Cambiano i modelli di corporate governance, in risposta agli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità. Le novità introdotte dalle nuove norme, come la CSRD e la CSDD, non vanno intese solo come un esercizio …

Cambiano i modelli di corporate governance, in risposta agli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità. Le novità introdotte dalle nuove norme, come la CSRD e la CSDD, non vanno intese solo come un esercizio …
In un contesto di fermento normativo in costante evoluzione sui temi di sostenibilità, la figura del consulente legale evolve e muta assumendo connotati nuovi. Non più solo tecnico del diritto, il legal counsel …
Non è solo compliance e rendicontazione aziendale. Diventare un’impresa B Corp significa intraprendere una vera e propria trasformazione virtuosa che mira al miglioramento continuo di ogni aspetto dell’organizzazione d’impresa. L’obiettivo? Un sistema economico …
La sostenibilità è sempre più riconosciuta come un tema centrale all’interno delle organizzazioni e rappresenta oramai una priorità per i vertici aziendali. Una tendenza che ha ricevuto un’accelerazione con l’entrata in vigore della …
Nel processo di transizione a un modello di economia a ridotto impatto ambientale e sociale, le banche svolgono un ruolo cruciale perché possono proporre prodotti e orientare gli investimenti verso settori industriali e …
Professionisti del risparmio alla prova di scenari sempre più sfidanti per la crisi ambientale, le nuove tecnologie, gli assetti geopolitici mutevoli ed un’economia sempre più difficile da interpretare. Per rispondere a queste articolate …
Imprese e società sono un binomio da sempre inscindibile e la sostenibilità dà una chiave di lettura in più a questa relazione, spingendo verso nuovi equilibri nelle relazioni tra consumatori e imprese e …
In un momento storico in cui le organizzazioni sono chiamate ad affrontare sfide sempre più complesse legate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e al benessere dei dipendenti, la gestione delle risorse umane assume un …
Per chi lavora in un settore ad alta intensità di capitale e hard to abate, integrare gli aspetti ESG nel proprio modello industriale di lungo termine è ormai una necessità. È il caso …
Garantire che tutte le imprese siano dotate degli strumenti necessari per affrontare la transizione, ma tutelare al tempo stesso la competitività delle aziende in questa fase di trasformazione dei processi produttivi. È questa la mission di Lara Ponti, nel nuovo …
L’integrazione dei criteri ESG nel settore bancario è un elemento sempre più strategico. Da un lato la normativa europea e delle autorità bancarie sta definendo un quadro sempre più preciso: a partire dalle …
È da oltre dieci anni sulle facciate del palazzo Luxottica a Milano e di recente su quelle della sede meneghina del Sole 24 Ore di viale Sarca, del complesso Monterosa91, su alcuni edifici …
Ha più che raddoppiato il fatturato negli due ultimi anni e non intende arrestarsi nei prossimi dodici mesi con un milione di investimenti in Ricerca e Sviluppo previsti per il 2024. Sono questi …
Con un fatturato di circa 900 milioni di euro nel 2023, il gruppo Flos B&B Italia è un punto di riferimento di eccellenza per il design internazionale che vanta un portafoglio di marchi …
Maggiore consapevolezza e volontà di selezionare immobili con ben definite caratteristiche ESG. L’attenzione alla sostenibilità anche nel settore del real estate è oramai un processo ineludibile, in un contesto normativo e di emergenza …
Migliorare la vita quotidiana della maggioranza delle persone, nel rispetto dei limiti del pianeta. È questo il mantra di IKEA, il colosso svedese dell’arredamento, che ha costruito la sua fortuna portando nelle case …
La strada per la sostenibilità passa anche attraverso i materiali innovativi. Come Airlite, la pittura in grado di combattere l’inquinamento dell’aria e di migliorare il benessere abitativo all’interno degli edifici. Applicabile sia all’interno …
Come già avvenuto per il packaging e per i prodotti usa e getta, anche nei prodotti durevoli le normative sull’ecodesign guidano la transizione verso materiali con un ridotto impatto ambientale. C’è davvero un …
Complice soprattutto la spinta normativa europea, il settore immobiliare vive un momento di profonda trasformazione verso la sostenibilità. Partner fondamentale delle aziende del settore nel nostro Paese nel processo di transizione è Assoimmobiliare, …
La rigenerazione urbana e la riqualificazione degli edifici, così come la costruzione di nuovi immobili, non può più prescindere da una valutazione del loro impatto sostenibile. Non solo dal punto di vista ambientale, …
Dall’efficientamento energetico all’attenzione agli impatti sulla collettività, i temi ambientali e sociali sono ormai parte dell’agenda delle imprese del settore edile. In questo scenario, l’Ance, Associazione nazionale costruttori edili, svolge un importante ruolo …
L’alluminio è uno dei materiali più usati nella produzione industriale a livello globale grazie alla versatilità dei suoi possibili impieghi. E sebbene possa essere riciclato completamente senza perdere qualità o proprietà fisiche, la …
Dal controllo della value chain all’integrazione di principi di ecodesign. La filiera del legno e dell’arredo si trova alle porte di una piccola rivoluzione che la porterà ad assimilare sempre più all’interno dei …
La sostenibilità va considerata nei progetti di architettura non più come mero adempimento burocratico ma come driver di progetto e come buona pratica necessaria. Sono stati fatti molti progressi in questa direzione ma …
Ridurre la dispersione termica degli edifici è un passaggio chiave nel processo di efficientamento energetico a cui mira la direttiva europea sulle case green. In particolare, il mirino è puntato sugli edifici di …