L’Europa si muove in modo più rapido rispetto agli altri Paesi per quanto riguarda verso la sostenibilità dell’approvvigionamento energetico, e, in prospettiva, potrà svolgere un importante ruolo nella catena di valore dell’idrogeno. Il mix …

L’Europa si muove in modo più rapido rispetto agli altri Paesi per quanto riguarda verso la sostenibilità dell’approvvigionamento energetico, e, in prospettiva, potrà svolgere un importante ruolo nella catena di valore dell’idrogeno. Il mix …
Il Gruppo Hera ha creato un modello evoluto del contatore del gas: NexMeter, lo smart meter gas 4.0 della multiutility, diventa NexMeter green, dotato di tecnologia e funzioni all’avanguardia, anche in termini di riduzione delle dispersioni di gas in …
Hydrogen Joint Research Platform (Hydrogen JRP) è il nome della nuova piattaforma creata da Eni insieme alla Fondazione Politecnico di Milano, al Politecnico di Milano e ad altre due aziende, Edison e Snam. Si tratta di una piattaforma di ricerca congiunta tra università …
L’idrogeno pulito avrà un ruolo centrale nell’economia climate-neutral del futuro, e l’Europa – già pioniera in questo campo – intende affermare la propria leadership e guidare la corsa mondiale all’idrogeno. Lo ha detto …
SIT, società quotata al segmento Euronext Milan che crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, ha ottenuto, tramite la controllata MeteRSit, la certificazione MID (Measuring Instrument Directive) per il …
“Utilizzare idrogeno al post del gas è un comportamento virtuoso perché l’idrogeno è sostenibile”. Inizia così la testimonianza di Federico de’ Stefani, Amministratore Delegato di SIT, all’interno di un video del Dipartimento per …
Il Consiglio di Amministrazione di Maire Tecnimont ha archiviato i conti al 30 settembre 2021 con risultati economici e finanziari in crescita. L’utile netto del Gruppo è balzato del 72,6% a 60,4 milioni …
Eni e Air Liquide hanno firmato una Lettera d’Intenti con l’obiettivo di favorire lo sviluppo sostenibile di una estesa rete di stazioni di rifornimento di idrogeno in Italia. La collaborazione includerà uno studio di fattibilità e sostenibilità per lo sviluppo …
Il Consiglio di Amministrazione di Snam, riunitosi sotto la presidenza di Nicola Bedin, ha approvato i risultati consolidati dei primi nove mesi del 2021. Il periodo si chiude in positivo con i ricavi totali …
Gli operatori della distribuzione del gas di 13 Paesi europei, tra cui il maggiore player italiano Italgas, hanno dato vita all’iniziativa “Ready4H2”, un progetto che si prefigge di combinare le rispettive competenze e stabilire …
Snam, Toyota e CaetanoBus hanno siglato un protocollo d’intesa (memorandum of understanding, MoU) per promuovere e accelerare l’introduzione di una mobilità basata sull’idrogeno. Partendo dalla convinzione che l’idrogeno sia fondamentale nel processo di decarbonizzazione dei trasporti, …
Intesa Sanpaolo Innovation Center e H2IT (Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile) hanno dato vita a INNOVAHY, un’iniziativa volta a favorire il percorso di crescita di PMI innovative e startup del settore …
Saipem ha presentato le sue tecnologie più innovative sul gas e low carbon nel corso di Gastech 2021, l’appuntamento internazionale più importante a livello mondiale nel settore del gas svoltosi a Dubai dal 21 al 23 settembre. …
Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, grazie a una riduzione del 3,8% nel 2019, le emissioni di gas serra nell’UE sono inferiori del 24% rispetto ai livelli del 1990. L’Unione Europea punta a una …
Verrà presentata con un convegno online, mercoledì 29 settembre dalle 9.30 alle 13.30, la prima edizionedell’Hydrogen Innovation Report redatto dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, che mette in evidenza …
L’idrogeno è l’elemento chimico più semplice e abbondante dell’universo. Il suo basso impatto ambientale quando consumato in una cella a combustibile lo ha reso sempre più interessante sia agli occhi dei politici che …
La Divisione Crociere del Gruppo MSC, Fincantieri e Snam annunciano la firma di un MoU (Memorandum of Understanding) per valutare congiuntamente la progettazione e la realizzazione della prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno. Le società hanno unito le proprie forze per …
Un team composto da Snam, RINA, Bormioli Luigi, Bormioli Rocco, STARA GLASS, Università degli Studi di Genova, Stazione Sperimentale del Vetro, IFRF Italia, SGRPRO e RJC SOFT ha avviato una collaborazione finalizzata alla riduzione delle emissioni nell’industria vetraria attraverso l’idrogeno. La fabbricazione di oggetti in vetro, di cui l’Italia è il …
Saipem lancia SUISO, una soluzione tecnologica per la produzione di idrogeno verde a conferma dello sforzo dell’azienda a supporto dei propri clienti nella transizione energetica. Il marchio è stato depositato presso l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale …
Eni UK, nel ruolo di capofila del Consorzio che svilupperà il progetto integrato di HyNet North West, ha sottomesso la documentazione per partecipare alla gara indetta dal Governo britannico per il “Cluster Sequencing for Carbon Capture Usage …
Leonardo e Snam hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per sviluppare le rispettive competenze tecnologiche a supporto dell’innovazione e della sostenibilità dell’industria energetica. La partnership avrà un particolare focus su digitalizzazione, monitoraggio, …
Eni annuncia di aver firmato con Egyptian Electricity Holding Company (EEHC) e Egyptian Natural Gas Holding Company (EGAS) un accordo per valutare la fattibilità tecnica e commerciale di progetti per produzione di idrogenonel paese. In particolare, le parti studieranno progetti congiunti …
Il gas naturale è una realtà sempre più concreta e diffusa da nord a sud della Sardegna, a disposizione di un numero crescente di famiglie che beneficiano così di una fonte di energia più sostenibile, economica …
Hera ha partecipato all’Italian Sustainability Week, organizzata da Borsa Italiana dal 28 giugno al 2 luglio, durante la quale si sono tenuti una serie di incontri one-to-one tra le società quotate e alcuni investitori …
FNM ha presentato alla Camera il progetto H2iseO in Valcamonica, che sarà la prima Hydrogen Valley italiana, lungo la linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo. Il progetto, che per la sua portata innovativa è considerato nel …