Molti fondi articolo 9 SFDR continuano a non dichiarare la loro esposizione ai combustibili fossili e i livelli di divulgazione sono ancora generalmente piuttosto bassi. A sostenerlo è Clarity AI, una piattaforma tecnologica per la …

Molti fondi articolo 9 SFDR continuano a non dichiarare la loro esposizione ai combustibili fossili e i livelli di divulgazione sono ancora generalmente piuttosto bassi. A sostenerlo è Clarity AI, una piattaforma tecnologica per la …
Cerved, gruppo specializzato nell’analisi e nella gestione del rischio di credito, ha siglato una partnership strategica con la società Greenomy che consentirà di offrire un nuovo servizio sul mercato italiano, volto a verificare …
Le tre principali agenzie di regolamentazione finanziaria europee, le Autorità di vigilanza europee (ESA), hanno annunciato un ritardo nella revisione delle norme chiave per i prodotti finanziari ai sensi del Regolamento sulla divulgazione …
Continua a crescere l’interesse degli investitori verso i prodotti sostenibili, anche se, complici una maggiore maturità del settore e il complicato contesto geo-economico, forse la spinta appare meno evidente dello scorso anno. Ben …
I fondi più “green” d’Europa potrebbero non essere così sostenibili come suggerirebbe la loro classificazione. A sostenerlo è Clarity AI, una piattaforma tecnologica per la sostenibilità che annovera tra i suoi clienti BlackRock, Aviva e …
Oggi “essere green” è molto di moda. Il passaggio a un tipo di economia sostenibile sta diventando quasi un passaggio obbligato in quanto esiste una forte pressione da parte della società che sta …
Il mercato dei rating ESG dovrebbe essere trasparente e competitivo. Questa l’esortazione che arriva anche da parte dell’EFAMA (European Fund and Asset Management Association) con la pubblicazione del nuovo numero della serie Market …
AISM Luxembourg ha annunciato il lancio del “Sustainable Long/Short European Equity Fund”, uno tra i primi fondi long/short ricadenti nel gruppo art. 9 secondo la normativa SFDR. Il prospetto e la politica di …
abrdn ha annunciato la conversione di altri tre fondi azionari ai sensi dell’articolo 8 della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR). Tra questi figura il fondo flagship Asia Pacific Equity Fund (che sarà rinominato …
Le modifiche alla MiFID II impongono l’inclusione delle preferenze in materia di sostenibilità nel processo di consulenza, ponendo una nuova serie di sfide ai professionisti e portando un enorme afflusso di dati aggiuntivi sul mercato. …
Continua la richiesta di chiarimenti delle autorità di vigilanza europee (ESA) – Esma, Eiopa ed Ema – che hanno presentato alla Commissione europea ulteriori quesiti relativi all’interpretazione del diritto dell’Unione con riferimento all’SFDR. …
La Consob ha svelato le modifiche apportate al Regolamento Emittenti per adeguarsi alla nuova normativa europea sulla distribuzione degli Oicr (Organismi di investimento collettivo del risparmio), prevista dal cosiddetto CBDF Package, che include anche …
M&G ha annunciato il proprio piano per rafforzare le caratteristiche ESG di dieci fondi della sua gamma azionaria. Ciò riflette l’impegno della società a far evolvere le strategie verso risultati ESG, sostenibili o …
Janus Henderson ha annunciato che, a partire dal 31 ottobre 2022, altri quattordici fondi saranno classificati come fondi ex articolo 8 ai sensi del regolamento UE sulla Disclosure della finanza sostenibile (SFDR). I …
L’ascesa della sostenibilità come fattore determinante negli investimenti ha fatto crescere l’adozione di rating ESG e l’integrazione dei fattori di sostenibilità nei rating di credito, in una misura che richiede un intervento normativo …
La Commissione europea ha pubblicato le risposte alle domande presentate nel dicembre 2021 dalle European Supervisory Authorities (ESAs) – cioè Esma, Eiopa ed Ema – sul Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) e sul regolamento sulla tassonomia. Le domande sono state …
HANS-GINS Tech Megatrend Equal Weight UCITS ETF (ITEK), ETF tematico di HANetf sulla tecnologia quotato tramite la piattaforma white-label HANetf, ha ottenuto il riconoscimento di investimento corrispondente all’articolo 8 del regolamento Sustainable Finance Disclosure …
Le società di asset management riservano sempre più attenzione al processo di selezione di prodotti che rispettino i criteri ESG (Environmental, Social e Governance), soprattutto da quando è entrata in vigore a marzo dell’anno scorso l’SFDR (Sustainable …
La Commissione Europea ha adottato gli standard tecnici che devono essere utilizzati dai partecipanti ai mercati finanziari per la divulgazione di informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Sustainable Finance Disclosures Regulation (SFDR). …
Un anno fa, il 10 marzo 2021, è entrata in vigore la Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), regolamentazione europea che richiede alle società d’investimento di informare i propri clienti e l’Europa in merito all’adozione …
Lemanik AM, società lussemburghese per la gestione del risparmio, ha annunciato che il fondo azionario Global Equity Opportunities e il fondo obbligazionario Selected Bond hanno ottenuto la certificazione Nummus.Info per la conformità alle Linee guida per gli investimenti sostenibili ed etici …
Investimenti a impatto o ESG? Sebbene i due concetti possano apparire in larga parte assimilabili, e i primi possano sembrare una sorta di evoluzione dei secondi, ci sono delle importanti tra i due …
Dopo aver espresso timori di greenwashing legata alla repentina esplosione dei prodotti classificati come articolo 8 e 9 ai sensi del SFDR, Morningstar è passata ai fatti, rimuovendo 1200 fondi dalla lista dei …
Nel 2021 è aumentato in misura vertiginosa il numero di strategie classificate come ESG (articolo 8 e 9) per effetto dell’entrata in vigore del regolamento SFDR, ma l’accelerazione alimenta anche dei timori di …
No ESG, no investimento. Secondo un’indagine condotta da Columbia Threadneedle Investments, gli investitori professionali non tollerano più uno scarso impegno in materia di investimento responsabile. Stando ai risultati, l’investimento responsabile costituisce una parte importante del processo …