A partire dal 31 marzo 2025, salvo proroga dell’ultimo minuto, entra in vigore l’obbligo per tutte le aziende iscritte alla Camera di Commercio di sottoscrivere una polizza catastrofale. Questa normativa rappresenta un passo …

A partire dal 31 marzo 2025, salvo proroga dell’ultimo minuto, entra in vigore l’obbligo per tutte le aziende iscritte alla Camera di Commercio di sottoscrivere una polizza catastrofale. Questa normativa rappresenta un passo …
Negli ultimi anni, il mondo del private banking sta assistendo a una crescente attenzione verso gli investimenti ESG, con il 33% dei portafogli già orientato verso strategie sostenibili nel 2023 e il 96% …
Il 2024 è stato un anno di transizione per il mercato dei fondi sostenibili in Italia, segnato dall’attesa della revisione dell’SFDR e dalle nuove regole sul naming dei fondi. Più che sull’espansione dell’offerta, …
Sono passati oltre sei mesi dall’entrata in vigore della Nature Restoration Law, la legge europea sul ripristino della natura, che punta a migliorare lo stato degli ecosistemi degradati in Europa. La norma stabilisce …
L’uscita da parte delle grandi realtà finanziarie statunitensi dalle grandi alleanze per il clima non è certo passata inosservata. Sotto una pressione sempre più stringente da parte della nuova amministrazione repubblicana, che ha …
Le reti elettriche sono l’infrastruttura essenziale per garantire un approvvigionamento energetico stabile, efficiente e sostenibile. La crescente elettrificazione, la diffusione delle rinnovabili e l’aumento della domanda pongono sfide cruciali, come la necessità di …
Anche se atteso e preannunciato, il pacchetto Omnibus, ossia l’insieme di misure annunciate dalla Commissione Europea con l’obiettivo di ridurre il carico burocratico per le imprese, ha suscitato commenti contrastanti tra chi ha …
All’inizio del 2025, siamo già a due terzi del cammino verso il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) fissati dalle Nazioni Unite per il 2030. Eppure, solo il 18% di essi …
Preparazione del bilancio aziendale secondo gli standard della nuova direttiva CSRD, dialogo con le banche sui dati ESG e rafforzamento della cultura aziendale sul valore della sostenibilità. Sono queste le tre priorità che …
Quando si parla dei settori della difesa e della sicurezza, il pensiero va subito agli equipaggiamenti militari. Eppure, le applicazioni rientranti nel comparto sono ampie: sicurezza globale oggi significa anche proteggere le infrastrutture …
Fondata nel 1888 a Verona, Fedrigoni è il riferimento mondiale nella produzione di etichette autoadesive, carte speciali per il packaging e altre applicazioni creative, supporti grafici per la comunicazione visiva e RFID. Con …
Per raggiungere gli obiettivi climatici, le aziende hanno bisogno di strumenti concreti e dati affidabili. Infatti transizione verso un modello di business sostenibile richiede investimenti ingenti che per essere ottimizzati devono essere ben …
Ci vuole una grande convinzione e un pizzico di coraggio a lanciare un’operazione per la creazione di un polo italiano specializzato negli investimenti sostenibili, proprio in concomitanza con l’onda lunga delle riforme di …
Oggi, 20 gennaio, l’inaugurazione del presidente Trump coinciderà con l’inizio dell’edizione 2025 del World Economic Forum, a circa 4.000 miglia di distanza, a Davos, in Svizzera.Entrambi gli eventi seguono rapidamente un inizio tumultuoso …
Circa 600 milioni di utile e 18,3 miliardi di raccolta. Sono questi i risultati con cui Azimut si appresta ad archiviare il 2024. Un traguardo significativo, che corona dieci anni di crescita secondo …
Informare e formare sono tra le attività prioritarie del nuovo mandato di Luigi Conte, riconfermato presidente Anasf, l’associazione nazionale consulenti finanziari, alla guida di circa 12.700 soci di cui 2500 donne e 1.000 …
La continua crescita della digitalizzazione e l’adozione di tecnologie avanzate come il cloud computing e l’intelligenza artificiale stanno trasformando i data center in elementi chiave dell’infrastruttura economica globale. Tuttavia, questa espansione comporta sfide …
Fondata nel 2020 da Paolo Pescetto e Andrea Rossotti, insieme alle famiglie Bazoli e Gitti, RedFish LongTerm Capital è una holding di partecipazioni industriali specializzata in investimenti in piccole e medie imprese famigliari, …
Migliorare il benessere delle persone e al contempo aumentare la produttività. Una sfida non da poco, quella lanciata dai vertici di SACE, il gruppo assicurativo-finanziario italiano partecipato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. …
Essere sostenibili non significa solo inquinare meno ed essere green. Integrare i temi ESG nell’attività aziendale non è una moda, né solo un obbligo normativo, bensì una leva di competitività, crescita e innovazione. …
Il simbolo della rivoluzione del gruppo è la nuova Jaguar Type 00, appena presentata all’Art week di Miami. Due zeri che indicano sia zero emissioni e sia il punto di partenza, “da zero”, del nuovo …
Sostenibilità e redditività sono concetti strettamente connessi, che possono alimentarsi a vicenda. E questo è particolarmente vero per le Società Benefit (SB), cioè quelle società che, decidendo di acquisire tale qualifica, scelgono di …
Nuova importante tappa nello sviluppo del SACE ESG Hub, la piattaforma di servizi lanciata da SACE a maggio, con l’obiettivo di creare il principale ecosistema per accompagnare le PMI italiane nel progresso sostenibile …
La comprensione dei fenomeni ESG è oggi un presupposto fondamentale per la valutazione dei rischi aziendali. La gestione dei fattori ambientali, sociali e di governance e dei rischi relativi sono quindi diventati elementi …
Sostenibilità come scelta consapevole e alla base del piano strategico pluriennale. In particolare decarbonizzazione, design for sustainability e gender equality sono i temi centrali dell’analisi di materialità di Italdesign e vengono illustrati in …