BCE rischi climatici | ESG News

Rischi ESG

BCE: il 90% delle banche UE non è allineato a Parigi

Il 90% delle grandi banche dell’Unione Europea non riesce ad adeguare le proprie attività alla decarbonizzazione dell’economia come previsto dall’Accordo di Parigi e quindi si trova ad affrontare maggiori rischi finanziari, reputazionali e legali. A dirlo è la BCE (Banca Centrale Europea) nel report “Rischi derivanti dal disallineamento dei finanziamenti bancari con gli obiettivi climatici dell’UE”.

Il problema della gestione dei rischi climatici e ambientali, quindi, riguarda anche gli istituti di maggiori dimensioni e non solo le banche minori, che, come sottolineato dal recente rapporto della Banca d’Italia sulle banche medio-piccole dell’UE. mostrano un basso livello di allineamento alle aspettative di vigilanza sull’inclusione dei rischi climatici nei piani di azione ESG.

“Da anni la BCE spinge le banche a tenere conto delle considerazioni climatiche nel modo in cui valutano il rischio, ma gli istituti di credito non hanno prestato ascolto ai suoi avvertimenti e alle minacce di requisiti patrimoniali aggiuntivi”, afferma Frank Elderson, membro del consiglio di amministrazione della BCE, in un approfondimento nel blog della banca.

Nell’approfondimento l’esperto della BCE, partendo dai risultati emersi dal report pubblicato dalla banca, spiega perché è importante considerare i rischi climatici, ambientali e di transizione alla stregua di quelli tradizionali.

Perché la pianificazione della transizione è essenziale per le banche

Otto anni fa a Parigi, i leader mondiali hanno raggiunto un accordo definito spesso “storico”, impegnandosi a limitare l’aumento della temperatura globale al di sotto della soglia “disastrosa” di 2°C. Eppure, le ultime prove scientifiche dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) indicano che attualmente siamo su un percorso di riscaldamento globale di 3°C. Dal punto di vista del rischio di un supervisore bancario, ciò è seriamente preoccupante, afferma Elderson. “Più a lungo aspettiamo per trasformare la nostra economia, più dirompente sarà la transizione e maggiori saranno i rischi che si materializzeranno nei bilanci delle banche. È quindi fondamentale che le banche identifichino, misurino e, soprattutto, gestiscano i rischi di transizione, proprio come fanno per qualsiasi altro rischio materiale”.

Come i rischi di transizione influiscono sulle banche

Nell’Unione Europea, l’Accordo di Parigi è stato recepito nella legge europea vincolante sul clima, che richiede la neutralità del carbonio entro il 2050. Inoltre, l’impegno a ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 è ulteriormente rafforzato dalla strategia “Fit for 55” dell’UE. “Man mano che l’economia si avvicina al raggiungimento di questi obiettivi, le industrie devono adeguare il modo in cui operano”, avverte l’esperto della BCE. E poiché la maggior parte delle aziende nell’UE con impianti di produzione ad alte emissioni si affida ai finanziamenti bancari, anche i bilanci delle banche sono influenzati da questa dinamica. “Diversi studi”, sostiene Elderson, “suggeriscono che l’eliminazione graduale dei combustibili fossili per rispettare l’Accordo di Parigi potrebbe bloccare circa l’80% degli asset legati ai combustibili fossili in assenza di una transizione tempestiva, il che comporterà perdite finanziarie per le banche esposte verso aziende con quei beni”. Si pensi all’aumento dei prezzi della CO2 per i produttori di acciaio e cemento ad alte emissioni nell’ambito della riforma del sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE (EU Emissions Trading System), o al divieto di vendita di nuove auto a petrolio e diesel a partire dal 2035. Le aziende che non si adeguano a queste politiche e non riescono a ridurre le emissioni di carbonio in modo tempestivo si troveranno ad affrontare rischi più elevati nel corso del tempo. Pertanto, il disallineamento con il percorso di transizione dell’UE può portare a notevoli rischi finanziari, legali e reputazionali per le banche.

“Per essere chiari: non spetta a noi supervisori dire alle banche a chi dovrebbero o non dovrebbero prestare credito. Tuttavia, continueremo a insistere affinché le banche gestiscano attivamente i rischi man mano che l’economia si decarbonizza. E le banche non possono farlo senza essere in grado di identificare con precisione i rischi di transizione e il modo in cui evolvono nel tempo”, sottolinea Elderson.

Ma come possono farlo?

