Ampio spazio e interesse per sostenibilità e Intellligenza Artificiale quest’anno all’edizione 2024 del Salone del Risparmio, evento di riferimento nel mondo del risparmio gestito organizzato da Assogestioni. È infatti un testa a testa tra le due tematiche di grande attualità e rilevanza.
In particolare, durante la tre giorni i temi ESG saranno protagonisti e verranno affrontati da ben oltre 40 relatori in una decina di conferenze.
Di seguito vediamo nel dettaglio di cosa si parlerà.
Indice
- 1 I driver della finanza etica che faranno da guida alla crescita dell’industria
- 2 Navigando in un mondo incerto: Tensioni geopolitiche, mercati finanziari e opportunità di investimento sostenibile
- 3 Governance e sostenibilità: il ruolo dell’engagement alla luce dei nuovi princìpi OCSE
- 4 Mezz’ora di finanza sostenibile: Focus sulle ultime novità di policy
- 5 ESG: scelta volontaria o vincolo normativo?
- 6 Agenda 2030 e geopolitica, la sottile linea rossa dove si gioca la partita del futuro. Come ridisegnare i confini degli investimenti
- 7 Dall’immaginazione alla realizzazione. L’impegno di oggi per costruire un mondo sostenibile
- 8 È ancora tempo di ESG!
- 9 Corporate Governance e fattori ESG
- 10 Indipendenza economica ed empowerment femminile: pensa positivo
- 11 ESG: rating, indici e performance relativa
- 12 Diversità, equità e inclusione (DEI) alla ricerca di uguaglianza nel framework europeo
I driver della finanza etica che faranno da guida alla crescita dell’industria
Il primo giorno, martedì 9 aprile, dalle 11.30 alle 13.30 presso la Sala Amber 1, l’incontro I driver della finanza etica che faranno da guida alla crescita dell’industria organizzato da Teseo, parlerà delle sfide che il settore degli investimenti sostenibili sta affrontando, insieme a Alberto Lanzavecchia di Teseo e Tiziano Bellemo, docente della Scuola di economia LIUC Università Cattaneo.
Martedì 9 aprile, dalle 12.15 alle 13.15 presso la Sala Brown 1, si terrà l’evento Navigando in un mondo incerto: Tensioni geopolitiche, mercati finanziari e opportunità di investimento sostenibile, organizzato da Gruppo Cassa Centrale. La conferenza vedrà la partecipazione dei relatori Mario Mauro, presidente del Centro Studi Meseuro, Marco Galliani, responsabile wealth management presso Cassa Centrale Banca e Francesco Sandrini, Head of multi-asset strategies di Amundi. I partecipanti analizzaranno le implicazioni delle tensioni geopolitiche sui mercati finanziari, al fine di fornire strumenti utili agli uditori per scovare le opportunità di investimento sostenibili, fondamentali per ridurre i rischi sistemici e proteggere il patrimonio.
Governance e sostenibilità: il ruolo dell’engagement alla luce dei nuovi princìpi OCSE
La conferenza organizzata da Altis, Governance e sostenibilità: il ruolo dell’engagement alla luce dei nuovi princìpi OCSE, che si terrà martedì 9 aprile dalle 12.30 alle 13.15, analizzerà il tema della governance aziendale per capire come le istituzioni si stanno muovendo e come sta evolvendo il quadro normativo dell’UE, partendo dalla pubblicazione dei nuovi principi OCSE sulla corporate governance. Parteciperanno Matteo Pedrini, direttore ALTIS, Paola Mungo, direttrice scientifica del Corso executive in Finanza Sostenibile e Coordinatrice Scientifica del Master in Finanza e Investimenti ESG di ALTIS e docente negli stessi percorsi, Alessandra Viscovi, direttrice scientifica del Corso executive in Finanza Sostenibile e Docente del Master in Finanza e Investimenti ESG di ALTIS, Claudio Kofler, amministratore delegato di Nummus.Info.
Mezz’ora di finanza sostenibile: Focus sulle ultime novità di policy
L’incontro, già sold out, del Forum per la Finanza Sostenibile, Mezz’ora di finanza sostenibile: Focus sulle ultime novità di policy, in programma martedì 9 aprile dalle 15.15 alle 16.00 presso l’Educational Corner, presenterà il consueto aggiornamento mensile di policy a cura del Forum, di norma riservato alla base associativa, ma in questo caso reso straordinariamente accessibile a tutti. A illustrarlo saranno Alessandro Asmundo, senior policy officer del Forum per la Finanza Sostenibile, e Miriam Santoro, policy officer del Forum per la Finanza Sostenibile.
