Anche quest’anno Allianz Partners Italia, Allianz Trade in Italia e Allianz Global Investors hanno unito le forze per dare il proprio contributo al World Cleanup Day, la più grande azione civica di pulizia al mondo, che ogni anno coinvolge …

Anche quest’anno Allianz Partners Italia, Allianz Trade in Italia e Allianz Global Investors hanno unito le forze per dare il proprio contributo al World Cleanup Day, la più grande azione civica di pulizia al mondo, che ogni anno coinvolge …
Iren, tramite la controllata Iren Ambiente, ha perfezionato l’acquisto del 36,56% del capitale sociale della società Sistema Ambiente. Le quote restanti sono detenute dal Comune di Lucca, tramite la società Lucca Holding. Sistema …
A poco più di un anno dalla firma del protocollo di intesa tra gruppo Hera ed Elior, arrivano i primi dati del progetto relativo alla produzione di biometano realizzato nell’ambito della partnership tra …
Continua la collaborazione tra il gruppo Hera e Ducati che ha portato nel 2022 l’azienda di Borgo Panigale ad avviare al recupero il 98% dei rifiuti prodotti dalle sue attività. Insieme, le due …
Sulle spiagge italiane si trovano in media 961 rifiuti ogni 100 metri, di cui il 72,5% è composto da polimeri artificiali e plastica. Questo é quanto ha scoperto l’edizione 2023 dell’indagine Beach Litter …
Caffè Borbone, società attiva nella torrefazione e nel caffè monoporzionato, controllata per il 60% da Italmobiliare, ha rinnovato per il 2023 la partnership con Plastic Free e sostenendo l’evento nazionale CleanUp Plastic Free …
È stato approvato nei giorni scorsi il Piano Rifiuti di Roma, tramite un’ordinanza firmata dal sindaco Roberto Gualtieri in quanto Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo del 2025. Il primo cittadino della capitale …
Cirfood, impresa cooperativa italiana leader nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare, e il gruppo multiutility italiano Hera hanno firmato un accordo triennale per collaborare su progetti mirati a favorire economia …
Il 17 settembre si è celebrata la quinta edizione del World Cleanup Day, la più grande azione civica di pulizia al mondo organizzata in oltre 190 Paesi. Dall’Argentina all’Australia, passando per l’Italia, dove l’iniziativa …
Il gruppo chimico belga Solvay ha annunciato di voler ridurre i rifiuti industriali scaricati in mare dalla produzione di soda su una spiaggia toscana, sulla scia delle pressioni degli ambientalisti e dell’attivista Bluebell …
Via via che gli investimenti sostenibili continuano a crescere, aumenta anche la pressione sulla comunità degli investitori affinché promuova modalità di consumo sempre più sostenibili. Ciò deriva dalla necessità di preservare l’ambiente naturale, in quanto …
Cyrkl, una start-up che si occupa della gestione dei rifiuti delle aziende, lancia una nuova funzione per trasformare i rifiuti in risorse in diversi paesi. Le aste di rifiuti sono uno strumento unico con il ruolo primario di assicurare …
Valutare insieme iniziative congiunte a favore della sostenibilità e di un approccio circolare alla gestione degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino: è questo il focus del protocollo sottoscritto da Aeroporti di Roma, la …
L’Italia si conferma leader europea nell’economia circolare. Secondo il Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2022, realizzato dal CEN (Circular Economy Network), la rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con Enea, …
La Commissione europea ha adottato ieri tre nuove iniziative volte a frenare la deforestazione, facilitare le spedizioni di rifiuti all’interno dell’UE per promuovere l’economia circolare e contenere l’esportazione di rifiuti illegali verso Paesi …
Banor continua a sostenere l’iniziativa “Adotta una spiaggia”. A scendere in campo questa volta sono stati i volontari di Marevivo Toscana che, domenica 31 ottobre, hanno organizzato una giornata di pulizia della Bufalina, …
Acea Elabori, la società del Gruppo Acea che si occupa di ingegneria e servizi, e l’Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) del CNR hanno lanciato BIOREF, un progetto finalizzato al recupero di prodotti …
ACEA ha sottoscritto un accordo con la società REM per l’acquisizione del 65% di Deco e, tramite quest’ultima, del 100% di Ecologica Sangro che sarà acquisita da Deco entro la data del closing …
Il Gruppo Hera, attraverso la sua controllata Herambiente, ha acquisito l’80% del Gruppo Vallortigara, gestore di una piattaforma multifunzionale per il trattamento dei rifiuti speciali a Torrebelvicino (VI), rafforzando ulteriormente la propria leadership …
Ducati ed Hera insieme per la gestione dei rifiuti industriali: è quanto prevede il piano di azione legato alla riduzione dell’impatto ambientale generato dai rifiuti, per il cui sviluppo la casa motociclistica di Borgo Panigale si avvale …
Maire Tecnimont, tramite la sussidiaria di NextChem dedicata alle tecnologie waste-to-chemical, e Johnson Matthey, leader globale nelle tecnologie sostenibili, coopereranno congiuntamente per sviluppare globalmente la tecnologia “waste-to-methanol”. Questa tecnologia ha le sue radici …
Si sta registrando una crescente attenzione da parte degli investitori nel promuovere consumi più sostenibili, in particolare delle risorse naturali, ma anche di altre risorse. Ciò deriva dalla necessità di non danneggiare l’ambiente …
GVS ha partecipato all’Italian Sustainability Week, organizzata da Borsa Italiana dal 28 giugno al 2 luglio, durante la quale si sono tenuti una serie di incontri one-to-one tra le società quotate e alcuni investitori …
Hera con la controllata Herambiente ha acquisito il 70% di Recycla, società friulana che gestisce tre piattaforme per rifiuti industriali solidi e liquidi con sede principale a Maniago (PN). L’operazione consentirà a Herambiente di confermarsi operatore di riferimento sul …
Inizialmente acclamati come prodotti chimici miracolosi per la loro elevata resistenza al calore e la grande tenuta, le aziende chimiche commercializzano i PFAS dal 1940. Ma quelle stesse proprietà prodigiose si sono rivelate …