Quantificare i rischi della transizione è fondamentale

Il primo passo è riconoscere la materialità dei rischi. “Oltre l’80% delle banche dell’area euro ha già concluso che i rischi di transizione hanno un impatto materiale sulle loro strategie e sui loro profili di rischio”, afferma Elderson. Come secondo passo, è fondamentale misurare i rischi di transizione in modo lungimirante. “Questo è, certamente, il tallone d’Achille dell’esercizio considerando il punto di partenza ad alta intensità di carbonio della maggior parte delle economie e la continua evoluzione delle politiche di riduzione delle emissioni. Ma anche se quantificare i rischi è impegnativo, è tutt’altro che impossibile”, evidenzia l’analista della BCE.

Per dimostrare come sia possibile effettuare questa quantificazione, la BCE nel report “Rischi derivanti dal disallineamento dei finanziamenti bancari con gli obiettivi climatici dell’UE” quantifica i rischi di transizione più pronunciati nel portafoglio creditizio del settore bancario. Lo fa attraverso la “valutazione dell’allineamento”, una metodologia già in fase di sviluppo da parte delle banche e delle autorità di regolamentazione e vigilanza. Ovvero, misura i rischi di transizione confrontando i volumi di produzione previsti nei settori economici chiave con il tasso di cambiamento richiesto per raggiungere determinati obiettivi climatici. Si tratta di una valutazione lungimirante che copre un orizzonte di cinque anni considerando l’impatto del carbonio dei piani di produzione delle aziende in quei settori chiave. La valutazione può essere ripetuta nel tempo, consentendo di misurare se un’azienda sta passando a una produzione a basse emissioni di carbonio e in che misura il ritmo della transizione è coerente con le politiche climatiche dell’UE.

La valutazione dell’allineamento viene condotta utilizzando la metodologia open source PACTA (Paris Agreement Capital Transition Assessment) per determinare i tassi di allineamento a livello di banca. I rischi di transizione vengono valutati per quindici diverse tecnologie in sei settori chiave di transizione, che insieme rappresentano circa il 70% delle emissioni di CO2. Questi settori sono destinati a subire maggiormente il processo di transizione e sono pertanto stati identificati come quelli che presentano i rischi di transizione più pronunciati.

I risultati della quantificazione dei rischi di transizione

Il settore bancario dell’area dell’euro mostra un sostanziale disallineamento e potrebbe quindi essere soggetto a maggiori rischi di transizione, e circa il 70% delle banche è inoltre soggetto a elevati rischi di reputazione e contenzioso. Sulla base dei sei settori analizzati, è già chiaro che esiste un’urgente necessità di una trasformazione significativa delle infrastrutture produttive dell’area dell’euro finanziate dalle banche europee in termini di allineamento con gli obiettivi fissati nell’accordo di Parigi. Il grafico di seguito mostra che, tra i 95 istituti principali analizzati, uno sconcertante 90% risulta essere disallineato, con diversi livelli di esposizione e disallineamento. Tutte queste banche potrebbero essere esposte a rischi di transizione, principalmente sotto forma di elevato rischio di credito, poiché la competitività delle società a cui forniscono credito verrebbe ridotta, con conseguenti potenziali perdite finanziarie a causa della maggiore probabilità di default. Inoltre, sette banche su dieci sono esposte a rischi legali elevati, poiché si sono impegnate a rispettare l’Accordo di Parigi, ma il loro portafoglio crediti non è in linea con esso.

Allineamento netto delle banche dell’area euro con e senza impegno di zero netto al 2050

(allineamento netto in percentuale, esposizione in miliardi di euro)

Fonte: BCE.

Un’analisi più approfondita rivela i fattori sottostanti che contribuiscono all’elevato rischio di transizione nei portafogli creditizi, che deriva in gran parte da controparti finanziarie che sono troppo lente nell’eliminare gradualmente le proprie capacità di produzione ad alto contenuto di carbonio o troppo lente nell’aumentare la propria produzione di energia rinnovabile. Le banche, osserva la BCE, stanno fornendo prestiti più ingenti alle società disallineate, con la dimensione media di un’esposizione verso una società disallineata che è più del doppio di quella di una società allineata. Poiché l’allineamento netto è ponderato in base all’esposizione, la discrepanza nei finanziamenti porta alla constatazione che quasi tutte le banche mostrano disallineamento in tutti i settori, ad eccezione dell’industria siderurgica. Il settore energetico è il principale motore di questo disallineamento: le banche, infatti, finanziano prevalentemente aziende che stanno lottando per tenere il passo con lo sviluppo della produzione di energia rinnovabile nel settore energetico o che sono rimaste indietro nell’eliminazione graduale della produzione automobilistica convenzionale. Mentre per il settore del petrolio e del gas la produzione sta diminuendo all’interno dell’area euro, le banche continuano a finanziare l’espansione della produzione al di fuori dell’UE. Poiché la transizione richiede l’abbandono dell’uso di petrolio e gas, le attività di produzione di questo settore potrebbero rimanere bloccate. Inoltre, le banche stanno estendendo il credito alle aziende per la produzione di veicoli elettrici, che saranno poi allineate al percorso di decarbonizzazione. Tuttavia, la produzione di automobili con motore a combustione interna non mostra segni di abbandono graduale. Oltre il 50% del disallineamento totale può essere attribuito alle aziende che sono lente nell’eliminare gradualmente le tecnologie ad alta intensità di carbonio. Oltre il 30% del disallineamento del settore bancario dell’area euro deriva da un finanziamento insufficiente delle fonti energetiche rinnovabili. La maggior parte delle banche si trova quindi ad affrontare rischi elevati, in particolare il rischio di “blocco” degli asset, poiché l’eliminazione graduale delle tecnologie ad alta intensità di carbonio è spesso in ritardo.