ESG: scelta volontaria o vincolo normativo?
L’evento di Société Générale, ESG: scelta volontaria o vincolo normativo?, che si svolgerà martedì 9 aprile dalle 16.30 alle 17.30 presso Sala Amber 1, mostrerà l’importanza di combinare gli impegni normativi e volontari in materia di ESG, un compito che può essere complesso per gli asset manager e gli asset owner, ma che è essenziale. Si parlerà anche del ruolo degli asset servicers in questo contesto. A parlarne saranno Fouad Massabni, head of ESG commercial offer di Société Générale Securities Services, Grégoire Etienne, Cro e founder di Greenscope, Stefano Corbella, sustainability officer di COIMA, Daniela Ioana Popa, ESG manager e Sustainability & Strategy di Ambienta, Alessandra Bechi, vice direttore generale di AIFI e Raffaella Bordogna, ESG e Sustainability manager di Clessidra.
Agenda 2030 e geopolitica, la sottile linea rossa dove si gioca la partita del futuro. Come ridisegnare i confini degli investimenti
L’appuntamento organizzato da Candriam dal titolo Agenda 2030 e geopolitica, la sottile linea rossa dove si gioca la partita del futuro. Come ridisegnare i confini degli investimenti, ripercorrerà mercoledì 10 aprile dalle 9.30 alle 10.30 presso Sala Amber 5, i risultati del rapporto ONU 2023 sugli SDGs, che rileva che i progressi fatti su oltre il 50% degli obiettivi di sviluppo sostenibile sono deboli e insufficienti, mentre si è addirittura fermato il percorso verso il raggiungimento del 30% di essi. A rendere il contesto ancora più complicato, la geopolitica irrompe con una forza inaspettata sull’Agenda 2030 e distrae l’attenzione degli investitori dagli obiettivi di sviluppo sostenibile. Insieme a Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ ASviS e Paolo Magri, vicepresidente esecutivo di ISPI, verranno approfondite le dinamiche che stanno dominando lo scenario internazionale, il loro impatto sul fronte economico e sociale, i rischi ma anche le opportunità che il nuovo contesto presenta a livello Europeo, con uno sguardo all’Italia e alle risorse del PNRR. In chiusura del quadro delineato dai due esperti, David Czupryna, senior fund manager del team Thematic Global di Candriam, analizzerà come gli investitori possono prendere maggiore consapevolezza degli effetti degli SDGs sull’ economia reale e come potrebbe modellarsi il futuro degli investimenti alla luce del nuovo contesto geopolitico.
Dall’immaginazione alla realizzazione. L’impegno di oggi per costruire un mondo sostenibile
Durante l’incontro di Sella Sgr, Dall’immaginazione alla realizzazione. L’impegno di oggi per costruire un mondo sostenibile, in programma mercoledì 10 aprile dalle 13.45 alle 14.45 presso Sala Amber 4, si affronterà il tema del cambiamento climatico, una delle sfide ambientali e sociali più importanti degli ultimi anni. I concetti di climate change e net zero si stanno facendo strada anche nella pianificazione strategica dei settori chiave dell’industria, rappresentando una necessità imprescindibile per la sostenibilità del business. Ne discuteranno Mario Romano, Ceo di Sella Sgr, Andrea Illy, presidente di illycaffè, Enrico Gianoli, eploratore presso Inuit Windsled Team.
È ancora tempo di ESG!
Con la conferenza È ancora tempo di ESG!, dalle 14.30 alle 16.00 di mercoledì 10 aprile presso la Sala Assogestioni, l’associazione italiana delle società di gestione del risparmio affronterà gli urgenti temi della sfida climatica e della giusta transizione, che imprese, società di gestione e investitori sembrano aver preso seriamente. Questi attori, infatti, continuano ad impegnarsi per integrare i principi di salvaguardia dell’ambiente, la valutazione della ricaduta sociale e il rispetto per le buone pratiche di governance nelle proprie scelte. Il dibattito vedrà la partecipazione di Marco Becht, professore di finanza dell’Université libre de Bruxelles ed Executive Director del European Corporate Governance Institute (ECGI) e Fellow al Centre for Economic Policy Research (CEPR), Michele Siri, direttore Jean Monnet Center of Excellence EUSFIL e ordinario all’Università di Genova, Manuela Mazzoleni, direttore Sostenibilità e Capitale Umano in Assogestioni, Federica Calvetti, head of ESG & Strategic Activism di Eurizon, Carime Da Fermo, Deputy chief investment officer di Sella Sgr, Elena Derrarese, head of italian equity di Amundi, Alezia Giugni, head of Coverage EMEA-ex Germany and Austria di DWS. La discussione, sui temi di sostenibilità, governance e stewardship, farà da spunto per il successivo confronto tra società di gestione, che discuteranno delle sfide dell’attuale contesto dal punto di vista dell’industria.
