La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili all’interno delle note comunità energetiche rinnovabili (CER). “Siamo di fronte a una …

La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili all’interno delle note comunità energetiche rinnovabili (CER). “Siamo di fronte a una …
La Commissione europea ha approvato 171 nuovi progetti in tutta Europa nell’ambito del programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima, per un valore di oltre 396 milioni di euro. Grazie al fabbisogno di cofinanziamento, il programma …
La Commissione europea ha presentato una nuova proposta sul trasporto combinato che mira a rendere più sostenibile il trasporto merci migliorando la competitività delle merci intermodali, ovvero il trasporto di merci che utilizzano due o …
Per conseguire l’obiettivo dell’UE recentemente concordato di una quota di energie rinnovabili pari ad almeno il 42,5% entro il 2030 e l’ambizione di arrivare al 45%, la capacità eolica installata dovrà aumentare consistentemente e …
Al fine di valutare e prendere in considerazione i suggerimenti delle parti interessate riguardo alle attività da includere nella Tassonomia dell’UE, la Piattaforma sulla finanza sostenibile (Platform on Sustainable Finance) insieme alla Commissione …
Importanti novità sugli ESRS sono giunti nella giornata di oggi. La prima riguarda la decisione del Parlamento UE di bocciare la mozione di risoluzione (“motion for a resolution”) presentata nei giorni scorsi da alcuni …
La Commissione UE ha proposto per la prima volta misure volte a prevenire l’inquinamento da microplastica dovuto al rilascio accidentale di pellet (piccoli granuli) di plastica. Attualmente ogni anno nell’ambiente vengono rilasciate tra 52 …
Un gruppo di oltre 40 legislatori del Parlamento UE ha presentato la scorsa settimana una mozione di risoluzione (“motion for a resolution”) per rendere gli standard europei di rendicontazione sulla sostenibilità (ESRS) più …
La Commissione europea, nell’ambito del Green Deal, ha proposto norme più severe relative all’inquinamento dell’aria, agli inquinanti delle acque superficiali e sotterranee e al trattamento delle acque reflue urbane. Aria e acqua pulite …
A due mesi dall’approvazione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) da parte del Consiglio europeo e dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE, il 17 agosto 2023, la Commissione ha pubblicato i documenti che contengono …
Supportare gli investimenti in start-up innovative e a vocazione sociale per realizzare iniziative circolari. Questo l’obiettivo del Progetto Be.Cultour, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon2020. Partner strategico del Progetto, coordinato dal CNR, la società …
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo Frans Timmermans ha presentato le sue dimissioni da membro della Commissione europea e si candiderà alle prossime elezioni nei Paesi Bassi. Al posto di Timmermans …
La Commissione europea ha adottato in via definitiva l’atto delegato relativo agli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) proposto tramite una consultazione nel giugno scorso, in cui mira a rendere più morbida la CSRD …
I green bond si stanno rivelando un valido strumento per supportare la transizione economica. Nel settore immobiliare, per esempio, che ne sta facendo ampio utilizzo per finanziare l’adeguamento del settore ai nuovi standard, …
Quali sono i passi che compieranno le istituzioni europee e quali normative sono previste nel prossimo quinquennio per supportare la diffusione e l’attuazione della finanza sostenibile? È una domanda che investitori e mercati …
Dopo l’adozione del Parlamento europeo dello scorso 12 luglio, anche il Consiglio UE ha ora adottato la direttiva sull’efficienza energetica (EED), che fissa obiettivi di risparmio energetico per il 2030. L’obiettivo principale della …
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha formalmente inviato alla Commissione europea la proposta di aggiornamento del PNIEC, Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. Il nuovo testo aggiornato spinge maggiormente sull’eolico …
ING Italia, in qualità di mandated lead arranger e sole green advisor, ha erogato, insieme a un pool di finanziatori che comprende altre banche europee, un finanziamento di 137 milioni di euro per …
L’Unione europea ha presentato alle Nazioni Unite a New York la sua prima revisione volontaria sui progressi dell’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. La revisione sottolinea l’impegno inequivocabile dell’UE a favore dell’Agenda 2030 …
A due anni dal lancio dell’iniziativa, la Commissione UE ha fatto il punto sui progressi di Horizon Europe, rilevando uno stato di avanzamento al passo con quanto previsto. Lanciato nel 2021, il programma …
Anima Sgr, Nordea, Aviva, Axa IM, LGIM e DPAM sono tra i 17 investitori che hanno scritto al Parlamento UE e ai ministri dell’Ambiente degli Stati membri affinché prendano una “posizione forte” sulla …
Oltre 3,6 miliardi di euro per 41 progetti di tecnologia pulita su larga scala. È la cifra che la Commissione europea ha deciso di elargire tramite il Fondo europeo per l’innovazione. Con un’attenzione …
Il Parlamento UE ha fatto il punto sulla proposta della Commissione UE di creare un organismo etico indipendente per le istituzioni europee, criticandone la mancanza di ambizione. In una risoluzione non legislativa adottata …
Dopo lo stallo di fine giugno, il Parlamento UE ha adottato la sua posizione negoziale sulla legge europea sul ripristino della natura (Nature Restoration Law) con 336 voti a favore, 300 contrari e 13 astensioni. …
Arriva il via libera del Parlamento UE per accelerare sugli obiettivi europei di risparmio energetico. Gli eurodeputati, infatti, hanno approvato in via definitiva le norme che fissano nuovi obiettivi di risparmio energetico per …