La Financial Conduct Authority (FCA), l’autorità britannica di regolamentazione delle imprese di servizi e dei mercati finanziari, ha annunciato i risultati di una revisione della conformità dei gestori di fondi ai requisiti normativi …

La Financial Conduct Authority (FCA), l’autorità britannica di regolamentazione delle imprese di servizi e dei mercati finanziari, ha annunciato i risultati di una revisione della conformità dei gestori di fondi ai requisiti normativi …
Il Parlamento UE ha fatto il punto sulla proposta della Commissione UE di creare un organismo etico indipendente per le istituzioni europee, criticandone la mancanza di ambizione. In una risoluzione non legislativa adottata …
Dopo lo stallo di fine giugno, il Parlamento UE ha adottato la sua posizione negoziale sulla legge europea sul ripristino della natura (Nature Restoration Law) con 336 voti a favore, 300 contrari e 13 astensioni. …
L’agenda della finanza sostenibile continua a essere una priorità assoluta e lo si vede osservando le varie iniziative che le autorità di regolamentazione stanno portando avanti nel mondo. I temi al centro dei …
A meno di una settimana dall’accordo raggiunto in Consiglio europeo, la proposta di legge sul ripristino della natura si arena in Parlamento. Il voto della commissione Ambiente del Parlamento UE, infatti, si è concluso con …
Il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo su una proposta di legge sul ripristino della natura. La proposta, presentata dalla Commissione UE nel giugno 2022, mira a mettere in atto misure di ripristino …
Come annunciato all’inizio del mandato dalla presidente von der Leyen e a seguito di consultazioni informali con le altre istituzioni, la Commissione europea ha adottato una proposta per la creazione di un organismo interistituzionale …
Il settore del Fashion & Luxury può svolgere un ruolo chiave nel processo di transizione. Per farlo, però, deve sfruttare le opportunità e affrontare le sfide legate al processo normativo europeo. Ed è …
La normativa relativa alla finanza sostenibile è in continuo mutamento. Periodicamente, le istituzioni di regolamentazione globali si consultano e fissano nuove norme relative a temi quali la divulgazione sostenibile e la tassonomia, solo …
Un ulteriore passo in avanti per la direttiva europea sulla due diligence (CSDD) in ambito sostenibilità. La commissione giuridica del Parlamento europeo (JURI) ha adottato, con una schiacciante maggioranza a favore, la propria …
L’ASEAN Taxonomy Board (ATB), che rappresenta gli organi settoriali finanziari della regione ASEAN, ha pubblicato la seconda versione della tassonomia per la finanza sostenibile. Quest’ultima versione amplia la prima pubblicata nel novembre 2021 …
Le sfide che il processo normativo sulla finanza sostenibile ha introdotto nel mondo degli operatori finanziari, siano essi banche o autorità di vigilanza, asset manager o compagnie di assicurazione, sono numerose e impegnative. …
Sono tante le sfide normative globali che si prospettano per il 2023, soprattutto quelle legate alla regolamentazione ESG, ovvero alla finanza sostenibile. Per analizzarle e approfondirle Bloomberg ha ospitato il Global Regulatory Forum, dove esperti del settore …
Spetterà ai singoli Stati membri dell’UE decidere se applicare nei mercati finanziari le norme previste dalla CSDD, la proposta di direttiva della Commissione europea sulla due diligence di sostenibilità delle imprese (EU Corporate Sustainability Due …
Le recenti accuse di greenwashing e gli articoli critici sui temi ESG pubblicati dal The Economist confermano che i regolatori hanno fatto bene a occuparsi della questione. Mancano poche settimane alla scadenza per …
Il PRI, in collaborazione con UNEP FI e Generation Foundation, ha pubblicato “Legal Framework for Impact (United Kingdom): integrating sustainability goals across the investment industry”, un documento in cui si raccomanda alle autorità …
L’Europa si conferma come motore principale della finanza sostenibile e detiene l’83% del patrimonio netto globale di fondi d’investimento sostenibili che ammonta a 2,4 trilioni di euro. È quanto emerge dal secondo studio …
Nel dicembre 2021 i senatori americani hanno chiesto al CEO di Instagram di far luce sugli impatti negativi che gli algoritmi delle applicazioni possono avere su bambini e adolescenti. All’udienza si è registrato …