A Milano i treni della metropolitana M1 si rinnovano: a compimento dei 60 anni, la metropolitana milanese approccia nuovi metodi per modernizzarsi e avere un’efficienza maggiore del proprio servizio e del settore dei …

A Milano i treni della metropolitana M1 si rinnovano: a compimento dei 60 anni, la metropolitana milanese approccia nuovi metodi per modernizzarsi e avere un’efficienza maggiore del proprio servizio e del settore dei …
Nel 2024 la domanda mondiale di petrolio è aumentata di quasi 1 milione di barili al giorno rispetto al 2023, un incremento più basso di quello dell’anno precedente, a causa del raffreddamento dell’economia …
In risposta all’impatto che il settore dei trasporti, uno dei principali responsabili delle emissioni di gas serra a livello globale, ha sul cambiamento climatico, Geotab, attivo nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha …
La Commissione Europea avvierà una consultazione per una nuova proposta riguardante etichette, EU Flight Emissions Label (FEL), che informano sulle emissioni di CO2 dei voli. L’obiettivo è appunto fornire ai passeggeri informazioni sull’impronta di …
Il governo italiano sta preparando una proposta per ammorbidire i vincoli europei sulle auto diesel e benzina. La proposta, illustrata dal ministro Adolfo Urso, mira ad anticipare la revisione del regolamento UE sulle …
Lufthansa, compagnia aerea tedesca, ha annunciato che aggiungerà un costo ambientale fino a 72 euro alle sue tariffe, mentre l’industria lotta per coprire il costo delle nuove norme UE sulla riduzione delle emissioni. …
Enac ed Enea hanno avviato il progetto SAVES che prevede l’integrazione di nuovi vettori energetici sostenibili, tra cui l’idrogeno, nella catena logistica aeroportuale negli scali di Roma Fiumicino e Milano Malpensa. I due aeroporti, …
UPS sperimenta il trasporto su rotaia per le spedizioni tra la Germania e l’Italia per ridurre le emissioni di Co2 sul percorso del 54%. Il progetto, avviato in collaborazione con CargoBeamer, utilizza la …
La realizzazione del Coradia Stream H, il primo treno italiano alimentato ad idrogeno e prodotto negli stabilimenti Alstom italiani, entra in una nuova fase. Il treno, che viaggerà sulla linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo …
Il Consiglio europeo ha adottato un nuovo regolamento nell’ambito dell’iniziativa RefuelEU Aviation, grazie al quale un maggior numero di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio ridurrà l’impronta di carbonio del settore dell’aviazione e …
FNM, principale gruppo integrato nella mobilità sostenibile in Lombardia, ha presentato, insieme all’azienda costruttrice Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, il treno Coradia Stream alimentato ad idrogeno che segna l’inizio di una nuova era nel …
Una quota minima del 2% di carburanti sostenibili nei trasporti aerei a partire dal 2025 che aumenterà ogni cinque anni fino a raggiungere il 70% nel 2050. È quanto stabilito dal Parlamento e …
Treni e bus sempre più sostenibili, tecnologie all’avanguardia per favorire soluzioni intermodali nella logistica e sviluppo del business in campo internazionale. Il gruppo Ferrovie dello Stato (FS) guidato da Luigi Ferraris si presenta …
Accelerare lo sviluppo infrastrutturale della rete di ricarica elettrica in Italia e favorire la transizione energetica. Questi sono i principali obiettivi del contratto di finanziamento da 26 milioni di euro perfezionato da Duferco …
Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, grazie a una riduzione del 3,8% nel 2019, le emissioni di gas serra nell’UE sono inferiori del 24% rispetto ai livelli del 1990. L’Unione Europea punta a una …