PRI (Principles for Responsible Investments) ha lanciato un nuovo processo di engagement per Spring, un’iniziativa di gestione degli investitori incentrata sulla lotta ai rischi finanziari materiali legati alla perdita di biodiversità entro il …

PRI (Principles for Responsible Investments) ha lanciato un nuovo processo di engagement per Spring, un’iniziativa di gestione degli investitori incentrata sulla lotta ai rischi finanziari materiali legati alla perdita di biodiversità entro il …
Gli ESRS sono conformi alle richieste della TNFD sulla biodiversità. Significa che le richieste in termini di KPI previste dagli standard europei per la rendicontazione della sostenibilità previsti dalla direttiva CSRD in vigore …
In un nuovo report intitolato Climate meets nature, UBS Asset Management e Planet Tracker forniscono una guida pratica agli operatori del settore su come valutare gli impatti sulla natura delle soluzioni per la …
Con oltre 2 milioni di campioni botanici stimati, l’Erbario centrale italiano del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze è il più grande in Italia e tra i più importanti al mondo. Ed …
In occasione della giornata internazionale della luce, AXA IM Alts ha inaugurato presso Monte Rosa 91 Il Parco della Luce, un meraviglioso giardino di oltre 10.000 mq sito all’interno del campus e accessibile a tutti i cittadini. Occasione …
Le aziende con una buona governance dovrebbero tenere in considerazione i rischi legati alla perdita di biodiversità e al degrado degli ecosistemi. E le più virtuose non lo dovrebbero fare solo per rispondere …
Al via al primo incontro del secondo anno formativo della Forestami Academy, l’iniziativa realizzata da Forestami in partnership con il gruppo Prada con l’obiettivo di promuovere e divulgare i fondamenti scientifici, i principi …
Il National Biodiversity Future Center (NBFC) ha dichiarato di essere pronto ad accogliere la sfida lanciata dalla legge sul ripristino della natura (Nature Restoration Law) approvata dal Parlamento UE. Si tratta, infatti, di un importante passo …
La debolezza dell’economia cinese ha determinato, tra le altre cose, un anno sottotono per le azioni delle imprese attive nel settore delle risorse naturali rispetto al mercato azionario più ampio. Nonostante ciò, riteniamo …
Ofi Invest Asset Management ha annunciato che dal 1° gennaio del 2024 è entrata in vigore la sua nuova policy sui biocidi e su altri prodotti chimici giudicati nocivi per la biodiversità. Questa …
L’UNEP FI, con il supporto dei firmatari dei Principles for Responsible Banking (PRB), ha lanciato una nuova guida per la definizione degli obiettivi naturali che mira a sostenere il settore bancario per affrontare …
Intesa Sanpaolo lancia Think Forestry, il progetto di riforestazione e preservazione del capitale naturale, con l’obiettivo di favorire la sostenibilità ambientale e la transizione verso un’economia a zero emissioni. L’obiettivo, a livello globale, …
Oggi gli investimenti in soluzioni nature-based sono pari a 154 miliardi di dollari all’anno. Questa somma deve triplicare entro il 2030, raggiungendo i 484 miliardi di dollari all’anno, se si vuole mantenere il …
Nei prossimi anni “nature positive” sarà il nuovo “net zero”. È questa la convinzione di Jenn Hui Tan Global Head of Stewardship and Sustainable Investing di Fidelity, che spiega come gli obiettivi di difesa della biodiversità, concordati …
Nature Action 100, la prima iniziativa globale di coinvolgimento degli investitori lanciata alla COP15 di Montreal per affrontare l’urgente crisi della natura e della perdita di biodiversità in tutto il mondo, ha presentato …
Dopo due anni di intensa progettazione, la Task Force on Nature-based Financial Disclosures (TNFD) ha pubblicato le sue raccomandazioni finali per la gestione e la divulgazione dei rischi legati alla natura. Il gruppo di lavoro …
È stata inaugurata il 7 dicembre 2022 alla Galleria del Cembalo di Roma La vie en vert, un nuovo progetto fotografico di Karmen Corak, artista italiana di origine slovena che ha studiato Arti Grafiche …
Il 2022 doveva essere l’anno della svolta degli investimenti ESG. Tuttavia, anche se alcuni progressi sono stati regitrati, l’evoluzione non è progredita in maniera univoca e coerente. Anzi, secondo il team ESG della …
Nuveen, uno dei principali gestori di investimenti a livello globale con oltre 1 trilione di dollari di asset in gestione, ha annunciato il lancio della strategia Nuveen Global Timberland. La strategia punta a offrire agli investitori un’esposizione mirata sugli investimenti …
Il modello di sviluppo economico perseguito in passato ha danneggiato la natura, alterando l’aria, il suolo e l’acqua del pianeta e compromettendo gravemente la capacità della natura di sostenere la società e la …
Via via che gli investimenti sostenibili continuano a crescere, aumenta anche la pressione sulla comunità degli investitori affinché promuova modalità di consumo sempre più sostenibili. Ciò deriva dalla necessità di preservare l’ambiente naturale, in quanto …
Le foreste e la fibra di legno rivestono un’importanza vitale per l’economia globale, poiché forniscono una risorsa rinnovabile per l’edilizia residenziale, l’arredamento, gli imballaggi, la carta, il riscaldamento e l’energia. E oggi che …
Una riserva di valore durante l’incertezza economica e dei periodi di inflazione I mercati finanziari rimangono volatili a causa della limitata visibilità su ciò che accadrà in futuro e dell’incertezza legata al ritmo della ripresa …
Schroders, asset manager globale, e Oxford Sciences Innovation (OSI) hanno annunciato un investimento nella piattaforma online di Natural Capital Research (NCR) per la mappatura degli asset di capitale naturale a livello globale. Utilizzando …
Dopo il clima è ora la volta del capitale naturale. Le principali istituzioni finanziarie e multinazionali hanno approvato il nuovo piano di lavoro della Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (TNFD), la nuova organizzazione nata sulla …