Per BG Saxo in borsa è arrivato il momento di puntare sui titoli dell’idrogeno. Secondo gli esperti della piattaforma di trading online, tra i numerosi panieri di azioni creati, quello dedicato ai Depositi …

Per BG Saxo in borsa è arrivato il momento di puntare sui titoli dell’idrogeno. Secondo gli esperti della piattaforma di trading online, tra i numerosi panieri di azioni creati, quello dedicato ai Depositi …
La nostra ricerca proprietaria sull’economia dell’idrogeno svolta qualche anno fa ci ha portati a concludere che l’idrogeno avrebbe giocato un ruolo chiave nella decarbonizzazione. Una delle principali conclusioni cui siamo giunti è che, …
Snam ha concluso con successo una serie di test che prevedevano l’utilizzo di idrogeno come combustibile per alimentare le turbine a gas dell’impianto di compressione del gas naturale di Istrana (Treviso). La società …
Sono due progetti di Enel Green Power ed Eni dedicati allo sviluppo di idrogeno verde i beneficiari italiani del supporto pubblico autorizzato nell’ambito di IPCEI Hy2Use, il progetto di comune interesse europeo nato …
È stato costruito e progettato in Umbria dall’azienda di perugina Rampini il primo autobus a idrogeno completamente made in Italy. Il nuovo veicolo, battezzato Hydron, è un autobus a idrogeno lungo otto metri, frutto …
La domanda di idrogeno ha raggiunto i 94 milioni di tonnellate (Mt) nel 2021, tornando al di sopra dei livelli pre-pandemici (91 Mt nel 2019) e contenendo energia pari a circa il 2,5% …
Il costante rincaro dei carburanti e dell’energia è una delle principali preoccupazioni per molte persone in tutto il mondo; per questo, oltre che per la necessità di ridurre le emissioni di carbonio, Invesco …
Alstom, leader mondiale nella mobilità intelligente e sostenibile, ha annunciato che il primo treno a idrogeno al mondo, il Coradia iLint, ha raggiunto un’altra tappa storica a Bremervörde, in Bassa Sassonia, Germania. È …
Il broker assicurativo Marsh, un’unità di Marsh & McLennan (gruppo attivo nell’offerta di servizi professionali nelle aree del rischio, strategia e persone) si appresta a lanciare la prima assicurazione al mondo dedicata a progetti di energia …
Sono sei le imprese italiane partecipanti al primo progetto di interesse comune europeo (IPCEI) sull’idrogeno che ha ottenuto il via libera della Commissione europea al finanziamento di 5,4 miliardi di aiuti pubblici, di …
Tensione sui prezzi, guerra in Ucraina, incertezza sulla fornitura del gas russo hanno abbassato i riflettori sul dibattito riguardante l’idrogeno, fonte energetica alla quale erano state affidate molte aspettative sulla lotta alle emissioni …
Per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C e realizzare le ambizioni net zero entro il 2050, le emissioni di gas serra dovranno raggiungere il picco entro il 2025. In questo limitato arco di …
La Commissione europea e le aziende leader UE nella produzione di elettrolizzatori entrano in azione per aumentare la capacità di produzione dell’idrogeno pulito. Il commissario per il mercato interno Thierry Breton e 20 …
Stellantis annuncia che, a partire dal 27 giugno 2022, Jean-Michel Billig, già dirigente di Naval Group, entrerà nel gruppo con l’incarico di Chief Technology Officer per lo sviluppo dei veicoli a celle a …
Gas o rinnovabili? Forse la soluzione per raggiungere il Net Zero non risiede in nessuno dei due, ma nell’idrogeno. Tuttavia, nonostante l’innovazione potenziale di questa piccola particella presente in larga misura nell’acqua, la …
Alstom e ENGIE hanno firmato un accordo per offrire al settore del trasporto ferroviario di merci una soluzione per la decarbonizzazione delle operazioni delle linee principali, sostituendo le locomotive alimentate a diesel con …
Con ogni probabilità, solare ed eolico formeranno la spina dorsale della nuova economia basata sull’energia pulita, ma non lavoreranno in isolamento. Richiedono altre tecnologie di supporto nella generazione e distribuzione di una fornitura costante di energia …
A un anno dal lancio a fine marzo 2021, il VanEck Hydrogen Economy UCITS ETF della società di investimento VanEck ha raggiunto un patrimonio di 100 milioni di dollari. L’ETF investe a livello globale in società …
La Cina ha svelato i piani per triplicare la produzione globale di idrogeno entro il 2025 nell’ottica di de-carbonizzare rapidamente la sua economia e raggiungere i suoi obiettivi climatici. L’idrogeno è considerato un …
SIT, società quotata su Euronext Milan, archivia il 2021 registrando una crescita degli indicatori economico-finanziari e continuando il proprio impegno per la transizione energetica, grazie anche allo sviluppo delle soluzioni hydrogen-ready e all’ingresso …
Prosegue la collaborazione tra Intesa Sanpaolo Innovation Center e il gruppo Pietro Fiorentini, storica azienda attiva nello sviluppo di prodotti, soluzioni e servizi per il settore dell’energia, che hanno annunciato la partenza del …
De Nora, multinazionale italiana attiva nel trattamento delle acque e nelle tecnologie per la produzione di idrogeno verde, sta scaldando i motori per quotarsi in Borsa. La società, controllata dalla famiglia De Nora …
Global X ETFs ha annunciato il lancio di 10 nuovi ETF UCITS su Borsa Italiana, portando così a 22 i prodotti della sua gamma disponibili sul mercato italiano. Tra i nuovi ETF lanciati spiccano anche …
Snam, SAVE e Airbus hanno firmato un Memorandum d’intesa per promuovere l’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico sostenibile nel settore aeroportuale e nel trasporto aereo. Le tre aziende condivideranno una strategia comune con l’obiettivo …
L’Europa si muove in modo più rapido rispetto agli altri Paesi per quanto riguarda verso la sostenibilità dell’approvvigionamento energetico, e, in prospettiva, potrà svolgere un importante ruolo nella catena di valore dell’idrogeno. Il mix …