Morrow Sodali Nomina | ESGnews

Nomine

Il PRI candida Conor Kehoe come prossimo presidente

Il PRI (Principles for Responsible Investment) ha annunciato la decisione del proprio consiglio di amministrazione di raccomandare Conor Kehoe come prossimo presidente, a partire dal 2024. La nomina di Conor sarà proposta formalmente in occasione della prossima assemblea generale dei firmatari del PRI, che si terrà il 13 settembre 2023 e la sua nomina definitiva sarà subordinata alla maggioranza semplice dei firmatari del PRI che voteranno a favore della sua conferma nel ruolo.

Conor subentrerà come presidente a Martin Skancke quando il mandato di quest’ultimo come presidente del PRI si concluderà alla fine dell’anno solare 2023. Conor vanta una vasta esperienza in diversi ruoli. In particolare, ha trascorso 30 anni presso McKinsey, dove ha co-fondato il ramo Investor and Private Equity dell’organizzazione e l’ente di ricerca statunitense FCLTGlobal (“Focussing Capital on the Long Term”).

La sua vasta conoscenza degli investimenti responsabili lo ha portato a ricoprire il ruolo di presidente dell’Integrated Reporting Council, di membro della Impact Taskforce del G7 sulla contabilità d’impatto e a continuare a fornire competenze sull’argomento a McKinsey, dove tuttora ricopre il ruolo di senior adviser.

La comprovata esperienza di Conor nell’aiutare le organizzazioni a stabilire piani strategici chiari che si traducono in realtà operative sarà parte integrante dell’evoluzione del PRI dopo la consultazione “PRI in a Changing World“. I risultati della consultazione, annunciati all’inizio dell’anno, hanno confermato il mandato del PRI e incoraggiato l’innovazione nella sua attuazione. Ciò include la fornitura di una guida per gli investitori per adattare l’adozione dell’investimento responsabile alle esigenze specifiche della loro organizzazione.

Inoltre, tra i suoi processi di trasformazione, il PRI studierà il modo per garantire una maggiore presenza regionale, in modo da assicurare che l’organizzazione rimanga nella posizione migliore per adempiere ai suoi doveri nel cuore dell’ecosistema globale degli investimenti responsabili.

“Sono lieto di essere stato raccomandato dal consiglio di amministrazione del PRI per assumere il ruolo di presidente a partire dal prossimo anno. La voce del PRI non è mai stata così vitale e l’organizzazione ha un ruolo estremamente importante da svolgere nell’evoluzione delle tematiche dell’investimento responsabile in tutto il mondo. Conosco in prima persona i vantaggi concreti che l’investimento responsabile offre agli investitori, ai proprietari di asset, ai fornitori di servizi e, in ultima analisi, agli individui e alle comunità che essi servono e – a condizione che i firmatari del PRI lo approvino – non vedo l’ora di avere l’opportunità di mettere a disposizione la mia esperienza in questo emozionante prossimo capitolo dello sviluppo del PRI”, ha dichiarato Conor Kehoe commentando la sua nomina.

“Siamo entusiasti di annunciare la nomina di Conor a Presidente e non vediamo l’ora di proporlo formalmente ai nostri firmatari nel corso dell’anno. La comprovata capacità di Conor di guidare gli elementi chiave dello sviluppo strategico dell’organizzazione lo rende il candidato ideale per guidare il Consiglio di Amministrazione nel definire la direzione di marcia del PRI, mentre l’organizzazione continua a migliorare la sua offerta ai firmatari. Siamo impazienti di trarre vantaggio dalla sua preziosa esperienza mentre iniziamo a pianificare il prossimo periodo di strategia del PRI, dal 2024 al 2027, e in particolare su come attuare il mandato conferitoci dalla consultazione “PRI in a Changing World” per garantire il pieno sostegno ai firmatari nel loro percorso di investimento responsabile”, ha aggiunto David Atkin, Ceo del PRI.