Sarà affidato a PwC lo studio sulla fattibilità, gli standard minimi e i requisiti di trasparenza per i parametri di riferimento per creare un’etichetta ESG dell’Unione Europea. La gara d’appalto, da 300.000 euro, …

Sarà affidato a PwC lo studio sulla fattibilità, gli standard minimi e i requisiti di trasparenza per i parametri di riferimento per creare un’etichetta ESG dell’Unione Europea. La gara d’appalto, da 300.000 euro, …
La Commissione europea ha adottato una proposta per una nuova direttiva che ha l’obiettivo di reprimere la criminalità ambientale, impegno chiave dell’European Green Deal. Tale proposta intende rendere più efficace la protezione dell’ambiente …
La Commissione Europea ha annunciato l’ulteriore rinvio della data di attuazione dell’atto unico delegato che includerà i Regulatory Technical Standards (RTS) del Regolamento sull’informativa di sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR), nonché …
L’idrogeno pulito avrà un ruolo centrale nell’economia climate-neutral del futuro, e l’Europa – già pioniera in questo campo – intende affermare la propria leadership e guidare la corsa mondiale all’idrogeno. Lo ha detto …
La Commissione Ue apre una consultazione pubblica sul corporate reporting. I recenti fallimenti aziendali di alto profilo in Europa hanno evidenziato l’impatto che una reportistica societaria fraudolenta o scorretta può avere sugli investitori …
La Commissione Europea ha esteso i nuovi criteri dell’etichetta ecologica UE (Ecolabel) ai prodotti cosmetici e ai prodotti di cura degli animali. Lo ha annunciato la stessa Commissione nel suo bollettino quotidiano, spiegando …
In Italia i trasporti sono il primo settore per emissioni di gas a effetto serra con 104 milioni di tonnellate di CO2 equivalente nel 2018 (per il 93% dovuti alla mobilità su strada), …
Il settore assicurativo può “contribuire ad alcune delle priorità che la presidenza italiana ha voluto porre al centro dei lavori del G20 di quest’anno. Sottolineeremo il nostro ruolo non solo nel garantire la più …
La Commissione europea ha aperto un bando da 300 mila euro, valido fino il 6 di ottobre del 2021, per uno studio sulla fattibilità, sugli standard minimi e sui requisiti di trasparenza di …
La Commissione europea ha adottato la nuova strategia dell’UE per la protezione delle foreste, un’iniziativa che rientra nel pacchetto del Green Deal europeo a supporto degli obiettivi sulla biodiversità per il 2030. Le nuove proposte fanno parte del pacchetto di misure …
La Commissione accoglie con favore l’accordo politico provvisorio raggiunto tra il Parlamento europeo e gli Stati membri dell’UE in sede di Consiglio sulla modifica del regolamento di Århus che consentirà un maggiore controllo pubblico sugli atti dell’UE in campo ambientale. La Commissione aveva …
Il cambiamento climatico è in cima alle preoccupazioni degli europei. Un nuovo sondaggio Eurobarometro mostra che i cittadini europei ritengono che i cambiamenti climatici siano il problema più grave che il mondo si trova ad affrontare. Oltre nove persone intervistate …
La Commissione europea punta più in alto in tema di finanza sostenibile, annunciando una serie di nuove misure. In primo luogo, la nuova strategia per la finanza sostenibile definisce alcune iniziative per affrontare …
La Commissione, insieme ai portatori di interessi del settore, ha presentato ufficialmente il codice di condotta dell’UE sulle pratiche commerciali e di marketing responsabili nella filiera alimentare, uno dei risultati tangibili della strategia “Dal produttore …
Il Consiglio europeo ha annunciato l’adozione della normativa europea sul clima: si conclude così la procedura di adozione dell’atto che fissa nella legislazione l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050. L’adozione fa …
La Commissione Europea ha creato uno strumento informatico – la bussola della tassonomia – che ha l’obiettivo di facilitare l’applicazione della tassonomia consentendo agli utenti di navigare facilmente tra i suoi contenuti. L’EU …
La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme UE in materia di aiuti di Stato, la quarta proroga dello schema di garanzia per facilitare la cartolarizzazione dei prestiti in sofferenza (Fondo di Garanzia sulla …
La transizione verso un’economia low carbon e sostenibile impone una strategia che coinvolga sia l’economia reale sia il settore finanziario. “Investimenti sostenibili e informativa non finanziaria: le nuove proposte della Commissione Europea”, il …
“A metà luglio è in arrivo un pacchetto di 12 proposte legislative per ridurre le emissioni UE del 55% entro il 2030”, ha dichiarato Paolo Gentiloni. Per il Commissario europeo per gli affari economici …
La Commissione europea ha annunciato che nel 2021 prevede di emettere obbligazioni a lungo termine per un valore approssimativo di 80 miliardi di euro, che saranno integrate da decine di miliardi di euro …
Leonardo diventa membro del consorzio di aziende e istituti di ricerca, selezionati dalla Commissione europea, per progettare la futura rete europea di comunicazione quantistica, EuroQCI (quantum communication infrastructure), che consentirà la comunicazione ultrasicura tra infrastrutture critiche e …
Nuove indicazioni dalla Commissione europea per limitare l’uso della la plastica monouso. La Commissione ha adottato una decisione di esecuzione relativa al monitoraggio e alla comunicazione degli attrezzi da pesca immessi sul mercato e dei rifiuti di …
La Commissione europea ha adottato una comunicazione sulla “tassazione delle imprese per il XXI secolo al fine” di promuovere un sistema fiscale robusto, efficiente ed equo nell’Unione europea. La comunicazione delinea una visione sia a breve che …
L’inquinamento è la principale causa ambientale di molteplici malattie mentali e fisiche e di decessi prematuri, in particolare tra i bambini, le persone affette da determinate patologie e gli anziani. Stando alla recente relazione dell’EEA, European Environment Agency, …
Sugli oltre 222 miliardi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) trasmesso dal Governo al Parlamento e in discussione oggi al Senato il 40% agli investimenti è dedicato al contrasto al cambiamento …