Nota positiva tra i risultati dello studio della BCE è che le banche stanno adottando in larga misura approcci di engagement del cliente volti a ridurre il rischio e a finanziare la transizione. Mentre alcune banche ricorrono alle esclusioni, altre stanno adeguando le proprie politiche creditizie per allineare maggiormente i propri portafogli alla necessaria creazione ed eliminazione di tecnologie specifiche. La valutazione dell’allineamento può essere uno strumento prezioso per identificare quali clienti affrontano i maggiori rischi di transizione e per quantificare tali rischi. Ciò rende la valutazione dell’allineamento uno strumento utile sia per le istituzioni finanziarie che per le autorità di vigilanza. Inoltre, tale valutazione è particolarmente utile per le banche che rientrano nell’ambito di applicazione delle ITS dell’EBA sull’informativa sui rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) del terzo pilastro, che dovranno rendere pubblico l’allineamento dei loro portafogli creditizi entro la fine del 2024 al più tardi, compreso il loro grado di deviazione rispetto ai rischi ESG.

Pianificazione: il fondamento di un percorso di transizione

Le banche sono quindi significativamente esposte ai rischi di transizione e generano oltre il 60% dei loro interessi attivi da controparti in settori ad alta intensità di carbonio. Secondo Elderson, la cosa migliore che le banche possono fare è mettere in atto piani di transizione allineati a Parigi. “Con questo intendo piani di transizione realistici, trasparenti e credibili che le banche possono implementare in modo tempestivo. Dovrebbero includere tappe intermedie concrete da qui al 2050 e sviluppare indicatori chiave di prestazione (KPI, ndr) che consentano ai loro organi di gestione di monitorare e agire su eventuali rischi derivanti da un possibile disallineamento con il loro percorso di transizione”, sottolinea l’esperto BCE.

Le banche possono sfruttare la metodologia di valutazione dell’allineamento delineata nel rapporto della BCE per migliorare le proprie capacità di pianificazione della transizione. Lo scambio di buone pratiche tra regolatori, supervisori e settore bancario è essenziale per padroneggiare l’enorme compito di rendere le banche a prova di rischio durante la transizione. Ad esempio, alcune banche all’avanguardia hanno già iniziato a utilizzare strumenti di pianificazione della transizione, inclusa la valutazione dell’allineamento, per misurare i rischi nel loro portafoglio creditizio derivanti dalla transizione verso un’economia decarbonizzata. Altre banche hanno già iniziato a gestire i rischi di transizione attraverso il coinvolgimento attivo dei clienti e offrendo prodotti finanziari di transizione. “Questi esempi incoraggianti dimostrano che, sebbene possa essere impegnativo, è tutt’altro che impossibile”, incoraggia Elderson.

La pianificazione della transizione deve diventare una pietra angolare della gestione standard del rischio, poiché è solo questione di tempo prima che i piani di transizione diventino obbligatori. Infatti, la revisione della Direttiva sui requisiti patrimoniali (CRD VI) prevede un nuovo obbligo legale per le banche di preparare piani prudenziali per affrontare i rischi climatici e ambientali derivanti dal processo di aggiustamento verso la neutralità climatica entro il 2050. Allo stesso tempo, la revisione della direttiva impone alle autorità di vigilanza di verificare questi piani e valutare i progressi delle banche nell’affrontare i rischi climatici e ambientali. Le autorità di vigilanza hanno inoltre il potere di richiedere alle banche di ridurre la loro esposizione a questi rischi e di rafforzare gli obiettivi, le misure e le azioni incluse nei loro piani.

Conclusione

L’economia ha bisogno di banche stabili, soprattutto mentre affronta la transizione. A sua volta è fondamentale che le banche identifichino e misurino i rischi derivanti dalla transizione verso un’economia decarbonizzata. La BCE continuerà a svolgere il suo ruolo nello spronare le banche a gestire gli inevitabili rischi derivanti dalla transizione, proprio come farebbero per qualsiasi altro rischio. Ciò garantirà che il sistema bancario rimanga resiliente e solido nel futuro a zero emissioni.