Anche in Germania le prossime elezioni del 23 febbraio 2025 saranno un banco di prova per la sostenibilità e il progresso sociale (e umano). L’annuncio della candidatura di Alice Weidel come cancelliera del …
Transizione ecologica
Le emissioni di gas serra dell’UE sono diminuite del 7% nel 2023
Nel 2023, le emissioni di gas serra dell’UE dovute alle attività economiche e ai nuclei familiari sono stati pari a 3,4 miliardi di tonnellate di CO2, ovvero in diminuzione del 7% rispetto al …
Settore agricolo
Coldiretti: il cambiamento climatico costa 9 mld agli agricoltori italiani nel 2024
Nel 2024 l’agricoltura italiana ha pagato un prezzo di 9 miliardi di euro per le conseguenze del cambiamento climatico e delle epidemie, con un effetto impattante sui redditi delle imprese agricole, che vivono …
L'opinione di Katharine Neiss di PGIM Fixed Income
UE: maggiore integrazione dei mercati sempre più evidente
Il rapporto Draghi offre una chiara tabella di marcia per una riforma coraggiosa che i policymaker dovrebbero seguire. L’inchiostro sul recente rapporto di Mario Draghi che auspica un percorso di stimolo alla crescita …
Fondi UE
Dall’UE finanziamenti rapidi per le ricostruzioni a seguito di catastrofi naturali
Due nuove leggi dell’UE offriranno finanziamenti rapidi per le misure di ricostruzione a seguito delle catastrofi naturali che si sono verificate dopo il 1°gennaio 2024. Sono state infatti approvate le due proposte arrivate …
Rifiuti da imballaggio
UE: adottate le nuove regole per ridurre imballaggi e renderli riciclabili al 100% entro il 2030
Il Consiglio dell’Unione Europea ha annunciato l’adozione delle nuove normative volte a ridurre in modo significativo i rifiuti da imballaggio nell’UE, con l’obiettivo di garantire che tutti gli imballaggi immessi sul mercato siano …
Consulenza
Holtara lancia una piattaforma per la comprensione della CSRD
Holtara, gruppo che offre soluzioni ESG di fornimento di servizi finanziari Apex, ha presentato Holtara.io, una nuova piattaforma di consulenza e soluzioni pensata per aiutare le aziende a rispettare la nuova Direttiva Europea …
Normativa
Svizzera: consultazione sulla richiesta alle aziende di piani per la neutralità climatica entro il 2050
La Svizzera ha deciso di introdurre nuove regole obbligatorie per le aziende, chiedendo loro di fornire piani dettagliati per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il governo svizzero ha avviato una consultazione …
Settore automotive
Istat: gli italiani sono quelli che hanno più auto in Europa, poche quelle elettriche
Nel 2023, l’Italia ha il più alto tasso di motorizzazione dell’UE: 694 autovetture per 1.000 abitanti, contro le 571 della media dell’UE. Il tasso continua a crescere in media dell’1,3% l’anno dal 2018, …
L'opinione di Ronald Van Steenweghen di DPAM
Green bond: mercato ancora in crescita, ma la normativa non aiuta
Il mercato dei green bond si prepara a chiudere un anno record nel 2024, con livelli di emissione superiori alle attese. La stagnazione dei tassi di crescita, osservata a partire dal 2022, è …
L'opinione di Stefan Ritzka, ESG Analysis
COP29: UE e Cina fondamentali per concretizzare i più recenti impegni sul cambiamento climatico
Alla conclusione della COP29, è emerso chiaramente che i ruoli principali nel futuro del finanziamento delle azioni climatiche sono destinati a ricadere nelle mani dell’Unione Europea e della Cina. Con l’elezione di Donald …
Mobilità sostenibile
Stop motori diesel e benzina, Italia torna all’attacco, von der Leyen promette tavolo di confronto
Lo stop ai motori diesel e benzina in UE dovrebbe partire già dal prossimo anno, ma l’Italia non molla: il ministro per le Imprese e il Made in Italy Adolfo Urso, davanti ad …
Recycle Your Boots
Tecnica Group guida il riciclo e il riuso nello sport: 23mila scarponi da sci raccolti in tre anni
