L’ESMA pubblica le linee guida definitive sulle regole di etichettatura ESG per i fondi
Come rendere l’etichettatura e, quindi, la classificazione dei fondi più chiara in modo tale che gli investitori possano compiere le proprie scelte di investimento in maniera più consapevole e senza essere tratti in inganno? L’European Securities and Markets Authority (ESMA), l’autorità di regolamentazione dei mercati dell’UE, ha tentato di rispondere a questa domanda con la pubblicazione delle sue linee guida definitive per l’uso dei termini ESG e legati alla sostenibilità nei nomi dei fondi di investimento.
Consultazione SFDR, ecco cosa hanno risposto gli stakeholder
Gestione dei rischi legati alla natura: la maggior parte delle aziende è indietro
Private capital: gestori molto attenti alla sfera ambientale, poco alla parità di genere
Deloitte: cresce consapevolezza delle quotate italiane sul climate change
BTP Green del MEF, collocati 9 mld di euro, richieste record per 84,4 mld
Indice
Environmental
Accordo MASAF, CDP e Intesa SP: 20 mld per rilancio dell’agricoltura del Paese
Fincantieri e Intesa Sanpaolo per la transizione del settore trasporti aerei e marittimi
Fiera Milano installa il più grande impianto fotovoltaico italiano realizzato su tetto
Social
Al via i Sace for Sustainability Days, due settimane di eventi dedicati alla crescita ESG delle aziende
Il valore economico e sociale dei centri commerciali in Italia
EFFAS e AIAF dedicano a Gasperini il premio sui migliori paper ESG
Governance
Glass Lewis invita gli investitori a opporsi alla rielezione di Joseph Hooley all’assemblea Exxon
ERM e Workiva insieme per migliorare il reporting ESG delle aziende
Risorse umane e intelligenza artificiale: Sace vince l’HR Innovation Award del PoliMi
Education
UN Global Compact Italia: nuovo percorso di formazione sui temi ESG per PMI
Società di asset management ESG
Swisscanto apre la sede italiana a Milano
Robeco ha assunto un team di debito dei mercati emergenti
Invesco lancia il Climate Adaptation Action Fund
Risultati ESG
Italgas, + 13,5% utile netto, calano emissioni e consumi energetici
Leggi gli altri risultati qui