“L’inverno è stato più rigido rispetto agli ultimi anni e in Europa come in Italia il termoelettrico ha anche dovuto compensare un contributo eolico inferiore alle attese, ma nonostante questo gli stoccaggi italiani …

“L’inverno è stato più rigido rispetto agli ultimi anni e in Europa come in Italia il termoelettrico ha anche dovuto compensare un contributo eolico inferiore alle attese, ma nonostante questo gli stoccaggi italiani …
Un dono di Dio. Così Ilham Aliyev, presidente dell’Azerbaijan, Paese ospitante della Cop29, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si sta tenendo a Baku, ha definito il petrolio e le …
Edison archivia il primo semestre del 2024 con un EBITDA cresciuto del 20,3% a 967 milioni di euro, spinto in particolare dalle rinnovabili, che nel periodo sono arrivate a rappresentare un terzo del …
NextChem, parte del gruppo MAIRE che si occupa di Sustainable Technology Solutions, attraverso la sua controllata MyRechemical ha firmato un contratto di licenza con DG Fuels Louisiana in relazione alla sua tecnologia proprietaria di gassificazione NX Circular. …
Snam ha archiviato i primi tre mesi del 2024 con Ebitda in aumento del 17,8% (a/a) a 703 milioni di euro, utile netto in crescita dell’11,3% rispetto al primo trimestre 2023 e ricavi …
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha concesso a Snam un finanziamento ESG-linked (legato al raggiungimento di obiettivi sostenibili) da 200 milioni di euro, per il rifacimento del gasdotto Ravenna-Chieti. L’operazione rafforzerà l’infrastruttura dedicata …
Un pool di banche, guidato da UniCredit, ha finalizzato un mini-perm project financing da 320 milioni di euro a favore di EP Centrale Ostiglia, società interamente detenuta da EP Produzione e indirettamente dallo …
Le 25 maggiori compagnie petrolifere e del gas quotate di tutto il mondo non sono allineate agli obiettivi dell’Accordo di Parigi, secondo un ultimo studio di Carbon Tracker, “Paris Maligned II”. Un’analisi (disponibile qui) in cui il think …
Italgas ha archiviato il 2023 in crescita rispetto al 2022 con ricavi totali pari a 1,77 miliardi di euro (+15,4%), Ebitda a 1,18 miliardi di euro (+9,3%) e con utile netto attribuibile al …
Crescono all’insegna della transizione energetica gli investimenti nel settore Gas&Power nel 2023 in Europa e in Italia. A fronte delle turbolenze geopolitiche e delle incertezze nel mercato dell’energia che si sono susseguite, sulla scia …
Eni ha annunciato il perfezionamento dell’acquisizione di Neptune. L’operazione include l’intero portafoglio di Neptune ad eccezione delle attività in Norvegia (acquisite contestualmente da Vår Energi società quotata alla Borsa di Oslo di cui …
Arriva il via libera del Consiglio Ue ai due regolamenti per ridurre gradualmente i gas fluorurati (F-gas) e altre sostanze che causano il riscaldamento globale e riducono lo strato di ozono. Secondo le …
Italgas e Tokyo Gas Network hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding (MoU) presso l’Ambasciata d’Italia a Tokyo per avviare una collaborazione nelle aree strategiche della distribuzione del gas e tesa allo sviluppo di …
Eni ha annunciato che insieme a Vår Energi ASA ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Neptune Energy Group Limited. Neptune è una società indipendente, leader nell’esplorazione e produzione, con un portafoglio globale …
L’industria del petrolio e del gas è persa nella transizione? Noi crediamo di no. La scienza è stata il principale motore del suo successo: per questo motivo permettiamo che sia sempre lei a …
L’Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC) ha pubblicato il Net Zero Standard for Oil & Gas, un nuovo quadro di riferimento per gli investitori per valutare l’allineamento dei piani di transizione delle …
Snam e il Politecnico di Milano hanno rinnovato l’accordo di collaborazione sulla ricerca sulle infrastrutture per il gas, sui gas verdi e sull’innovazione. Lo si legge in una nota in cui viene indicato …
Greenpeace porterà la Commissione europea davanti alla Corte di giustizia europea per l’inclusione del gas fossile e dell’energia nucleare nell’elenco degli investimenti sostenibili dell’UE, la tassonomia. La mossa arriva mentre la Commissione ha …
Le energie rinnovabili continuano a crescere in UE e raggiungono livelli record, ma sostituendo il gas e non il carbone, il quale è il combustibile a più alta intensità di emissioni. L’aumento dei …
Il Consiglio Europeo dà via libera al price cap sul gas, per ridare fiato a famiglie e imprese strangolate dal caro-energia. Dopo una giornata e una serata di estenuanti trattative, alle due del …
La crisi energetica continua ad attanagliare le economie europee. Si prevede, infatti, che nell’ultimo trimestre del 2022 e nel primo trimestre del 2023, l’impatto economico della guerra energetica colpirà il cuore dell’Europa. Stando …
Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA – ESA) hanno consegnato alla Commissione europea la loro relazione finale con le bozze di standard tecnici di regolamentazione (RTS) riguardanti l’informativa sull’esposizione …
Inflazione: le banche centrali cercano di smorzare la domanda per combattere l’inflazione In termini di inflazione, abbiamo visto i prezzi aumentare a livelli inimmaginabili da inizio anno, trainati in parte dal costo delle …
Il prezzo del gas è risalito sopra i 200 euro al megawattora dopo che il presidente russo, Vladimir Putin, ha pronunciato un discorso in cui ha richiamato il Paese alla mobilitazione parziale per …
Crolla il prezzo del gas, che arriva a 206 euro al megawattora. Il mercato scommette sulla ripresa da domani, come previsto, delle forniture russe attraverso il Nord Stream, dopo lo stop degli ultimi …