In tre anni grazie al progetto Recycle Your Boots (RYB), sono stati raccolti 23.000 scarponi da sci in 13 paesi con un risparmio di 350 tonnellate di CO2. Sono questi i risultati del …
Normativa UE
La Germania spinge per esentare migliaia di PMI dalle norme sulla rendicontazione ecologica
La Germania sta cercando di esentare migliaia di aziende di piccole e medie dimensioni dalle regole di rendicontazione ecologica dell’UE, con una mossa che rischia di vanificare gli sforzi comunitari per rendere le …
Climate Change
Cambiamento Climatico: l’UE mobilita l’assistenza di emergenza per l’alluvione in Libia
A seguito della richiesta di assistenza internazionale presentata dalla Missione permanente dello Stato della Libia presso l’ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, il meccanismo di protezione civile dell’UE è stato attivato per sostenere …
Previsioni estate 2023
La Commissione Ue taglia le stime del PIL a causa di tensioni politiche, tassi e emergenza clima
La Commissione Europea ha comunicato di aver rivisto al ribasso le previsioni di crescita del PIL, in Europa e in Italia, alla luce del perdurare della guerra in Ucraina e della situazione geopolitica …
Carbon Border Adjustment Mechanism
Tassa sul carbonio UE: le nuove regole della Commissione per la fase di transizione
A due mesi dall’approvazione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) da parte del Consiglio europeo e dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE, il 17 agosto 2023, la Commissione ha pubblicato i documenti che contengono …
Finanza sostenibile
MSCI: lo stato della finanza sostenibile nell’UE
Qual è lo stato della finanza sostenibile europea? È la domanda cui cerca di dare risposta l’agenzia di rating globale MSCI nel report Funds and the State of European Sustainable Finance che analizza gli impatti delle …
SDGs
UE: prosegue l’impegno a conseguire gli SDGs
L’Unione europea ha presentato alle Nazioni Unite a New York la sua prima revisione volontaria sui progressi dell’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. La revisione sottolinea l’impegno inequivocabile dell’UE a favore dell’Agenda 2030 …
Missioni UE
Horizon Europe: progressi su obiettivi ambientali dell’UE al 2030
A due anni dal lancio dell’iniziativa, la Commissione UE ha fatto il punto sui progressi di Horizon Europe, rilevando uno stato di avanzamento al passo con quanto previsto. Lanciato nel 2021, il programma …
Economia circolare
Gli investitori esortano Parlamento UE a mantenere una “posizione forte” sulla plastica
Anima Sgr, Nordea, Aviva, Axa IM, LGIM e DPAM sono tra i 17 investitori che hanno scritto al Parlamento UE e ai ministri dell’Ambiente degli Stati membri affinché prendano una “posizione forte” sulla …
Parità di genere
Violenza sulle donne: l’UE aderisce alla Convenzione di Instabul
L’Unione Europea nei giorni scorsi ha aderito alla Convenzione di Instabul, in seguito all’approvazione da parte del Consiglio UE. La Convenzione di Istanbul è un quadro giuridico vincolante volto a proteggere le donne …
L'opinione di Olivier De Berranger e Nina Lagron di La Financière de l’Echiquier
Supply chain: l’Europa è vulnerabile
E se niente fosse più come prima? In un contesto di crisi multifattoriali che ha messo a nudo le nostre dipendenze e vulnerabilità strategiche, l’economia globale si trova di fronte a un nuovo …
L'opinione di Steven Bell di Columbia Threadneedle Investments
L’Europa e il Regno Unito sfuggiranno alla recessione statunitense?
Attualmente il consenso economico vede un aumento del rischio di recessione negli Stati Uniti e una riduzione del medesimo rischio nel Regno Unito e nell’Eurozona. Si tratta di un grande cambiamento rispetto all’inizio …
Salone del Risparmio
Nava (Commissione Ue): il net zero sarà realtà anche grazie al risparmio privato
L’Europa ambisce a diventare la prima economia al mondo a emissioni zero e a neutralità climatica entro il 2050. Un obiettivo ambizioso che impone una strategia di lungo termine e un impegno intenso …