Mentre non si diradano le incertezze sul futuro delle auto elettriche, la Ferrari ha annunciato la data della presentazione del proprio modello di auto completamente elettrica. Il prossimo 9 ottobre, durante il Capital …

Mentre non si diradano le incertezze sul futuro delle auto elettriche, la Ferrari ha annunciato la data della presentazione del proprio modello di auto completamente elettrica. Il prossimo 9 ottobre, durante il Capital …
Nel 2023, l’Italia ha il più alto tasso di motorizzazione dell’UE: 694 autovetture per 1.000 abitanti, contro le 571 della media dell’UE. Il tasso continua a crescere in media dell’1,3% l’anno dal 2018, …
Il governo italiano sta preparando una proposta per ammorbidire i vincoli europei sulle auto diesel e benzina. La proposta, illustrata dal ministro Adolfo Urso, mira ad anticipare la revisione del regolamento UE sulle …
C’è un futuro per l’auto elettrica? I suoi detrattori si interrogano sulla sua pertinenza ambientale anche se è particolarmente apprezzata dal Parlamento europeo che, all’inizio del 2023, ha sancito il divieto di vendita …
L’Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) ha annunciato che gli ingegneri Fiorenzo Dioni e Richard Oberle sono i vincitori della categoria “Industria” del premio European Inventor Award 2024. Il loro lavoro pionieristico ha portato …
Il 28 maggio, il Financial Times titolava: “Toyota scommette su una nuova linea di motori a combustione per sfidare Tesla”. Alla luce di questa dichiarazione sorge spontanea una domanda: “è arrivato il “momento …
Nove mesi dopo l’avvio di un’indagine antisovvenzioni d’ufficio, la Commissione europea ha confermato la sua decisione di imporre dazi compensativi provvisori sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria (BEV) dalla Cina. Sulla base …
Dopo un’indagine approfondita, la Commissione europea ha stabilito che imporrà dazi aggiuntivi fino al 38,1% sulle auto elettriche cinesi importate a partire da luglio, rischiando ritorsioni da parte di Pechino, che ha già …
La coppia di inventori del gruppo Idra, Fiorenzo Dioni e Richard Oberle, è stata nominata come finalista nella categoria “Industria” del premio European Inventor Awards 2024 per il contributo dato all’industria automobilistica dalla …
Sogemi, società partecipata dal Comune di Milano proprietaria e gestore del Mercato Agroalimentare di Milano, e Atlante, società del gruppo NHOA (NHOA.PA, già Engie EPS) dedicata alla rete di ricarica rapida e ultra-rapida …
Troppa offerta e non abbastanza domanda sul mercato del litio colpisce le big company dell’estrazione cinesi. Non si arresta infatti il calo del prezzo del metallo chiave delle auto elettriche che costringe Ganfeng …
Il futuro delle auto elettriche sarà davvero privo di ostacoli come ci aspettava? Dopo i dati poco rassicuranti del PoliMi sulle immatricolazioni di veicoli elettrici in Italia nel 2022 (-15% rispetto al 2021), …
L’industria globale dei veicoli elettrici (EV) ha superato i 10 milioni di veicoli consegnati a partire dal Q1 2020, registrando un tasso di crescita in costante aumento grazie ai consumatori che negli Stati …
La decarbonizzazione del settore dei trasporti è ritenuta essenziale per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere gli obiettivi “net zero”. Secondo la IEA (International Energy Agency), il trasporto su strada è …
Dopo settimane di tensione tra i Paesi membri, divisi sul regolamento che prevede che le nuove auto e i veicoli commerciali leggeri immatricolati nell’UE dovranno essere a emissioni zero entro il 2035, è …
I biocarburanti restano fuori dall’accordo europeo sull’auto elettrica. Non è passata la richiesta di alcuni Paesi europei tra i quali l’Italia di riaprire i negoziati tra le istituzioni europee, rinviando il voto del …
L’ascesa del Giappone come protagonista dell’industria automobilistica globale può essere ricondotta agli anni ’50 e ’60. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Paese aveva un bisogno estremo di ricostruire la propria economia e …
Almeno un miliardo di tonnellate di emissioni di CO2 potrebbe essere risparmiato tra il 2023 e il 2040 se i veicoli elettrici a batteria costituissero l’80% delle vendite di auto nuove in Cina …
Tutte le nuove auto e i veicoli commerciali leggeri immatricolati nell’UE dovranno essere a emissioni zero entro il 2035, secondo le norme proposte approvate dal Parlamento europeo con un voto di 340 voti …
Le auto elettriche di Ferrari saranno caratterizzate da un rumore del motore creato attraverso un nuovo sistema di amplificazione, grazie a un brevetto depositato dall’iconica società italiana. La volontà dell’azienda di Maranello è quella di non rinunciare al rombo del motore, …
L’Italia rallenta sulle auto elettriche. Nel mese di agosto le vendite di auto con possibilità di ricarica (somma di BEV, elettriche pure, e PHEV, veicoli ibridi plug-in) si sono attestate a 4.961 unità a fronte delle 6.476 …
Il Consiglio UE approva lo stop alla vendita di vetture con motori ICE entro il 2035: ha infatti trovato la quadra nella notte del 29 giugno e ha chiarito in via definitiva la …
Anche Ferrari ha deciso di lanciare la sua prima auto elettrica, che arriverà nel 2025, come annunciato in occasione della presentazione del piano industriale 2022-2026. Entro il 2030, il 40% delle auto prodotte …
Secondo l’International Energy Agency (IEA) le vendite di auto elettriche sono aumentate fino al 2021 e sono rimaste forti anche nel 2022, ma per garantire la crescita futura saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la produzione …
La penetrazione di mercato dei veicoli elettrici (EV) in Europa ha visto un aumento di cinque volte negli ultimi due anni, passando dal 4% al 20%. Questa accelerazione è stata in gran parte …