Si va verso lo stop-the-clock per il pacchetto Omnibus. La votazione sulla richiesta di procedura d’urgenza (Regola 170) è prevista per il 1° aprile, durante la sessione plenaria del Parlamento europeo. Il provvedimento …

Si va verso lo stop-the-clock per il pacchetto Omnibus. La votazione sulla richiesta di procedura d’urgenza (Regola 170) è prevista per il 1° aprile, durante la sessione plenaria del Parlamento europeo. Il provvedimento …
Impegno verso la neutralità climatica per 2050 e preoccupazione per una transizione equa per i cittadini europei. Sono questi i capisaldi del pensiero di Wopke Hoekstra, l’olandese designato come Commissario europeo per il …
Gli eurodeputati della Commissione per l’Ambiente, la Sanità Pubblica e la Sicurezza Alimentare del Parlamento europeo hanno adottato una risoluzione (approvata con 54 voti favorevoli, 23 contrari e 4 astensioni) con una serie …
Dopo l’ok definitivo dal Consiglio europeo sul regolamento sull’ecodesign che stabilisce i requisiti per aumentare la sostenibilità e la circolarità dei prodotti, la normativa è stata ora pubblicata in Gazzetta Ufficiale europea. Il regolamento …
Arriva l’ok definitivo da parte del Parlamento europeo al Net Zero Industry Act (NZIA), il regolamento sull’industria a zero emissioni nette, che mira a rafforzare la produzione europea delle tecnologie necessarie a raggiungere …
Il Parlamento ha adottato in via definitiva un accordo politico provvisorio con i governi europei su nuove misure per migliorare la qualità dell’aria nell’UE, riducendo l’inquinamento atmosferico, ed contrastare i danni per la …
Il Parlamento europeo ha dato il via libera alle misure sul packaging, frutto di un accordo provvisorio con il Consiglio. Il regolamento, approvato in via definitiva con 476 voti favorevoli, 129 contrari e …
Il Parlamento europeo ha dato il via libera al testo della CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive), la nuova direttiva sul dovere di diligenza che impone alle aziende di ridurre il loro impatto …
Il Parlamento europeo ha adottato definitivamente, con 441 voti a favore, l’accordo politico provvisorio che aveva raggiunto con il Consiglio a febbraio volto a istituire il primo quadro di certificazione a livello UE per …
La commissione affari giuridici (JURI) del Parlamento europeo ha approvato, con 20 voti favorevoli e 4 contrari, l’accordo politico rivisto sulla direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale (CSDD, Corporate Sustainability Due Diligence …
Con 297 voti favorevoli il Parlamento ha adottato l’accordo raggiunto con il Consiglio sul regolamento Euro 7 (omologazione e vigilanza del mercato dei veicoli a motore). Si tratta di un regolamento che prevede nuovi standard …
Il Parlamento europeo ha adottato le proposte legislative per prevenire e ridurre maggiormente gli sprechi di prodotti alimentari e tessili in tutta l’UE. I deputati hanno adottato la loro posizione in prima lettura …
Dopo il via libera di Parlamento e Consiglio UE alla direttiva che punta a migliorare l’etichettatura dei prodotti e a vietare l’uso di dichiarazioni ambientali fuorvianti, veicolo di informazioni ingannevoli, il Parlamento ha adottato …
Gli eurodeputati hanno adottato in via definitiva la nuova direttiva che mira a ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas a effetto serra del settore edilizio. Lo scopo della revisione della …
I negoziatori del Parlamento e del Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio su nuove norme che vietano dal mercato dell’UE i prodotti realizzati con il lavoro forzato. Il nuovo regolamento creerebbe un quadro …
Il Consiglio europeo e il Parlamento dell’UE hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su una proposta di regolamento sul packaging e sui rifiuti del packaging. L’obiettivo è contrastare l’aumento dei rifiuti dell’industria del …
La legge europea sul ripristino della natura, concordata a novembre tra Parlamento e Consiglio, è stata approvata dagli europarlamentari con 329 voti favorevoli, 275 contrari e 24 astensioni. Il regolamento mira a garantire …
Il Parlamento europeo ha approvato nuove misure e sanzioni per contrastare la criminalità ambientale. Gli europarlamentari, infatti, hanno ratificato con 499 voti favorevoli la nuova direttiva concordata a novembre con il Consiglio UE. …
I negoziatori del Parlamento e del Consiglio hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su nuove misure per garantire che la qualità dell’aria nell’UE non sia dannosa per la salute umana, gli ecosistemi naturali …
I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su un regolamento volto a istituire il primo quadro di certificazione a livello UE per la rimozione del carbonio. …
Le commissioni Mercato interno e Ambiente del Parlamento UE hanno adottato oggi la loro posizione sulle regole che le aziende devono seguire per rendere valide le loro dichiarazioni di marketing ambientale, come previsto …
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio su una proposta di regolamento della Commissione europea sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG), che mira ad aumentare …
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla direttiva che promuove la riparazione di beni “rotti o difettosi”, nota anche come direttiva sul diritto alla riparazione (o R2R). La …
Ora che incombono le scadenze sulla normativa relativa alla rendicontazione ESG, le istituzioni europee allentano un po’ la presa e cercano di dare più tempo alle imprese per adattarsi. La commissione affari legali …
Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo alla direttiva che punta a migliorare l’etichettatura dei prodotti e a vietare l’uso di dichiarazioni ambientali fuorvianti, veicolo di informazioni ingannevoli. La direttiva, approvata …