ll settore delle costruzioni è chiamato a una profonda trasformazione per rispondere alle aspettative europee sulla transizione ecologica e la direttiva “Case green” può rappresentare un’occasione di avanzamento sia sotto il profilo della …

ll settore delle costruzioni è chiamato a una profonda trasformazione per rispondere alle aspettative europee sulla transizione ecologica e la direttiva “Case green” può rappresentare un’occasione di avanzamento sia sotto il profilo della …
La rinnovata attenzione e passione per la sostenibilità deriva sicuramente dalla recente spinta europea nell’ambito della diffusione dei valori ESG, ma ha tuttavia radici più profonde e lontane. In Europa c’è ormai una …
L’innovazione corre sul filo, soprattutto quella energetica e digitale. Maria Cristina Bifulco, Chief Sustainability Officer and Investor Relations Vice President, Prysmian Group, in questa intervista a ESGnews.it illustra come la società leader globale nel …
Dopo aver raggiunto con due anni di anticipo gli obiettivi del precedente piano, Pirelli ha definito una nuova road map di decarbonizzazione che pone la sua strategia in linea con l’obiettivo dell’Accordo di …
Il gender gap non è solo una questione etica, ma anche economica, poiché una maggiore inclusione femminile nei settori chiave contribuisce alla crescita e al benessere socioeconomico complessivo di un Paese. Lo dimostrano …
Fabrizio Cananzi, CEO di Fidesg Srl, la Società Benefit fiorentina che è il Program Operator del Programma FidESG®, Schema riconosciuto da ACCREDIA per la verifica e validazione del rating ESG di organizzazione e …
Il numero di aziende italiane che vanno alla ricerca di una consulenza sui temi ESG è in forte ascesa. Un trend che non stupisce, considerato il quadro normativo europeo sempre più stringente che …
Un significativo impatto economico, sociale e ambientale è tra gli obiettivi fondamentali del Piano 2022-24 di Cassa Depositi e Prestiti (CDP). I risultati complessivi saranno disponibili a inizio 2025, ma il dato che …
Il sistema energetico è il settore che più di tutti contribuisce al cambiamento climatico in quanto tradizionalmente molto dipendente dai combustibili fossili, basti pensare che in Europa è responsabile di circa l’80% delle …
Dopo anni di dibattito sul ruolo della cattura della CO2 per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione di Stati e imprese, a inizio settembre 2024 è entrato in funzione il primo impianto in Italia. …
Nella giornata di ieri si è aperta a Cali, in Colombia, la Conferenza delle parti della Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica, meglio nota come Cop16 sulla biodiversità, in programma dal 21 …
I giovani e il futuro. Un futuro fatto di attese, di diritti, ma anche di responsabilità. Sono questi i temi di You’re right! Milano e i diritti di bambini, bambine e adolescenti, la …
L’edizione 2024 dell’Efpa Italia Meeting è stata un vero record. Oltre 900 consulenti finanziari e professionisti del risparmio hanno preso parte alla due giorni fiorentina, incentrata sulla finanza comportamentale, uno dei pilastri della …
Governance sostenibile, decarbonizzazione, forestazione e conservazione della biodiversità. Sono questi i cardini dell’azione ESG promossa da Rete Clima, l’ente no-profit nato oltre 10 anni fa che supporta le aziende nel percorso di sostenibilità …
La sostenibilità in un’impresa nasce sempre dalla visione del vertice aziendale e non da leggi e regolamenti, il che vuol dire che la governance della sostenibilità deve coincidere con la governance dell’azienda, racconta …
Le aziende possono svolgere un ruolo determinante nel promuovere il benessere sociale e ambientale. Attraverso l’adozione di pratiche commerciali etiche e la riduzione delle emissioni di CO2, hanno la possibilità di contribuire in …
In azienda non è più possibile ragionare per compartimenti stagni, soprattutto quando si parla di sostenibilità. Una dimensione che si integra a pieno titolo nelle strategie aziendali ed è strettamente connessa ai parametri …
Con oltre 20.000 imprese, provenienti da 160 paesi, l’UN Global Compact (UNGC) è l’iniziativa di sostenibilità aziendale più grande al mondo. In Italia attualmente sono più di 550 le aziende che vi hanno …
Il tempo è una variabile cruciale nei processi di transizione energetica. E la chiarezza normativa rappresenta un presupposto fondamentale per la realizzazione dei piani di sviluppo basati su tecnologie innovative, come quella dell’idrogeno …
Cosa serve per integrare la sostenibilità in azienda? La visione strategica e le competenze, innanzitutto. Ma sono indispensabili anche gli strumenti, soprattutto ora che le normative europee impongono requisiti molto severi in materia …
Opportunità di crescita, inclusione, rispetto per l’ambiente, uguaglianza e digitalizzazione. Sono questi gli elementi che caratterizzano la visione della sostenibilità di Tecno Group, realtà nata e cresciuta a Napoli con l’obiettivo di aiutare …
Misurabilità e coerenza con il proprio modello di business sono i due pilastri necessari per l’adozione di un solido approccio ESG. Questa è una delle indicazioni che emergono dall’intervista a ESGnews di Stella …
La digitalizzazione è il prerequisito indispensabile per la competitività del sistema Paese e delle sue industrie. E, cosa non meno importante, per uno sviluppo economico, sociale e culturale che sia realmente condiviso e …
Il rallentamento della crescita del segmento di mercato elettrico è un fenomeno in atto ma il futuro della mobilità è elettrico, la strada è tracciata e non si torna indietro. Ne è convinto …
Quello di manager della sostenibilità è un ruolo complesso, articolato, che richiede da un lato competenze tecniche verticali, dall’altro una comprensione più alta dei macro-fenomeni sociali e ambientali che avranno un impatto sul …