Corporate Governance e fattori ESG
L’evento di Egea, Corporate Governance e fattori ESG, mercoledì 10 aprile dalle 16 alle 16.45 presso l’Educational Corner, approfondirà i riferimenti normativi di governance, come il Codice della Crisi, il Codice di Corporate Governance e la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che dimostrano come sia indispensabile dotarsi di strumenti di governance e conferire nuova rilevanza alle informazioni non finanziarie. A parlarne Patrizia Riva, professore associato dell’Università del Piemonte Orientale, e Simone Accettura, dottore commercialista e revisore legale.
Indipendenza economica ed empowerment femminile: pensa positivo
La conferenza Indipendenza economica ed empowerment femminile: pensa positivo, in programma giovedì 11 aprile dalle 9 alle 10.15 presso la Sala Space 3, ripercorrerà il dibattito sull’empowerment femminile, concentrato sui temi della difesa della donna e della parità di genere. Esistono, infatti, gap da recuperare e ci sono forme di violenza che nascono e prolificano nelle famiglie e nei rapporti dove manca l’indipendenza economica della donna. Una strategia di reale empowerment della popolazione femminile può puntare più in alto, costruendo le condizioni nelle quali le donne non solo partecipino alla pari, siano altresì consapevoli portatrici dei loro valori, cultura e modelli nella società e nel mondo del lavoro, nella finanza come nelle questioni economiche. Lo rivela la ricerca condotta da Research Dogma che offre uno sguardo diverso dal solito sull’universo delle donne italiane, con uno specifico focus sulle donne impegnate nelle professioni del terziario e della finanza. La ricerca – promossa dalla Commissione OCF con il contributo dalla Fondazione Enasarco – sarà l’innesco del dibattito con un panel di discussant nel quale spiccano figure femminili di primissimo piano delle istituzioni, delle authority e dell’industria, tra cui Irene Tinagli, presidente della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europero, Claudia Parzani, presidente di Borsa Italiana, Paola Pietrafesa, amministratore delegato di Allianz Bank Financial Advisors, Stefania Paolo, country head di BNY Mellon Investment Management, Teresa Calabrese, presidente commissione per il passaggio generazionale e del gender gap di OCF, Alfonsino Mei, presidente Enasarco, Joe Capobianco, membro della Commissione OCF per il passaggio generazionale e il gender gap, Fabrizio Fornezza, partner di Research Dogma.
ESG: rating, indici e performance relativa
All’evento ESG: rating, indici e performance relativa di AIAF, Alessandro Stella, coverage & ESG specialist di DWS International, e Clino Papa, Xtrackers sales di DWS International, parleranno della definizione e delle fonti dei dati, dei rating ESG, criticità e sfide future incluse, delle variazioni di performance tra gli indici ESG e i convenzionali, e dei diversi approcci metodologici.
Diversità, equità e inclusione (DEI) alla ricerca di uguaglianza nel framework europeo
Infine, la conferenza Diversità, equità e inclusione (DEI) alla ricerca di uguaglianza nel framework europeo, in programma giovedì 11 aprile dalle 9.30 alle 10.30 presso la Sala Assogestioni, punterà i riflettori sull’opportunità di individuare a livello europeo principi trasversali in tema di diversità, equità e inclusione per tutti gli intermediari finanziari europei (banche, imprese d’investimento, imprese di assicurazione, gestori collettivi, fondi pensione). Questo obiettivo è stato promosso dal Comitato Diversity di Assogestioni al fine di garantire una maggiore coerenza e trasparenza nell’applicazione di principi di diversità e inclusione in tutto il settore finanziario, in linea con le indicazioni di recente formulate da alcune Autorità. Nella tavola rotonda, alla quale parteciperanno Ursula Bordas, senior expert on Consumer Protection di EIOPA, Alessandra Atripaldi, direttore generale Fisma, Nancy Rowe, D&I director di Franklin Templeton Investments, Roberta D’Apice, direttori affari legali e regolamentari di Assogestioni, Chiara Sandon, policy officer di ESMA, saranno affrontati i gap regolamentari in materia e le proposte per colmarli. La chiusura della conferenza è affidata alla Commissione Europea.