Entro il 2050, se il riscaldamento globale non rimarrà ben al di sotto dei 2°C, ogni anno potrebbe andare perso il 4,4% del PIL mondiale. Questo fenomeno metterà alla prova i piani di …

Entro il 2050, se il riscaldamento globale non rimarrà ben al di sotto dei 2°C, ogni anno potrebbe andare perso il 4,4% del PIL mondiale. Questo fenomeno metterà alla prova i piani di …
I rischi climatici e demografici hanno un impatto importante, anche se moderato, sulle traiettorie del debito pubblico a medio termine per la maggior parte dei paesi dell’UE, ma diventano sempre più rilevanti per …
Il cambiamento climatico sta generando un forte impatto sul settore delle assicurazioni, legato soprattutto all’aumento, negli ultimi anni, degli eventi atmosferici avversi, sia in termini di frequenza sia di intensità o di magnitudo. …
BNP Paribas REIM Italy, società che offre un’ampia gamma di fondi immobiliari e soluzioni di investimento per gli investitori, e parte del gruppo BNP Paribas, ha annunciato di aver sottoscritto una partnership con …
CFA Institute, l’associazione globale di riferimento per i professionisti della finanza, ha lanciato un nuovo certificato di rischio climatico, valutazione e investimento da conseguire tramite la frequentazione di un apposito corso. L’apertura delle …
Bloomberg ha creato una partnership con Riskthinking.AI per lanciare i primi indicatori di rischio fisico progettati per tenere conto di ogni scenario climatico approvato dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). Combinando i dati …
L’European Banking Authority (EBA) ha pubblicato un report sul ruolo dei rischi ambientali e sociali nel quadro prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento. Adottando un approccio basato sul rischio, il …
La mancata accelerazione della transizione verso modelli economici sostenibili non risparmierebbe nessuno. Da un lato, infatti, aumenterebbe i costi di medio periodo per famiglie e imprese e ridurrebbe la redditività delle aziende e il potere …
El Niño è il termine che indica il verificarsi di temperature superficiali del mare insolitamente calde nell’Oceano Pacifico, che possono causare lo spostamento delle correnti a getto atmosferiche, alterando i modelli meteorologici globali. …
Con il peggioramento delle condizioni climatiche e il dilagare di eventi estremi (siccità, inondazioni e persistenti ondate di calore) in tutto il mondo, è ancora possibile ignorare i rischi climatici? La risposta è evidentemente …
Da gennaio 2024 la TCFD (Task-Force on Climate-Related Financial Disclosure) passerà il suo mandato all’ISSB (International Sustainability Standards Board), l’organismo indipendente di definizione dei principi di informativa sulla sostenibilità della Fondazione IFRS guidato da Emmanuel Faber. …
Le ondate di calore estremo, che in questi giorni stanno investendo anche l’Italia, hanno un impatto significativo sul benessere di bambine, bambini e adolescenti. Nella penisola italiana, la probabilità di eventi estremi legati …
La Commissione Europea ha proposto di mobilitare finanziamenti supplementari per gli agricoltori europei colpiti da eventi climatici avversi, costi elevati dei fattori di produzione e problemi attinenti al mercato e al commercio. Il …
Morningstar Sustainalytics, agenzia internazionale di ricerca e rating ESG, mette a disposizione degli investitori un nuovo set di dati per analizzare i rischi climatici fisici, migliorando il suo prodotto Physical Climate Risk Metrics. …
L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) e la Banca centrale europea (BCE) hanno pubblicato un documento di discussione congiunto su come assicurare meglio le famiglie e le imprese …
È ancora troppo bassa la qualità dell’informativa delle banche europee sui rischi climatici e ambientali. Sebbene infatti nell’ultimo anno sia cresciuto il numero di istituzioni bancarie dell’UE che ha integrato considerazioni e dati …
modefinance, fintech specializzata nella valutazione del rischio di credito delle aziende e agenzia di rating del fruppo TeamSystem, ha lanciato due modelli proprietari per la valutazione del rischio fisico e di transizione. Lo …
L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato nei giorni scorsi un documento sui rischi legati alla natura, come la perdita di biodiversità e i danni agli ecosistemi, …
La Banca centrale europea (BCE) e le Autorità di vigilanza europee (ESA), hanno annunciato in una dichiarazione congiunta di voler introdurre nuovi requisiti di informativa sui cambiamenti climatici per i prodotti finanziari strutturati, …
Veneto, Lombardia e Emilia-Romagna sono nella top ten, rispettivamente al quarto, quinto e ottavo posto, delle regioni europee più esposte agli eventi meteorologici estremi e al cambiamento climatico nel 2050. Lo afferma la …
Debolezza del ciclo economico, incertezza geopolitica, allerta climatica ed energetica: il quadro dei rischi globali nel 2023 segnala uno stato di fragilità del contesto che rallenta l’attività economica globale e il commercio internazionale. È questo …
Anche le autorità statunitensi si pronunciano sul tema dei rischi climatici per il settore bancario. Il Federal Reserve Board (Fed), la banca centrale degli Stati Uniti, ha infatti reso noti i dettagli e …
Banca d’Italia ha pubblicato un documento per riassumere lo stato di avanzamento della normativa, le principali iniziative e le sfide più importanti per le banche italiane in merito alla divulgazione ESG. Un fronte caldo su …
L’attuale crisi energetica ha fatto schizzare alle stelle i prezzi del gas e dell’elettricità e ha messo in evidenza le potenziali sfide e opportunità della transizione verde. Questo significa che la transizione verde …
Con l’inizio della COP27, gli occhi del mondo sono puntati sulle decisioni e sulle soluzioni adottate da politici, leader aziendali, società civile e altre parti interessate di tutto il mondo. Il cambiamento climatico, al …