MSCI, fornitore leader di strumenti e servizi di supporto decisionale critico per la comunità degli investitori globale, ha annunciato il lancio dell’MSCI Sustainability Institute. L’Istituto mira a promuovere il progresso sul ruolo dei mercati dei capitali nella creazione di valore sostenibile e nell’affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico.
Il nuovo centro sfrutterà l’esperienza e la competenza di MSCI nel settore degli investimenti per stimolare la collaborazione tra finanza, mondo accademico, governo, ONG, think tank e aziende di diversi settori, contribuendo al contempo a colmare il divario tra dati di definizione della strategia, analisi, politica e azione.
Per promuovere la transizione verso un’economia basata sull’energia pulita e affrontare altri rischi a lungo termine è necessario che i leader dell’ecosistema dei mercati dei capitali lavorino insieme. L’Istituto sosterrà gli sforzi di collaborazione offrendo:
- Accesso a dati e know-how: l’Istituto fornirà ai ricercatori accademici e ai politici dati, parametri e modelli sulla sostenibilità che gli investitori utilizzeranno per informare il loro processo decisionale. Prevede di collaborare con istituzioni accademiche selezionate, tra cui la Graduate School of Business dell’Università di Stanford, per ospitare corsi di formazione progettati per aiutare ricercatori e studenti a comprendere lo scopo e le applicazioni di questi parametri per l’allocazione del capitale e tenere il passo con il panorama dei dati sulla sostenibilità in rapida evoluzione;
- Esplorazione di nuovi approcci: l’Istituto incoraggerà gli innovatori provenienti da tutto l’ecosistema dei mercati dei capitali a sperimentare nuovi dati e approcci per la misurazione che forniscano approfondimenti su argomenti emergenti nella finanza sostenibile e informino le decisioni di allocazione del capitale. Ciò include un quadro per gli investimenti nella resilienza climatica sviluppato dal Global Adaptation and Resilience Investment Working Group (GARI), con il supporto analitico dell’Istituto e il sostegno finanziario del Bezos Earth Fund e della ClimateWorks Foundation;
- Ricerca utile alle decisioni; l’Istituto curerà una selezione di importanti documenti accademici utili agli investitori e alle aziende. Inizialmente, la selezione metterà in evidenza gli studi che indagano su come i fattori di sostenibilità interagiscono con il valore delle attività finanziarie;
- Forum di dibattito: l’Istituto riunirà leader provenienti da tutto l’ecosistema dei mercati dei capitali per scambiare diversi punti di vista sui rischi e sulle opportunità della sostenibilità. Queste discussioni si baseranno sulla ricerca della massima qualità e sull’impegno al rigore analitico e all’obiettività.
“Le sfide globali come il cambiamento climatico non possono essere risolte solo dai governi, dalle aziende, dalle ONG o dalle organizzazioni multilaterali”, ha affermato Henry Fernandez, presidente e amministratore delegato di MSCI, “le soluzioni più significative richiedono tutte un qualche tipo di collaborazione intersettoriale. Attraverso l’MSCI Sustainability Institute, riuniremo un’ampia gamma di pensatori con punti di forza e competenze complementari e li aiuteremo a trasformare idee basate sui dati in influenza e azione nel mondo reale”.
A capo dell’MSCI Sustainability Institute Linda-Eling Lee. Linda ha recentemente guidato la ricerca globale ESG e climatica presso MSCI, dove ha creato un team di analisti leader del settore dedicato alla comprensione dei fattori a lungo termine del valore sostenibile e del rischio di investimento. È ampiamente riconosciuta come pioniera del settore e leader di pensiero affermato nei settori ESG e sostenibilità ed è stata nominata una delle 100 donne più influenti nella finanza statunitense.
“Siamo incredibilmente entusiasti di lavorare con investitori, accademici, politici, ONG e aziende di tutti i settori, sfruttando l’esperienza di MSCI nello sviluppo di nuovi modi per misurare il valore finanziario e non finanziario”, ha affermato Linda-Eling Lee, direttrice fondatrice e responsabile dell’MSCI Sustainability Institute, “insieme approfondiremo la conoscenza di come i mercati dei capitali possono contribuire a generare valore sostenibile”.
Hiromichi Mizuno, recentemente entrato in MSCI come consulente speciale del CEO, assisterà MSCI Sustainability Institute in tale veste. Aiuterà a costruire il gruppo consultivo dell’Istituto, che comprende importanti investitori, accademici e altri leader di pensiero.