Novartis ha scelto Acciona, EDP Renewables ed Enel Green Power per lanciare i nuovi investimenti in energie rinnovabili volti a rendere l’energia consumata dall’azienda totalmente pulita. In base agli accordi, l’energia eolica e …

Novartis ha scelto Acciona, EDP Renewables ed Enel Green Power per lanciare i nuovi investimenti in energie rinnovabili volti a rendere l’energia consumata dall’azienda totalmente pulita. In base agli accordi, l’energia eolica e …
Eni ha conseguito la prima generazione di crediti di carbonio per la compensazione di emissioni GHG equivalenti a 1,5 milioni di tonnellate di CO2. I crediti sono stati generati dal progetto REDD+ Luangwa Community …
Prysmian ha sottoscritto un accordo come “preferred bidder” del valore di oltre 200 milioni con RWE Renewables Sofia Offshore Wind Farm, il secondo sviluppatore di parchi eolici offshore al mondo, per la realizzazione …
A2A Energy Solutions e Comunità Montana Valle Trompia hanno presentato due importanti protocolli d’intesa finalizzati a promuovere sui territori di competenza attività volte sia a rinnovare il patrimonio immobiliare da un punto di …
Enel Green Power Chile ha avviato la costruzione del nuovo parco fotovoltaico Sol de Lila, nel deserto di Atacama, nella regione di Antofagasta. Questo nuovo impianto solare avrà una capacità installata di 163 …
Eni New Energy, la controllata statunitense di Eni, e Falck Renewables, attraverso Novis, società partecipata rispettivamente al 49% e 51%, hanno firmato un accordo con Savion per l’acquisizione del progetto solare “ready to …
Eos Energy, frutto di una business combination tra B. Riley ed Eos Energy Storage, è pronta a fare il suo debutto a Nasdaq. BMRG, una special purpose acquisition company detenuta da una controllata …
Snam realizza il nuovo portale di riferimento sul settore della mobilità sostenibile a gas naturale e a biometano in Italia, iovadoametano.it, con il tutorial e tutte le informazioni per consentire agli automobilisti di effettuare il rifornimento in …
Cartellino giallo i piani di decarbonizzazione presentati alla UE da sette Paesi europei. Il giudizio viene da Ember, una think-tank indipendente focalizzata sulla transizione elettrica, che ha effettuato un report, Vision or Division, …
Enel, attraverso la sua controllata Enel X, sigla una nuova partnership con Sicit Group per accelerare sul fronte della sostenibilità energetica. Grazie alla partnership con Enel X, Sicit installerà un impianto fotovoltaico da 192 kWp in grado di …
L’organismo europeo delle istituzioni finanziarie sullo sviluppo, EDFI, ha dichiarato che dal 2030 non effettuerà nessun investimento nell’industria degli idrocarburi. Questo organismo raggruppa le aziende nazionali, presenti nei paesi UE, che finanziano lo …
Enel e il Politecnico di Milano lanciano un Master di secondo livello internazionale per formare esperti e specialisti nel campo delle Smart Grids per costruire le reti elettriche del futuro e favorire la transizione energetica. …
Snam entra in India attraverso una serie di accordi di cooperazione nella transizione energetica, in particolare nell’ idrogeno e nella mobilità sostenibile, con alcune delle più importanti aziende nazionali. In particolare, Snam ha avviato con Adani, uno …
Eni gas e luce, CNA Costruzioni e Harley&Dikkinson perseguono l’obiettivo strategico di accrescere l’interesse del Paese verso la riduzione dei consumi energetici, che portano vantaggi concreti per l’ambiente, valorizzando allo stesso tempo il …
Maire Tecnimont annuncia che NextChem, la controllata per la chimica verde e le tecnologie per la transizione energetica, e Indian Oil hanno siglato un Protocollo di Intesa finalizzato allo sviluppo di progetti che saranno focalizzati sul riciclo delle plastiche, sulla produzione …
Eni entra, come lead partner, a fare parte di Ocean Energy Europe e del Board dell’Associazione. OEE è un’organizzazione europea per lo sviluppo delle energie dall’oceano. Con questo ruolo, l’azienda collaborerà nel tracciare le …
Snam entra nel mercato israeliano con l’avvio di nuove collaborazioni nella transizione energetica, in particolare nella mobilità sostenibile a gas naturale, biometano e idrogeno e nelle nuove tecnologie di produzione dell’idrogeno verde. La società …
Enel si è impegnata a ridurre dell’80% le proprie emissioni dirette di gas a effetto serra per kWh entro il 2030, prendendo come anno di riferimento il 2017. L’azienda è divenuta così la …
L’accordo, che include un investimento da 33 milioni in ITM Power, permetterà a Snam di acquisire competenze tecniche da una società leader negli elettrolizzatori, tecnologia fondamentale per lo sviluppo dell’idrogeno verde Snam ha …
Google ha annunciato il lancio di una nuova tecnologia che permette di raggiungere l’obiettivo di consumare realmente zero energia da fonti di carbone. Si tratta di una nuova piattaforma informatica che permette di …