Allianz Global Investors (AllianzGI), nell’ambito del suo impegno per la sostenibilità, ha pubblicato la sua prima Dichiarazione sulla politica sulla biodiversità. La velocità della perdita di biodiversità in tutto il mondo sta accelerando, con un tasso di estinzione delle specie che attualmente è centinaia di volte superiore rispetto alla media degli ultimi 10 milioni di anni. Dopo un periodo di considerazione approfondita dell’argomento, la dichiarazione di AllianzGI delinea il suo punto di vista sulla biodiversità e su come questa viene integrata nel processo di investimento.

“Nonostante l’evidente aumento dei rischi posti dalla perdita di biodiversità, la maggior parte delle aziende non riesce ad affrontare il problema abbastanza rapidamente. Molte aziende non hanno una conoscenza approfondita della loro dipendenza dagli ecosistemi – in particolare attraverso le catene di approvvigionamento – e di come gestire sia i rischi che le opportunità. Inoltre, le aziende più avanzate e che desiderano rafforzare la propria resilienza rimangono limitate dalla mancanza di dati disponibili per supportare parametri standardizzati per la gestione della conservazione. I finanziamenti a favore della biodiversità sono fondamentali per realizzare i cambiamenti trasformativi necessari per arrestare e invertire la perdita di biodiversità e di servizi ecosistemici. Per facilitare questo e per aiutare – e sfidare – le nostre società partecipate, AllianzGI ha stabilito una Dichiarazione sulla politica sulla biodiversità che delinea il nostro approccio a questo tema urgente”, ha commentato Matt Christensen, Global Head of Sustainable and Impact Investing di AllianzGI.
Esiste una gamma sempre più ampia di misure che AllianzGI si impegna a utilizzare per affrontare la biodiversità, tra cui la ricerca attiva, una forte gestione e l’integrazione dei dati sulla biodiversità negli investimenti:
Indice
- 1 Ricerca attiva per analizzare le questioni più rilevanti in materia di biodiversità
- 2 Forte approccio di gestione focalizzato sull’engagement attivo e sul voto
- 3 Integrare gli aspetti legati alla biodiversità nel processo di investimento
- 4 Collaborare con l’industria per aggregare le informazioni nei rapporti relativi alla natura
Ricerca attiva per analizzare le questioni più rilevanti in materia di biodiversità
La Ricerca sulla Sostenibilità di AllianzGI utilizza le proprie ricerche tematiche, settoriali e aziendali per identificare, analizzare e monitorare i temi di sostenibilità più rilevanti. Attraverso la mappatura della materialità settoriale dell’asset manager, la società identifica 5 settori con elevata materialità in termini di biodiversità: cibo e agricoltura, carta e prodotti forestali, metalli e miniere: prodotti chimici, e utilità.
Forte approccio di gestione focalizzato sull’engagement attivo e sul voto
Rispetto all’attività di engagement, AllianzGI si aspetta che le società partecipate dimostrino una solida comprensione dei rischi e delle opportunità materiali legati alla natura. Dopo aver esaminato la rilevanza della biodiversità, AllianzGI cerca prove di una sana governance attraverso valutazioni approfondite del rischio, l’identificazione di parametri e informazioni adeguate e impegni forti con obiettivi ambiziosi e chiari. In questo modo, la società può seguire l’implementazione di piani d’azione completi e un reporting trasparente e regolare, allineato agli standard della Task Force on Nature-based Financial Disclosures (TNFD).
Per quanto riguarda il voto per delega, AllianzGI si aspetta che le società partecipate integrino la biodiversità nelle valutazioni periodiche del rischio e utilizzino i diritti di voto per intensificare le questioni legate alla biodiversità. Quando l’asset manager vedrà esiti negativi derivanti da una gestione inadeguata del rischio per la biodiversità, prenderà in considerazione la possibilità di non sostenere proposte di gestione pertinenti o altre misure di escalation.
Integrare gli aspetti legati alla biodiversità nel processo di investimento
L’integrazione dei dati relativi alla biodiversità nel processo di investimento consente agli investitori di incorporare aspetti materiali nelle decisioni di investimento. Nell’ambito della valutazione del rischio di sostenibilità, AllianzGI integra dati di ricerca esterna sulla sostenibilità, ricerca e analisi interne e indicatori di impatto avverso principale (PAI) relativi alla biodiversità negli strumenti di front office per le decisioni di investimento. AllianzGI sta attualmente aggiungendo un nuovo fornitore di dati sulla biodiversità alla sua architettura proprietaria di dati sulla sostenibilità, Sustainability Insights Engine (“SusIE”). Ciò aiuterà i team di investimento a valutare la biodiversità e gli impatti sugli ecosistemi per tutte le società partecipate sfruttando indicatori chiave di performance innovativi, come la metrica Mean Species Abundance (“MSA”).
Collaborare con l’industria per aggregare le informazioni nei rapporti relativi alla natura
All’inizio di quest’anno, AllianzGI si è unita alla Task Force TNFD come membro del forum, riflettendo la sua convinzione che la TNFD diventerà un quadro integrale per la biodiversità e i confini planetari. Da settembre, AllianzGI ha aderito anche a Nature Action 100, un’iniziativa globale di coinvolgimento degli investitori incentrata sulla promozione di maggiori ambizioni e azioni aziendali per invertire la perdita della natura e della biodiversità.