Sono 54 le società quotate (il 28% del totale) su Euronext Growth Milan “sustainable”, ovvero che hanno rendicontato le proprie attività di sostenibilità al 31 dicembre 2022 e rappresentano una capitalizzazione complessiva pari …

Sono 54 le società quotate (il 28% del totale) su Euronext Growth Milan “sustainable”, ovvero che hanno rendicontato le proprie attività di sostenibilità al 31 dicembre 2022 e rappresentano una capitalizzazione complessiva pari …
Mercoledì 8 febbraio alle ore 10.30 presso la Sala Malliani dell’Università degli Studi di Milano si terrà l’evento di presentazione dei risultati della ricerca La Rendicontazione Sociale degli Enti del Terzo Settore. In …
L’International Sustainability Standards Board (ISSB) della Fondazione IFRS pubblicherà le versioni definitive dei primi standard globali per la rendicontazione della sostenibilità e del clima nel giugno di quest’anno, secondo quanto dichiarato dal presidente …
Dopo l’approvazione del Consiglio europeo, la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Standard Directive) è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 dicembre 2022. La direttiva, che modifica la normativa esistente in materia di …
Il Consiglio europeo ha approvato, lo scorso 28 novembre, una direttiva che forse non ha fatto notizia, ma che se sarà chiamata a introdurre cambiamenti radicali nella finanza europea e, indirettamente, anche in …
La scarsa disponibilità di dati o la mancanza di quadri di rendicontazione standardizzati fanno sì che meno del 30% delle società che investono in altre classi di attività sia in grado di fornire …
La Consob ha definito la normativa relativa ai controlli sulle Dichiarazioni non finanziarie (Dnf). La Commissione nazionale per le società e la Borsa, infatti ha fissato i criteri previsti dall’articolo 6 del Regolamento …
Eurosif, ossia il Forum Europeo sugli Investimenti Sostenibili, PRI (Principles for Responsible Investors) e IAHR (Investor Alliance for Human Rights), con il sostegno di 142 firmatari, che rappresentano circa 1,5 trilioni di dollari …
Uno tsunami di normative in continuo divenire a fronte di una tendenza a report finanziari e di sostenibilità sempre più integrati. Un cambio di prospettiva verso il quale le aziende, anche quelle di …
L’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha approvato la versione finale degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), che stabiliscono le regole e i requisiti per la rendicontazione da parte delle aziende degli impatti, …
Da gennaio 2024 le grandi imprese dell’Unione Europea saranno obbligate a rendere pubblici i dati sul loro impatto sull’ambiente, sulle persone, sul pianeta e sui rischi di sostenibilità a cui sono esposte. Oggi …
L’International Sustainability Standards Board (ISSB) ha deciso all’unanimità che le aziende dovranno fornire informazioni sulle emissioni di gas a effetto serra degli ambiti 1, 2 e 3. Nello specifico, l’ISSB ha concordato che …
Iberdrola è la migliore azienda europea nella diffusione di informazioni ESG (ambientali, sociali e di governance), secondo la classifica mondiale della League of American Communications Professionals (LACP). LACP ha valutato quasi 1.000 report …
Sessantacinque tra società, fondi e studi professionali di contabilità hanno approvato una dichiarazione elaborata dai Principles for Responsible Investment (PRI), dal World Business Council for Sustainable Development e dall’International Federation of Accountants – …
L’introduzione di requisiti di rendicontazione ESG si sta diffondendo sempre di più, anche su temi specifici, ma non in tutte le giurisdizioni, e l’approccio sul reporting sta passando sempre di più da un …
La necessità di standard di rendicontazione comuni e ben definiti riguardanti i temi ESG (Environmental, Social, Governance) è un tema caldo nel dibattito riguardante l’informativa aziendale non finanziaria. Gli investitori e tutti gli …
Nata nel giugno 2021 dalla fusione dell’International Integrated Reporting Council (IIRC) e del Sustainability Accounting Standards Board (SASB), la Value Reporting Foundation (VRF) è da oggi parte della Fondazione IFRS, l’organizzazione senza scopo …
Sono 40 le PMI quotate sul mercato EGM che rendicontano le proprie attività ESG. Sebbene rappresentino il 22% di tutte le piccole e medie imprese quotate, che nel complesso sono 179, rispetto al …
Il GRI (Global Reporting Initiative), principale ente a cui fanno riferimento aziende e organizzazioni per la rendicontazone della performance ESG e che sta ora collaborando con l’ISSB (International Sustainability Standards Board) per l’armonizzazione …
L’implementazione di un nuovo sistema comune europeo per la rendicontazione degli aspetti non finanziari legati alla sostenibilità è sempre più vicina. Il Parlamento e il Consiglio UE hanno raggiunto un accordo che lima …
Colt, società inglese attiva nel settore delle telecomunicazioni, ha pubblicato il suo primo report sulla sostenibilità. Il documento segue gli standards GRI (Global Reporting Initiative) e mostra gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) …
Raiffeisen Capital Management, tra le maggiori società di gestione in Austria, ha annunciato il lancio di una piattaforma che, attraverso i Raiffeisen SustainAbility Report, permetterà ai consulenti e ai loro clienti di misurare l’effettiva sostenibilità degli investimenti …
I dati ESG sono una risorsa sempre più cruciale, ma la loro gestione ed elaborazione da parte delle aziende è ancora arretrata. Occorre fare un salto di qualità e affidarsi a software e …
Il 2022 è l’anno decisivo per catalizzare gli sforzi delle organizzazioni e fondazioni internazionali che si stanno impegnando a realizzare gli standard di rendicontazione ESG e le legislazioni al riguardo. Serve trasparenza, coerenza …
BlackRock, la più grande società di gestione al mondo con un patrimonio totale di oltre 10.000 miliardi di dollari, ha annunciato che un consorzio di investitori istituzionali (“Limited Partner”) e gestori di fondi …