Serve un maggior impegno delle imprese per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Per questo è indispensabile rafforzare il dialogo tra mondo produttivo, politica, istituzioni, società civile, e …

Serve un maggior impegno delle imprese per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Per questo è indispensabile rafforzare il dialogo tra mondo produttivo, politica, istituzioni, società civile, e …
Quali sono i passi che compieranno le istituzioni europee e quali normative sono previste nel prossimo quinquennio per supportare la diffusione e l’attuazione della finanza sostenibile? È una domanda che investitori e mercati …
L’agenda della finanza sostenibile continua a essere una priorità assoluta e lo si vede osservando le varie iniziative che le autorità di regolamentazione stanno portando avanti nel mondo. I temi al centro dei …
La normativa relativa alla finanza sostenibile è in continuo mutamento. Periodicamente, le istituzioni di regolamentazione globali si consultano e fissano nuove norme relative a temi quali la divulgazione sostenibile e la tassonomia, solo …
La Commissione europea ha presentato delle proposte legislative per attuare la riforma delle regole di governance economica dell’UE. L’obiettivo centrale di queste proposte è rafforzare la sostenibilità del debito pubblico e promuovere una …
Il Consiglio ha adottato cinque leggi che consentiranno all’UE di ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei principali settori dell’economia, assicurando al contempo che i cittadini e le microimprese più vulnerabili, …
Adottati la riforma del sistema di scambio di quote di emissione, che includerà il trasporto aereo e marittimo, il meccanismo di adeguamento alle frontiere e il Fondo sociale per il clima. Il Parlamento …
Le sfide che il processo normativo sulla finanza sostenibile ha introdotto nel mondo degli operatori finanziari, siano essi banche o autorità di vigilanza, asset manager o compagnie di assicurazione, sono numerose e impegnative. …
I membri dell’EFAMA (European Fund and Asset Management Association) si dicono preoccupati per l’approccio dell’ESMA basato sulla soglia numerica riferito ai fondi che utilizzano termini ESG. A novembre, infatti, l’ESMA ha lanciato una …
Sono tante le sfide normative globali che si prospettano per il 2023, soprattutto quelle legate alla regolamentazione ESG, ovvero alla finanza sostenibile. Per analizzarle e approfondirle Bloomberg ha ospitato il Global Regulatory Forum, dove esperti del settore …
In un contesto caratterizzato da definizioni poco chiare a livello europeo sui concetti chiave della finanza sostenibile e dalla mancanza di dati ESG completi, comparabili e trasparenti, tutti gli attori del mercato sono …
L’arrivo del nuovo anno è spesso un buon momento per tirare le somme di quello appena trascorso. Il 2022 ha confermato l’interesse crescente verso le tematiche ESG e ha visto ulteriori fondamentali passi …
Secondo un rapporto di Scope Ratings, principale agenzia di rating europea, il recente accordo dell’Unione europea sul Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), la “carbon tax” per le importazioni di prodotti legati a settori ad …
Raggiunto l’accordo sul Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), la cosiddetta “carbon tax” per le importazioni di prodotti ad alta intensità di carbonio, che comprende il cemento, l’alluminio, i fertilizzanti, la produzione di energia …
L’ascesa della sostenibilità come fattore determinante negli investimenti ha fatto crescere l’adozione di rating ESG e l’integrazione dei fattori di sostenibilità nei rating di credito, in una misura che richiede un intervento normativo …