I negoziatori tra Consiglio e Parlamento UE hanno raggiunto un accordo politico provvisorio per portare la quota di energia rinnovabile nel consumo energetico complessivo dell’UE al 42,5% entro il 2030, con un’ulteriore integrazione …

I negoziatori tra Consiglio e Parlamento UE hanno raggiunto un accordo politico provvisorio per portare la quota di energia rinnovabile nel consumo energetico complessivo dell’UE al 42,5% entro il 2030, con un’ulteriore integrazione …
Alla luce dell’attuale contesto macroeconomico, riteniamo che le prospettive per il 2023 siano migliori per le azioni europee rispetto alle loro controparti statunitensi. La stagione dei bilanci del quarto trimestre 2022 per le …
Le recenti approvazioni di fondi governativi per accelerare la transizione verde rappresentano sicuramente un’ottima notizia. I più importanti Paesi sviluppati ed emergenti si trovano ora a competere per difendere le loro economie, promuovendo …
“Vogliamo che le donne possano perseguire senza ostacoli i traguardi che si prefiggono. L’aumento a livello mondiale dell’oppressione nei loro confronti e degli episodi in cui si attenta ai diritti umani di donne …
Il nuovo Green Deal Industrial Plan (GDIP) non rappresenterà il volano per il rilancio della crescita in Europa, ma è un’occasione importante per l’industria europea delle tecnologie pulite. È questa l’opinione degli analisti di Credit …
In risposta all’annuncio dell’accordo provvisorio raggiunto dai negoziatori europei nei giorni scorsi sull’EU Green Bond Standard volto a regolamentare il mercato europeo delle obbligazioni verdi, l’ICMA (International Capital Markets Association) ribadisce la necessità …
I negoziatori dell’UE hanno raggiunto un accordo per la creazione del primo standard di qualità per l’emissione di obbligazioni verdi (green bond). L’“European Green Bonds Standard” (EUGBS), a cui le società che emettono …
Dopo il dibattito dello scorso anno sull’inclusione di gas e nucleare nella tassonomia verde dell’UE, la Commissione europea si trova ora ad affrontare una nuova polemica che riguarda il settore dell’aviazione. L’istituzione europea, …
Entrano in vigore nuovi requisiti sulla qualità e l’accesso all’acqua potabile in tutta l’Unione europea, con la revisione della direttiva sull’acqua potabile, che verrà ora recepita nella legislazione nazionale degli Stati Membri. Le …
Non sono solo i cittadini a soffrire per l’aumento delle bollette energetiche. I prezzi elevati dell’energia, seguiti da tassi d’inflazione da record e dall’inasprimento delle condizioni finanziarie da parte della Bce, sono una …
La Commissione europea ha approvato un finanziamento di oltre 380 milioni di euro per 168 nuovi progetti in tutta Europa nell’ambito del Programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima. Il Programma …
Con le forniture di gas che scarseggiano e i prezzi dell’elettricità che si mantengono elevati, l’Europa si trova nella fase più acuta della crisi energetica. Tuttavia, un inverno mite potrebbe contribuire a evitare …
Gli Stati Uniti si stanno posizionando come un’area interessante per gli investimenti green, anche rispetto all’Europa. Ciò sarà in gran parte determinato dall’impatto dell’Inflation Reduction Act (IRA), che a nostro avviso cambierà le carte …
Negli ultimi 30 anni le temperature in Europa sono aumentate più del doppio rispetto alla media globale, il valore più alto di tutti i continenti del mondo. Secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica …
Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) sarebbe la prima carbon tax transnazionale in assoluto in grado di far pagare alle aziende dell’UE le emissioni incorporate nei prodotti che importano. Secondo i calcoli di …
Il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo su una proposta di revisione della Commissione UE in merito alla direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia. I principali obiettivi della revisione sono che tutti gli edifici …
Il Fondo Fenice 190 del Gruppo Generali, costituito nel febbraio 2021 per supportare la crescita economica sostenibile in Europa, ha individuato opportunità di investimento per circa 700 milioni di euro in dieci iniziative in Italia, Francia …
L’Italia non brilla per sostenibilità: su 29 nazioni europee analizzate da Cerved occupa la quindicesima posizione ed è al di sotto della media soprattutto a causa delle cattive performance economiche e sociali, mentre …
La scorsa settimana, i prezzi dell’elettricità a termine a 1 anno in Francia hanno superato per la prima volta in assoluto il livello di 1.000 euro per megawattora (MWh). Prima della crisi, qualsiasi …
Il livello di siccità in molte zone dell’UE rimane grave, secondo l’ultimo rapporto del Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione Europea “Drought in Europe – August 2022”, che fornisce un aggiornamento della …
La sostenibilità delle attività aziendali è un tema che sta a cuore a sempre più consumatori, produttori e distributori. Pertanto, la comunicazione dell’impatto delle aziende sull’ambiente assume un ruolo fondamentale sul mercato interno …
Grazie all’adozione dell’Accordo di partenariato per la politica di coesione tra la Commissione e l’Italia, quest’ultima riceverà 42,7 miliardi di euro dall’UE nel periodo 2021-2027 per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale, …
L’Ecolabel è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard di performance sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. Cos’è …
La Commissione europea ha avviato i negoziati nell’ambito del programma LIFE per l’ambiente e il clima con sette Paesi terzi: Albania, Andorra, Isole Faroe, Israele, Moldavia, Macedonia del Nord e Turchia. L’adesione a LIFE aiuterà questi Paesi a diffondere tecniche, approcci …
L’UE intende migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle persone. Per questo, salari equi che consentano un tenore di vita dignitoso costituiscono uno dei pilastri europei dei diritti sociali. A tal fine, la …