Dopo il rimbalzo del 2022 e il record di installazioni del 2023, nel 2024 il settore delle energie rinnovabili si assesta su volumi elevati, registrando un aumento complessivo del 16% rispetto all’anno precedente: …

Dopo il rimbalzo del 2022 e il record di installazioni del 2023, nel 2024 il settore delle energie rinnovabili si assesta su volumi elevati, registrando un aumento complessivo del 16% rispetto all’anno precedente: …
Nel 2024, Lombardini22 ha scelto di diventare Società Benefit, rafforzando così la propria dedizione verso lo sviluppo di persone e territori che da sempre rappresenta le fondamenta del gruppo stesso. La scelta è …
La concentrazione atmosferica di anidride carbonica (CO2) è ai livelli più alti degli ultimi 800.000 anni e il 2024 è stato probabilmente il primo anno a superare di oltre 1,5 gradi l’era preindustriale, …
Domani, martedì 18 marzo, si terrà all’Orto Botanico dell’Università Sapienza di Roma il workshop Pace con la Natura: istituzioni a confronto promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC), dal MASE (Ministero dell’Ambiente e …
Il fabbisogno di alloggi e spazi lavorativi del Regno Unito e dell’UE per i prossimi 15 anni potrebbe essere soddisfatto dalla riqualificazione di aree industriali dismesse e dalla riconversione di uffici sfitti, creando …
Tra il 2023 e il 2024, in Italia il numero di B Corp è cresciuto del 26%, raggiungendo un totale di 327 aziende e un fatturato che supera i 15,7 miliardi di euro. …
L’energia elettrica generata dal nucleare potrà raggiungere un livello record nel 2025, con il 10% della produzione globale grazie alle nuove tecnologie. È quanto sottolinea l’Agenzia internazionale dell’energia (AIE) nel report dal titolo …
Il settore delle obbligazioni sostenibili continua a crescere: i Green, Social, and Sustainability (GSS) Bond hanno superato la soglia dei 5.000 miliardi in emissioni cumulative. A trainare la forza del mercato obbligazionario GSS …
Anche quest’anno il cambiamento climatico è il principale rischio percepito dai cittadini e dagli esperti di tutto il mondo. A parte il 2020, anno del Covid-19 in cui il rischio maggiormente percepito era …
L’Italia è indietro nello sviluppo della filiera dell’idrogeno pulito. Ammonta ad appena 24 progetti su un totale europeo di 631 il contributo annunciato dall’Italia all’installazione di impianti per la produzione di idrogeno da …
La sostenibilità è sempre più integrata nelle attività e processi di business e forma la base informativa per le decisioni aziendali. Rispetto al 2021, il numero di imprese che sta pianificando di investire …
Nel 2021 l’occupazione nel settore delle energie rinnovabili a livello mondiale ha raggiunto i 12,7 milioni di posti di lavoro, con un balzo di 700.000 unità in un solo anno, nonostante gli effetti …
Nel 2022, in un contesto di diverse crisi, tra cui l’aumento del costo della vita, la pandemia, l’emergenza climatica e i conflitti e gli sfollamenti su larga scala, i progressi verso la parità di …
UniCredit ha pubblicato il suo primo Sustainability Bond Report. Il documento arriva un anno dopo aver emesso con successo, nel giugno del 2021, il primo Senior Preferred Green Bond della banca di un …
Tensione sui prezzi, guerra in Ucraina, incertezza sulla fornitura del gas russo hanno abbassato i riflettori sul dibattito riguardante l’idrogeno, fonte energetica alla quale erano state affidate molte aspettative sulla lotta alle emissioni …
L’inazione contro il cambiamento climatico potrebbe costare all’economia globale 178 trilioni di dollari nei prossimi 50 anni. Nel 2070 la perdita media annua del Pil si assesterebbe sul -7,6%, rispetto a uno scenario …
Solide, ma non crescono. Le banche escono a testa alta dalle ultime sfide globali. L’industria finanziaria ha mostrato di sapere affrontare in modo positivo e con resilienza le recenti scosse quali la pandemia …
Negli ultimi anni c’è stata una crescita nel rapporto tra Investimenti Diretti Esteri (IDE) in entrata e Pil, ma è sfruttando il PNRR che si può fare il vero passo in avanti per …
Con 44 emissioni nel corso del 2021 per un controvalore di 251 milioni di euro, UniCredit si conferma leader nel mercato dei capitali anche nel segmento delle piccole e medie imprese attraverso i …
La School of Management del Politecnico di Milano presenta l’ottavo report italiano sui minibond lunedì 14 marzo alle 10.30 in un evento a cui si potrà prender parte sia dal vivo, nell’Aula Magna …
Trionfa il gruppo Intesa Sanpaolo nella 57esima edizione dell’Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Borsa Italiana e Università Bocconi. La cerimonia di premiazione dei 12 vincitori (su 315 candidature) si è …
A causa della pandemia, nel 2020 il settore energetico si è trovato ad affrontare sfide senza precedenti: è stato il primo anno di riduzione di energia dal 2009 e l’anno di più grande contrazione …