La vittoria di Donald Trump e il passaggio del Senato nelle mani dei repubblicani avranno ripercussioni sugli investimenti tematici. Ecco che impatto ci aspettiamo a livello di settori. Energia Se il Senato e …

La vittoria di Donald Trump e il passaggio del Senato nelle mani dei repubblicani avranno ripercussioni sugli investimenti tematici. Ecco che impatto ci aspettiamo a livello di settori. Energia Se il Senato e …
Bloomberg, fornitore di servizi di informazioni sui mercati finanziari e aziendali, ha annunciato il rilascio di nuovi strumenti all’interno delle sue soluzioni di analisi del portafoglio e del rischio, “PORT”, volti ad aiutare …
Bloomberg ha lanciato una nuova soluzione che fornisce alle società finanziarie i dati comunicati dalle aziende ai sensi della nuova direttiva UE sul reporting di sostenibilità aziendale (CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive). Uno …
Gli investitori si trovano ad affrontare una serie di sfide relative ai dati ESG, tra cui la gestione della copertura e dei problemi della qualità dei dati sulla sostenibilità aziendale, nonché la gestione …
In che modo la tassonomia europea e il framework per la finanza sostenibile dell’UE stanno aiutando gli attori finanziari e non finanziari nella transizione verso il net zero? A spiegarlo è il documento …
Gli investimenti green sono a rischio a causa dell’aumento dei requisiti patrimoniali richiesti alle banche commerciali dalle norme Basilea 3 aggiornate a luglio. È quanto dichiarato dalle maggiori istituzioni bancarie globali, tra cui …
Bloomberg, tra i primi fornitori globali di dati, notizie e approfondimenti, ha lanciato un nuovo strumento di mappatura dei dati e di valutazione delle materialità volto a consentire agli investitori di valutare il …
Bloomberg ha creato una partnership con Riskthinking.AI per lanciare i primi indicatori di rischio fisico progettati per tenere conto di ogni scenario climatico approvato dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). Combinando i dati …
Da gennaio 2024 la TCFD (Task-Force on Climate-Related Financial Disclosure) passerà il suo mandato all’ISSB (International Sustainability Standards Board), l’organismo indipendente di definizione dei principi di informativa sulla sostenibilità della Fondazione IFRS guidato da Emmanuel Faber. …
L’agenda della finanza sostenibile continua a essere una priorità assoluta e lo si vede osservando le varie iniziative che le autorità di regolamentazione stanno portando avanti nel mondo. I temi al centro dei …
Amundi, tra i principali asset manager europei e leader in Europa degli ETF, ha annunciato il lancio del nuovo Amundi Euro Government Tilted Green Bond UCITS ETF. Caratterizzato da un approccio distintivo, questo …
UBS dovrà pagare 850.000 dollari a un distretto scolastico del Texas, il Normangee Independent School District, come risarcimento perchè non potrà sottoscrivere il prestito obbligazionario che aveva garantito, in quanto rientra nella lista …
È il miglior trimestre di sempre quello archiviato da Intesa Sanpaolo il 5 maggio, con un utile netto, trainato dagli interessi netti, pari a 1,9 miliardi di euro, quasi raddoppiato rispetto ai primi …
Trimestre robusto con crescita a doppia cifra dei principali parametri economici per Maire Tecnimont che archivia i primi tre mesi dell’anno con ricavi pari a 957,9 milioni di euro, in aumento (+31,5% a/a), …
La normativa relativa alla finanza sostenibile è in continuo mutamento. Periodicamente, le istituzioni di regolamentazione globali si consultano e fissano nuove norme relative a temi quali la divulgazione sostenibile e la tassonomia, solo …
BlackRock, HSBC AM, J.P. Morgan AM, Vista e Goldman Sachs AM sono gli asset manager con i Ceo con il migliore profilo dal punto di vista della comunicazione e della notorietà personale. E …
Zurich Insurance Group ha annunciato il ritiro dalla Net-Zero Insurance Alliance, un ramo della più ampia Glasgow Financial Alliance for Net Zero (GFANZ). La mossa giunge pochi giorni dopo la decisione di un’altra …
I rating ESG rivestono un’importanza sempre crescente nel mondo della finanza. Il 94% degli asset manager dichiara di utilizzare i rating ESG nelle proprie strategie di investimento almeno una volta al mese e …
I green bond, le obbligazioni verdi, così chiamate perché riferite a progetti ecologici, sostengono la ‘’rivoluzione verde’’ sui mercati finanziari o non sono altro che un raggio verde, un miraggio tanto bello quanto …
Sempre più società di asset management mettono in atto strategie di investimento che contribuiscano alla transizione verso sistemi di produzione a zero emissioni. È il caso di Lombard Odier IM, il gruppo bancario privato di …
L’ascesa del Giappone come protagonista dell’industria automobilistica globale può essere ricondotta agli anni ’50 e ’60. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Paese aveva un bisogno estremo di ricostruire la propria economia e …
Il 2022 ha proiettato gli investitori in un sistema economico e finanziario di difficile comprensione e verrà ricordato come uno degli anni peggiori per chi investe, in particolar modo in strategie multi-asset bond/equity. …
Almeno un miliardo di tonnellate di emissioni di CO2 potrebbe essere risparmiato tra il 2023 e il 2040 se i veicoli elettrici a batteria costituissero l’80% delle vendite di auto nuove in Cina …
Nel 2021, i fondi con caratteristiche sostenibili si sono rivelati meno costosi degli equivalenti non ESG. Un riscontro importante, visto anche che questa categoria di fondi è quella maggiormente scelta dagli investitori negli ultimi anni e nel …
Larry Fink, il Ceo di BlackRock, la più grande società di asset management al mondo, ha dichiarato che la prevalenza di aziende non quotate e di minori dimensioni nelle catene di approvvigionamento ha …