A che punto è la divulgazione dei piani di transizione climatica? È cresciuta molto nel 2023, anzi si tratta della crescita più significativa negli ultimi anni (+44% rispetto al 2022) che si traduce nella …

A che punto è la divulgazione dei piani di transizione climatica? È cresciuta molto nel 2023, anzi si tratta della crescita più significativa negli ultimi anni (+44% rispetto al 2022) che si traduce nella …
Il GRI (Global Reporting Initiative) ha annunciato l’imminente lancio del Sustainability Innovation Lab (SIL), in collaborazione con la Fondazione IFRS come Convening Partner. Il SIL è stato istituito per consentire alle aziende di soddisfare …
Un gruppo di oltre 40 legislatori del Parlamento UE ha presentato la scorsa settimana una mozione di risoluzione (“motion for a resolution”) per rendere gli standard europei di rendicontazione sulla sostenibilità (ESRS) più …
La quota di fondi di investimento dell’UE che contengono termini ESG nel proprio nome è aumentata da meno del 3% nel 2013 al 14% nel 2023. È quanto emerge da un articolo dell’ESMA (European Securities and …
La sostenibilità è ormai una priorità tanto per l’industria quanto per il mondo finanziario. Aziende, investitori e banche, infatti, sono sempre più focalizzati sui fattori ESG e stanno sviluppando strumenti via via più …
L’organo di definizione degli standard di audit, controllo qualità e garanzia, l’International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB), ha annunciato il lancio dell’International Standard on Sustainability Assurance (ISSA) 5000, una nuova proposta di …
La Commissione europea ha adottato in via definitiva l’atto delegato relativo agli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) proposto tramite una consultazione nel giugno scorso, in cui mira a rendere più morbida la CSRD …
Le “Big Six” ovvero le società di consulenza BDO, Deloitte, EY, Grant Thornton, KPMG e PwC, non stanno contribuendo abbastanza a migliorare la rendicontazione non finanziaria delle aziende in ambito climatico, nonostante gli …
A seguito dell’annuncio che da gennaio 2024 la TCFD (Task-Force on Climate-Related Financial Disclosure) passerà il suo mandato all’ISSB (International Sustainability Standards Board), l’organismo indipendente di definizione dei principi di informativa sulla sostenibilità della Fondazione …
Da gennaio 2024 la TCFD (Task-Force on Climate-Related Financial Disclosure) passerà il suo mandato all’ISSB (International Sustainability Standards Board), l’organismo indipendente di definizione dei principi di informativa sulla sostenibilità della Fondazione IFRS guidato da Emmanuel Faber. …
Come faranno le aziende a creare valore in un mondo incentrato sulla sostenibilità? La risposta secondo gli esperti di PwC è semplice e va individuata nell’adozione della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Standard Directive). Secondo gli esperti …
Prospetti azionari e sostenibilità. Cosa inserire e in che modo per essere credibili e permettere agli investitori – “responsabili e non ” – scelte informate? Arriva una chiarificazione dall’ESMA (European Securities and Markets …
Caffè Borbone, società attiva nella torrefazione e nel caffè monoporzionato, controllata per il 60% da Italmobiliare, ha rinnovato per il 2023 la partnership con Plastic Free e sostenendo l’evento nazionale CleanUp Plastic Free …
Solo lo 0,4% delle aziende ha reso noto piani di transizione climatica credibili, secondo un nuovo rapporto pubblicato dalla piattaforma di divulgazione ambientale CDP (Carbon Disclosure Project), che ha valutato lo stato della …
Il 2022 doveva essere l’anno della svolta degli investimenti ESG. Tuttavia, anche se alcuni progressi sono stati regitrati, l’evoluzione non è progredita in maniera univoca e coerente. Anzi, secondo il team ESG della …
Gli investitori istituzionali abrdn, National Trust e Robeco, che insieme a Enel sono impegnati nell’iniziativa Climate Action 100+, hanno riconosciuto Enel come la prima e unica azienda che allinea pienamente le proprie informative …
CDP, l’organizzazione no-profit che gestisce la piattaforma globale di divulgazione ambientale per le aziende, e la Fondazione IFRS hanno annunciato che CDP incorporerà lo Standard Climate-related Disclosures [IFRS S2] dell’International Sustainability Standard Board …
L’International Sustainability Standards Board (ISSB) ha stabilito che le società saranno tenute a utilizzare l’analisi degli scenari climatici come parte della loro informativa in base ai nuovi standard sviluppati. La decisione segna un’altra …