Il 31 marzo è entrato in vigore il decreto legge che posticipa l’obbligo per le piccole e medie imprese di sottoscrivere polizze assicurative contro i danni causati da eventi catastrofali e calamità naturali …

Il 31 marzo è entrato in vigore il decreto legge che posticipa l’obbligo per le piccole e medie imprese di sottoscrivere polizze assicurative contro i danni causati da eventi catastrofali e calamità naturali …
Preparazione del bilancio aziendale secondo gli standard della nuova direttiva CSRD, dialogo con le banche sui dati ESG e rafforzamento della cultura aziendale sul valore della sostenibilità. Sono queste le tre priorità che …
Il cambio di direzione alla Casa Bianca non fermerà le emissioni di obbligazioni sostenibili che raggiungeranno anche nel 2025 circa un trilione di dollari. A prevederlo è un report di Moody’s secondo cui …
Le regole di Basilea 3, progettate per rafforzare la solidità patrimoniale delle banche e prevenire crisi finanziarie, stanno creando tensioni tra le principali economie mondiali. Mentre l’Unione Europea si prepara a implementare la …
Il Financial Stability Board (FSB), l’organo di vigilanza che promuove la stabilità del sistema finanziario internazionale, con sede a Basilea, ha lanciato un allarme sui rischi che il cambiamento climatico rappresenta per i …
Il mondo abbandona l’ESG, ma cataclismi e greenwashing restano le principali preoccupazioni. Il recente rapporto del World Economic Forum del 2024, che esamina i rischi globali più probabili, ha dipinto un quadro allarmante …
Prosegue l’allarme incendi a Los Angeles con il numero di vittime che sale a 24 e la stima dei danni che raggiunge 250 miliardi di dollari. E se da un lato le grandi …
Prometeia è tra le prime 20 migliori società al mondo per le soluzioni tecnologiche di misurazione e gestione del rischio climatico per banche e operatori finanziari secondo Chartis Research. Il rapporto ClimateRisk50 ranking …
Per il secondo anno consecutivo, l’Italia si conferma, a livello mondiale, tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo ai temi ambientali. È quanto emerge dai risultati del Barometro della Trasformazione …
Nel 2023, le perdite causate da eventi climatici estremi hanno raggiunto livelli record, con danni assicurati che hanno superato i 100 miliardi di dollari a livello globale. Le perdite assicurate ammontano a 62 …
Il decreto attuativo della norma sull’obbligo di dotarsi di polizze catastrofali per le aziende è ormai quasi completo. A svelarlo è Il Sole 24 Ore, sottolineando che il documento in arrivo stabilisce i …
Il riscaldamento globale e la transizione energetica sono fattori che andrebbero integrati nelle ipotesi di rendimento a lungo termine, perché possono avere un impatto significativo sui mercati e sulla performance dei portafogli. I …
BNL BNP Paribas, in partnership con One Underwriting – agenzia del gruppo Aon, ha l’esclusiva di distribuzione del prodotto “Protezione Rischio Clima” da parte di SACE per il canale bancassurance della banca. Nell’ambito della partnership, SACE interviene attraverso il nuovo …
SACE, gruppo assicurativo-finanziario italiano direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e Facile.it, comparatore prezzi di riferimento a livello nazionale per il settore assicurativo, hanno annunciatouna partnership in favore delle microimprese e …
Il cambiamento climatico ha già un impatto sul sistema economico e finanziario globale, seppure con alcune differenze tra territorio e territorio. Banche centrali e autorità di supervisione non possono ignorarlo. Ma, per poter …
Salute (per il 58%) e perdita dell’autosufficienza (per il 50%) sono due delle principali preoccupazioni degli italiani, mentre i rischi catastrofali sono il primo timore per il 4%. Per la metà degli italiani …
Un aumento del 14% delle attività di engagement che arrivano a quota 681 nei confronti di 503 soggetti nel 2023, climate change area di engagement di maggior rilievo durante l’anno, governance aziendale obiettivo …
L’azienda informatica Oracle ha lanciato Oracle Climate Change Analytics Cloud Service, un nuovo servizio cloud di reporting e analytics che consente alle banche di gestire il rischio da cambiamento climatico, internamente e nei propri portafogli clienti. Oracle …
Sace lancia la polizza Protezione Rischio Clima, il nuovo strumento digitale rivolto a tutte le imprese italiane che risponde all’esigenza di assicurarsi contro i danni derivanti dai rischi climatici, non più trascurabili di …
Il Ddl 1632, che mira a introdurre una legge quadro per la gestione delle emergenze naturali e la ricostruzione post-calamità, può rappresentare un significativo passo avanti nel ridurre un vuoto normativo in Italia, ma dovrebbe …
Il passaggio a un’economia green non sarà tutto rose e fiori. La fase di transizione a un modo di produrre decarbonizzato potrà infatti avere nel breve termine pesanti effetti sulla produttività delle imprese. …
Aumentano le iniziative per adattamento climatico e transizione sostenibile intraprese dagli Stati e sono queste a trainare le opportunità di crescita, in uno scenario dove persistono rischi politici e socio-ambientali mentre migliorano i rischi …
“È di 210 miliardi di euro il conto che disastri naturali e cambiamento climatico hanno presentato al nostro paese. Si tratta di un costo pesantissimo pari all’intero importo del PNRR e a 10 manovre finanziarie. …
La crescente frequenza e gravità dei disastri naturali che nel 2023 hanno prodotto 380 miliardi di dollari di perdite direttamente legate a eventi climatici e meteorologici, ha impatti sempre più dannosi a livello mondiale. Le …
Entro il 2050, se il riscaldamento globale non rimarrà ben al di sotto dei 2°C, ogni anno potrebbe andare perso il 4,4% del PIL mondiale. Questo fenomeno metterà alla prova i piani di …