Quasi tutti gli investitori ritengono che la rendicontazione aziendale sulla performance di sostenibilità contenga almeno un certo livello di affermazioni fuorvianti, in genere definite greenwashing. È uno dei risultati del Global Investor Survey …

Quasi tutti gli investitori ritengono che la rendicontazione aziendale sulla performance di sostenibilità contenga almeno un certo livello di affermazioni fuorvianti, in genere definite greenwashing. È uno dei risultati del Global Investor Survey …
In questi giorni il procuratore generale di New York ha citato in giudizio PepsiCo, accusando la multinazionale di mettere in pericolo l’ambiente e di fuorviare il pubblico sui suoi obiettivi di eliminare la …
Quando si parla di comunicazione sulle tematiche ambientali e sociali, si deve porre una particolare attenzione al tipo di messaggio. Il crescente interesse verso i temi legati alla sostenibilità ha allargato il numero …
La SEC (Securities and Exchange Commission), ente federale statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori, ha annunciato di aver accusato DWS, gestore patrimoniale del gruppo Deutsche Bank, per le dichiarazioni fuorvianti rilasciate dall’azienda …
L’Alta Corte del Regno Unito (UK High Court) questa settimana ha confermato la sua decisione di non consentire il proseguimento del caso di ClientEarth contro il CdA di Shell, ma l’ONG ha già …
Alla quindicesima edizione del SiciliAmbiente Film Festival, il premio miglior documentario sull’ambiente di Greenpeace Italia è stato conferito a Plastic Fantastic di Isa Willinger. Il riconoscimento dell’organizzazione ambientalista, giunto alla sua quarta edizione, è stato …
La Financial Conduct Authority (FCA), l’autorità britannica di regolamentazione delle imprese di servizi e dei mercati finanziari, ha annunciato la pubblicazione di una lettera alle banche e alle imprese, in cui si evidenziano …
L’Advertising Standards Authority (ASA) del Regno Unito ha emesso delle sentenze che vietano diversi annunci delle principali società energetiche Shell, Petronas e Repsol relative alle iniziative di energia pulita delle società. L’autorità, infatti, …
Per mitigare i rischi di greenwashing è importante partire dalla base, cioè chiarire cosa si intende per investimento sostenibile. E’ questa la prima raccomandazione, definita “cruciale” da parte delle autorità di vigilanza europee …
I deputati del Parlamento europeo hanno approvato una proposta di legge per migliorare l’etichettatura e la durata dei prodotti e per porre fine alle dichiarazioni ingannevoli (greenwashing). Con 544 voti favorevoli, 18 contrari …
L’inclusione di fattori ambientali, sociali e di governance nelle attività di investimento è diventata oggi una questione di “come” piuttosto che di “quando”. Infatti, è spesso difficile definire cosa costituisca esattamente un investimento …
Il Consiglio ha adottato la sua posizione sulla proposta di direttiva per conferire maggiori poteri ai consumatori per la transizione verde, che mira a rafforzare i diritti dei consumatori modificando la direttiva sulle …
Con l’espansione del mercato dei prodotti finanziari ESG e la sentita necessità di far fronte alle sfide globali attuali – tra cui figurano il cambiamento climatico, le disuguaglianze di genere e la lotta …
Riportiamo la recente analisi sulle indicazioni provenienti da ESMA sul greenwashing, scritta da Andrea Gasperini, Head of Sustainability and ESG Observatory di Aiaf, l’Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria. Questo contributo vuole essere un …
La Commissione europea ha proposto nuovi criteri comuni per contrastare il greenwashing e le asserzioni ambientali ingannevoli. In questo modo i consumatori beneficeranno di maggiore chiarezza e di maggiori garanzie del fatto che un prodotto venduto come …
E’ arrivato il parere dell’SMSG (Securities and Markets Stakeholder Group) su alcuni aspetti delle normative sul greenwashing. Gli esperti del gruppo consultivo a cui si appoggia l’ESMA (European Securities and Markets Authority) per …
I membri dell’EFAMA (European Fund and Asset Management Association) si dicono preoccupati per l’approccio dell’ESMA basato sulla soglia numerica riferito ai fondi che utilizzano termini ESG. A novembre, infatti, l’ESMA ha lanciato una …
Dopo l’accusa mossa dall’ONG Global Witness ai danni di Shell in merito a presunte dichiarazioni fuorvianti legate alle spese dell’azienda per le energie rinnovabili, arriva l’azione legale dell’organizzazione legale ambientalista ClientEarth contro il …
Secondo l’ONG Global Witness, il colosso petrolifero Shell ha dichiarato in modo fuorviante quanto spende per le energie rinnovabili e dovrebbe essere indagata e potenzialmente multata dall’autorità di regolamentazione finanziaria statunitense, la SEC …
Gli investitori sarebbero più protetti dal greenwashing se i fondi che seguono le strategie Paris-Aligned Benchmark (PAB) e Climate Transition Benchmark (CTB) fossero etichettati come articolo 9 ai sensi della normativa SFDR. È …
L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha istituito una task force che ha il compito di supportare gli operatori finanziari, le autorità vigilanti e le imprese nella lotta al …
In un contesto caratterizzato da definizioni poco chiare a livello europeo sui concetti chiave della finanza sostenibile e dalla mancanza di dati ESG completi, comparabili e trasparenti, tutti gli attori del mercato sono …
C’è tempo fino a oggi, lunedì 16 gennaio, a mezzanotte per rispondere alla Call for Evidence (CfE) sul greenwashing lanciata lo scorso novembre dalle tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA …
Guardando al 2023, ciò che ci appare più interessante è il settore delle energie rinnovabili statunitensi. L’Inflation Reduction Act (IRA) rappresenta una svolta per il settore delle energie rinnovabili negli Stati Uniti. L’ampio sostegno …
Regole chiare per le ESG label. L’European Securities and Markets Authority (ESMA) ha infatti annunciato l’avvio di una consultazione per la proposta di norme sull’uso di termini ESG o legati alla sostenibilità nei …