. Quello di oggi è un mondo multipolare, con il disordine globale che regna sovrano, il diritto internazionale …
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha introdotto nuove dinamiche economiche e normative, ridefinendo i parametri operativi dei mercati e accentuando le incertezze globali. I financial planner si trovano a svolgere …
Gli investimenti ESG si trovano ad affrontare un periodo di sfide senza precedenti. L’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca ha infatti stravolto lo scenario politico-economico globale, imponendo un nuovo approccio alla sostenibilità, …
La biodiversità è un elemento su cui si basano gran parte delle attività dell’uomo. Spesso però manca una consapevolezza sull’importanza della natura per il sistema produttivo. Una lacuna sulla quale gli investitori finanziari …
Con il primo pacchetto Omnibus, la Commissione Europea ha proposto una revisione delle norme in materia di rendicontazione ESG, introducendo importanti semplificazioni per le piccole e medie imprese. L’obiettivo dichiarato è ridurre gli …
In un momento in cui il mercato appare sull’ottovolante per gli annunci e i cambi di rotta sui dazi al commercio mondiale da parte degli Stati Uniti, risulta più difficile avere la concentrazione …
Il Salone del Risparmio si è affermato negli anni come l’evento di riferimento per il settore dell’asset management, combinando tradizione e innovazione in un format che favorisce il confronto tra esperti, investitori e …
Il 2024 è stato un anno record per i conti di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) con un utile al massimo storico di 3,3 miliardi di euro, in crescita del 7% rispetto al …
MESA è l’unica società italiana presente nella prestigiosa classifica Verdantix, punto di riferimento internazionale per chi sceglie i software aziendali. Nell’ultimo rapporto Smart Innovators: ESG & Sustainability Reporting and Data Management Software 2025, …
CDS – La tua casa della salute, network di 35 poliambulatori specialistici distribuiti tra Liguria e Piemonte, ha ottenuto la certificazione B Corp, entrando a far parte delle 332 B Corp italiane grazie …
Sidi ha annunciato l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un traguardo che si aggiunge …
In una fase di turbolenze a livello globale per gli investimenti sostenibili, gli investitori istituzionali rivestono un ruolo cruciale per continuare a indirizzare i capitali verso un’economia a basse emissioni e a impatto …
E.ON Italia e Rete Clima hanno inaugurato il Biodiversity Lab® all’interno del Parco Increa di Brugherio (MB). Dopo il successo dello scorso anno a Giussano (MB), il nuovo spazio di Brugherio si propone …
A partire dal 31 marzo 2025, salvo proroga dell’ultimo minuto, entra in vigore l’obbligo per tutte le aziende iscritte alla Camera di Commercio di sottoscrivere una polizza catastrofale. Questa normativa rappresenta un passo …
Quello delle borracce è un mercato che sta vivendo un periodo estremamente positivo e le prospettive di crescita per il prossimo futuro sono più che rosee, di conseguenza merita grande attenzione non solo …
SACE ha archiviato i risultati del 2024, con l’utile netto consolidato che si attesta a 558 milioni di euro, in aumento del 18% rispetto al 2023, e un impatto di 280 miliardi di …
Negli ultimi anni, il mondo del private banking sta assistendo a una crescente attenzione verso gli investimenti ESG, con il 33% dei portafogli già orientato verso strategie sostenibili nel 2023 e il 96% …
Negli ultimi anni, sempre più imprenditori e gruppi aziendali stanno adottando il modello della holding per ottimizzare la gestione patrimoniale e fiscale. Questa struttura consente di centralizzare il controllo su più società, semplificando …
Se il Regolamento Omnibus, che mira a semplificare il quadro normativo in materia di requisiti di sostenibilità in Europa, è in prima linea nel dibattito su “semplificazione o deregolamentazione”, merita attenzione un’altra iniziativa …
I cosiddetti RAEE, acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, sono una tipologia di rifiuto che per via delle proprie caratteristiche, potenzialmente molto inquinanti, deve essere gestita con procedure specifiche. Le apparecchiature …
Nell’era dell’intelligenza artificiale, del cloud e del quantum computing, 2,6 miliardi di persone, un terzo della popolazione mondiale, è ancora offline. Nei Paesi a basso reddito solo il 27% delle persone ha accesso …
La velocità di caricamento di un sito web è un fattore determinante per l’esperienza utente e il posizionamento sui motori di ricerca. Ogni secondo di attesa in più può tradursi in una perdita …
Il 2024 è stato un anno di transizione per il mercato dei fondi sostenibili in Italia, segnato dall’attesa della revisione dell’SFDR e dalle nuove regole sul naming dei fondi. Più che sull’espansione dell’offerta, …
A2A ha archiviato i risultati del 2024, con ricavi pari a 12,8 miliardi di euro, in diminuzione del 13% rispetto al 2023, utile netto equivalente a 816 milioni di euro, in aumento del …