Un numero: 380 miliardi di dollari. È la stima del costo dei danni climatici nel 2023 calcolata da Aon. Una cifra che fa intendere che la partita della sostenibilità può anche essere al …
Personale
Rapporto LinkedIn: la domanda di talenti green cresce a ritmo doppio rispetto all’offerta
Talenti green cercasi. La domanda di professionisti specializzati in ambiente, che hanno competenze “verdi” è cresciuta a una cifra doppia rispetto a quella dell’offerta. Una divergenza che addirittura rischia di mettere in pericolo …
Sviluppo competenze
Federmanager e Open-es: percorsi di formazione ESG per i manager
Federmanager ed Eni, in rappresentanza dell’alleanza Open-es, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che ha lo scopo di definire e promuovere percorsi formativi e di certificazione, che diventino di riferimento nazionale per il rafforzamento …
Cetif
Nobili (Credem) entra nel comitato direttivo dell’hub su finanza ESG di UniCatt
Marzia Nobili, sustainability manager di Credem, è diventata membro dello steering committee dell’ ESG Sustainable Finance HUB di Cetif, Università Cattolica del Sacro Cuore, board composto da chief experience manager, manager e top manager provenienti da …
Intervista
Parmigiani (Unipol): “Con aumento eventi climatici estremi la sfida è garantire assicurabilità dei rischi”
Con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica di gruppo entro il 2050 e l’adozione di una strategia sul cambiamento climatico, Unipol, gruppo assicurativo leader in Italia nei rami danni e tra i primi dieci in Europa con …
Ricerca Deloitte
Ecco come il Sustainability Manager può accelerare il business delle aziende
Solo il 7% delle aziende italiane ha un Sustainability Manager e la quota sale al 37% per le aziende che hanno più di 50 dipendenti. Una mancanza di consapevolezza delle imprese italiane sull’importanza …
Intervista
Parmigiani (SM): faremo sentire la nostra voce alle istituzioni sullo sviluppo delle nuove normative
Il sustainability manager è una figura professionale sempre più richiesta dalle aziende che necessitano di essere supportate e guidate con competenza ed efficienza nell’individuare la propria strategia di trasformazione sostenibile e le azioni …
Interviste
Zanetti (Protiviti): sottovalutata l’importanza del risk management nel presidio della sostenibilità
Con il crescere dell’importanza della sostenibilità nella strategia aziendale, emerge l’esigenza di un presidio manageriale qualificato, per guidare la trasformazione verso un nuovo modello di impresa. All’interno delle società si sta quindi affermando …
L'analisi di 4manager
Professionisti della sostenibilità cercasi
Professionisti della sostenibilità cercasi. In un contesto in cui, spinto dalle novità normative europee, il sistema impresa è chiamato ad accelerare sul fronte della sostenibilità, cresce la necessità di integrare figure professionali competenti …