Il 2024 è stato un anno di transizione per il mercato dei fondi sostenibili in Italia, segnato dall’attesa della revisione dell’SFDR e dalle nuove regole sul naming dei fondi. Più che sull’espansione dell’offerta, …

Il 2024 è stato un anno di transizione per il mercato dei fondi sostenibili in Italia, segnato dall’attesa della revisione dell’SFDR e dalle nuove regole sul naming dei fondi. Più che sull’espansione dell’offerta, …
Assogestioni ha svelato il titolo del prossimo Salone del Risparmio, il più grande evento internazionale dedicato all’industria del risparmio gestito, giunto alla XV edizione e in programma tra il 15 e il 17 …
Il concorso “Contest is King”, giunto alla settima edizione, premia le conferenze più apprezzate dai visitatori del Salone del Risparmio e ha decretato anche quest’anno i vincitori overall e di ogni singolo percorso tematico. Ad aggiudicarsi …
Se attualmente la revisione della SFDR è sulla bocca di tutti tra gli operatori del settore della finanza sostenibile, “la nuova frontiera della regolamentazione ESG riguarda i rating”. Questo l’esordio dell’intervento di Alessandro Stella, …
La sfida climatica e della giusta transizione rimangono una priorità per finanza e industria, nonostante l’interesse verso la sostenibilità sia stato messo alla prova da sfide di carattere regolatorio – in particolare dall’attuazione …
Secondo il rapporto ONU 2023 sugli SDGs, i progressi fatti su oltre il 50% degli obiettivi di sviluppo sostenibile sono deboli e insufficienti, mentre si è addirittura fermato il percorso verso il raggiungimento del …
L’attuazione degli obiettivi di finanza sostenibile e di investimento green è graduale e comporta un cambiamento di mentalità. Si tratta di un’importante trasformazione, che richiede un’ulteriore educazione per aumentare la consapevolezza nelle proprie …
La governance delle aziende, ovvero il modo in cui gestiscono la propria organizzazione, ha sempre suscitato un certo interesse negli operatori dell’industria, non solo finanziaria. Negli ultimi anni, però, la gestione aziendale legata …
Il contesto di mercato è oggi volatile e complesso e pone all’industria del risparmio gestito sfide sempre più complesse, comprese quelle ESG, che richiedono ai professionisti del settore di saper gestire il cambiamento. Ma come …
Ampio spazio e interesse per sostenibilità e Intellligenza Artificiale quest’anno all’edizione 2024 del Salone del Risparmio, evento di riferimento nel mondo del risparmio gestito organizzato da Assogestioni. È infatti un testa a testa tra le due …
Anche quest’anno Etica Sgr sarà presente al Salone del Risparmio, l’evento simbolo dell’industria italiana del risparmio gestito, in programma a Milano dal 9 all’11 aprile 2024. L’edizione di quest’anno guarda ai trend che rivoluzioneranno …
Si apre domani la 14° edizione del Salone del Risparmio, evento annuale di riferimento nel mondo del risparmio gestito in Italia e in Europa. La conferenza organizzata da Assogestioni, che quest’anno celebra i suoi …
Anche quest’anno Pictet Asset Management (Pictet AM) conferma la sua presenza, in qualità di Main Partner, alla 14° edizione del Salone del Risparmio con la conferenza “Il codice nascosto: come l’Intelligenza Artificiale cambia la geopolitica”, in programma martedì …
A una settimana dall’inizio della 14a edizione, il Salone del Risparmio si conferma l’evento più atteso nel settore del risparmio gestito, con già oltre 14.000 iscritti. Con un totale di oltre 120 conferenze …
La trasformazione dell’industria del risparmio gestito, spinta anche dalla nuova normativa, sta avanzando in modo rapido e coinvolgendo volumi sempre maggiori di asset gestiti in modo sostenibile. Un processo che coinvolge anche le …
“Se qualcuno dice che la sostenibilità costa è perché non ha ancora capito il costo dell’insostenibilità”. E’ questo il monito di Eric Ezechieli, fondatore di Nativa, la prima B Corp Europea, agli asset …
La lettera S dell’acronimo ESG è stata a lungo uno degli elementi meno considerati dagli asset manager, ma negli ultimi anni ha iniziato ad attirare attenzione. Ora, complice la forte sensibilità dei risparmiatori, …
L’Europa ambisce a diventare la prima economia al mondo a emissioni zero e a neutralità climatica entro il 2050. Un obiettivo ambizioso che impone una strategia di lungo termine e un impegno intenso …
“Si teme ciò che non si conosce” ha commentato Saverio Perissinotto, amministratore delegato di Eurizon e presidente del Comitato per l’Educazione finanziaria di Assogestioni nel corso della conferenza di chiusura del Salone del …
L’Unione Europea ha risposto alle ultime domande delle autorità europee di vigilanza (ESAs) in merito al regolamento SFDR, chiarendo la definizione di investimento sostenibile e principali impatti negativi (PAI) e illustrando le proposte …
Il mattone continua ad essere percepito dagli italiani come un porto sicuro: 8 italiani su 10 lo considerano un investimento affidabile. È quanto emerge dalla ricerca condotta da Nomisma per conto di T. Rowe …
Un approccio agli investimenti tematico, allineato ai principi ESG e di lungo termine può essere la strada giusta da seguire per vincere la tentazione dei BTP diventati più popolari nell’ultimo periodo, grazie all’aumento …
È passato quasi un anno dall’introduzione della modifica alla Mifid 2 che prevede l’integrazione delle preferenze ESG nella valutazione di adeguatezza. Una modifica normativa che si inserisce in un contesto di forte ascesa della finanza …
Per gli investitori comprendere se un prodotto di investimento rispetti realmente le proprie aspettative ambientali sociali e di governance non è facile. Le società di rating spesso hanno opinioni divergenti e i downgrading …
La sostenibilità è ormai da tempo al centro dell’interesse dei principali attori del risparmio gestito. Asset manager e consulenti finanziari, infatti, non possono più prescindere dagli investimenti ESG nel momento in cui si …