Senzaquadro, il progetto artistico di collectible design, realizzato a partire da rifiuti di packaging, torna alla Milano Design Week per il quinto anno consecutivo con Wrap your future, un’esperienza immersiva in una location completamente dedicata di 80 metri quadrati all’interno del Brera Design District. Senzaquadro nasce come ibrido tra un brand eun’opera d’arte: una cornice inscindibile dal quadro stesso che contiene un messaggio. Creato durante il lockdown da Celeste Gaia, artista multidisciplinare che si esprime attraverso differenti linguaggi, per il Fuorisalone 2025 (7-13 aprile) trova casa all’interno di una galleria d’arte in via Maroncelli 7, al centro del design district di Brera. La personale si svilupperà su due piani: un happening interattivo, che coinvolgerà il visitatore, e ambienti onirici creati attraverso carte da parati.
“Sono molto felice di poter lavorare ad una prima personale all’interno della settimana del design più importante a livello europeo” ha spiegato Celeste Gaia, artista e designer, founder di Senzaquadro. “Vorrei che il visitatore potesse entrare completamente non solo nella filosofia artistica e di design di Senzaquadro, ma anche in un possibile mondo del futuro, che assuma per ognuno le caratteristiche, le speranze, i sogni che ci auguriamo si avverino”.

Dopo Good Phone, presentato al Fuorisalone 2024, con Wrap your Future Senzaquadro continua a indagare i mezzi di comunicazione e d’interazione tra le persone. Partendo dal concetto di riutilizzo e recupero, al centro dell’installazione sarà presente un oggetto che ricorda una buca delle lettere vintage, creato a partire da materiali riciclati (rifiuti di cartone, plexiglass, MDF, etc). Si tratterà anche in questo caso di un “happening”, in cui i visitatori sono portati a interagire compiendo un’azione: tutto parte da una domanda, centrale nel dibattito sociale e ambientale contemporaneo, “cosa vuoi proteggere per il futuro?”.
I visitatori potranno depositare la loro risposta in questa “cassetta delle lettere”, in una commistione tra arte, design e ispirazione onirica, che li accompagnerà negli spazi successivi. A completare l’installazione infatti, oggetti funzionali riconvertiti in ibridi tra design e arte, grazie alla collaborazione con RAJA Italia e Mondoffice M’ARREDA, i cui materiali e pezzi di arredamento verranno trasformati in vere e proprie opere d’arte e da collezione, in pieno stile Senzaquadro.
Le carte da parati, realizzate dall’artista in partnership con Wall/Pepper, contribuiscono a creare un ambiente immersivo e onirico in cui il visitatore potrà provare l’emozione di un sogno ad occhi aperti, verso il futuro.
“La collaborazione tra RAJA Italia e Senzaquadro incarna in pieno il nostro impegno nel valorizzare le qualità protettive del packaging secondario” ha dichiarato Lorenza Zanardi, Direttore Generale RAJA Italia. “Attraverso la creatività di Celeste Gaia, questo impegno si traduce in concetti di riciclo e riutilizzo, invitando tutti a riflettere su un futuro più sostenibile. In particolare, ci concentriamo sul tema della protezione non solo dei prodotti, ma anche delle idee e dei valori che desideriamo portare nel nostro domani”.