I problemi del settore finanziario hanno continuato a dominare le prime pagine dei mercati finanziari durante la scorsa settimana. Negli Stati Uniti, Janet Yellen ha fatto pressione per ottenere garanzie sui depositi, al …

I problemi del settore finanziario hanno continuato a dominare le prime pagine dei mercati finanziari durante la scorsa settimana. Negli Stati Uniti, Janet Yellen ha fatto pressione per ottenere garanzie sui depositi, al …
Il matrimonio riparatore, supportato dal governo svizzero, tra UBS e Credit Suisse ha tutelato gli azionisti di quest’ultima banca che riceveranno un’azione di UBS per 22,48 azioni di Credit Suisse che corrisponde ad …
Un tema che ha accomunato tutte le previsioni economiche per il 2023 è l’incertezza. Si è dimostrato infatti particolarmente difficile fare delle stime accurate per quanto riguarda crescita, inflazione, aumento dei tassi, a …
Sebbene il 1° trimestre non sia ancora terminato, quest’anno gli investitori hanno già visto i mercati finanziari attraversare tre fasi ben distinte. Gennaio è iniziato con il “rally di tutto”, con tutte le …
Durante il fine settimana, sono state poste in amministrazione controllata due banche americane non rilevantissime: si tratta infatti della sedicesima (Silicon Valley Bank o SVB) e della ventinovesima (Signature Bank) banca americana. In …
Svb era una banca tradizionale? Svb era tutt’altro che una banca tipica, poiché si concentrava sull’essere la banca al centro dell’ecosistema del venture capital. La maggior parte dell’attività bancaria era svolta con le start-up, soprattutto …
Negli ultimi giorni, i mercati sono stati scossi dalla vicenda della Silicon Valley Bank (SVB), un istituto californiano che ha costruito la sua fortuna servendo l’ecosistema delle start-up e che oggi si trova …
La società globale di servizi bancari e finanziari HSBC ha annunciato una nuova serie di obiettivi volti a ridurre le emissioni finanziate dalla banca in alcuni dei settori a più alta emissione del …
Banche europee promosse per redditività e solidità, ma rinviate a settembre sull’ESG. La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato i risultati del processo di revisione e valutazione prudenziale noto come SREP (Supervisory Review and …
Le principali banche mondiali non stanno agevolando il percorso per raggiungere gli obiettivi climatici: nuovi dati dimostrano che solo il 7% dei loro finanziamenti alle imprese energetiche è stato destinato alle energie rinnovabili …
Anche le autorità statunitensi si pronunciano sul tema dei rischi climatici per il settore bancario. Il Federal Reserve Board (Fed), la banca centrale degli Stati Uniti, ha infatti reso noti i dettagli e …
Le maggiori banche europee non stanno facendo abbastanza per affrontare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. È quanto evidenzia l’indagine In Debt to the Planet – An assessment of the 25 …
Banca d’Italia ha pubblicato un documento per riassumere lo stato di avanzamento della normativa, le principali iniziative e le sfide più importanti per le banche italiane in merito alla divulgazione ESG. Un fronte caldo su …
Una società che voglia mantenere la propria competitività e assicurarsi il successo nel lungo periodo, oggi più che mai, deve includere i criteri ESG nella strategia aziendale. Ne è consapevole Mediobanca, che da anni …
Dal 2020, spinto dal nuovo Comitato ESG e alla luce delle richieste dei regolatori, ma anche delle aspettative del mercato finanziario e delle best practices di competitor nazionali e internazionali, Banco BPM ha …
Mauro Micillo, Chief of IMI Corporate & Investment Banking Division del gruppo Intesa Sanpaolo, ha partecipato oggi alla tavola rotonda dal titolo Inserire gli impegni per il clima nelle attività delle banche. Strategia …
Alle banche è stato dato tempo fino alla fine del 2024 per soddisfare le aspettative di vigilanza della Banca centrale europea (BCE) sui rischi climatici e ambientali, con scadenze intermedie La BCE ha …
La divulgazione dell’informativa prudenziale delle informazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) delle istituzioni finanziarie non sarà obbligatoria e la raccolta delle informazioni da parte delle controparti avverrà su base volontaria. Queste le due …
L’evoluzione digitale interessa ormai anche il mondo della consulenza finanziaria e del wealth management, le sfide da affrontare nel 2023 sono di tipo umano, tecnologico e sociale e l’industria del risparmio gestito deve …
Fineco ha ottenuto la certificazione EMAS, un riconoscimento di eccellenza a livello comunitario assegnato alle organizzazioni che adottano una politica ambientale in grado di ridurre gli impatti in modo concreto e misurabile, sviluppando …
Di fronte all’attuale crisi energetica e alle difficoltà di imprese e famiglie colpite da incrementi dei prezzi e incertezze economiche, le banche possono diventare un importante partner per affrontare meglio le attuali sfide. Anche …
Fineco si è posizionata al primo posto nel sondaggio All-Europe Executive Team condotto da Institutional Investor, come “Best ESG” e “Best Company Board” per la categoria Small & Midcap. Nella stessa categoria, Alessandro Foti, amministratore delegato e …
La crisi energetica mette in discussione il percorso di decarbonizzazione del settore finanziario. In particolare per quanto riguarda l’innalzamento dei requisiti patrimoniali per i rischi climatici. A sostenerlo è Fitch Ratings, l’agenzia Usa …
Forte di una competenza sul fronte tecnologico e della finanza strutturata quasi decennale e unica nel suo genere, Cirdan Group, gruppo con sede a Londra e Milano specializzato nella fornitura di soluzioni di investimento tailor-made, attivo …
Manca meno di un mese alla quindicesima edizione di Forum Banca, l’appuntamento che riunisce i protagonisti che plasmano modelli e trend dei servizi bancari, finanziari e fintech: l’appuntamento prenderà, infatti, il via il 28 settembre, giornata di cui ESGnews …