Ducati Hera rifiuti | ESG News

Sostenibilità ambientale

Ducati: 98% rifiuti recuperati grazie a partnership con Hera

Continua la collaborazione tra il gruppo Hera e Ducati che ha portato nel 2022 l’azienda di Borgo Panigale ad avviare al recupero il 98% dei rifiuti prodotti dalle sue attività. Insieme, le due realtà del territorio emiliano collaborano infatti nell’impiego di processi e tecnologie che riducono gli impatti delle attività di Ducati sull’ambiente, con particolare attenzione proprio alla gestione dei rifiuti e all’ottimizzazione dell’efficienza energetica.

Secondo quanto ha reso noto Ducati, il fatto che una percentuale inferiore al 2% finisca a smaltimento è frutto di un attento lavoro sui processi della società da parte del team Herambiente Servizi Industriali (Hasi), controllata del gruppo Hera, capace di ingegnerizzare al massimo la separazione dei rifiuti nel momento in cui vengono prodotti, con un’attenzione particolare anche alla catena logistica, in modo da ottimizzarne la movimentazione.

La partnership con il gruppo Hera si inserisce nel più ampio impegno di Ducati verso la sostenibilità e verso un business rispettoso dell’ambiente che ha inoltre previsto a dicembre 2022 l’inaugurazione nello stabilimento di Borgo Panigale del nuovo edificio Finitura e Delibera Estetica, classificato NZEB (Nearly Zero Energy Building) ovvero dal fabbisogno energetico quasi nullo perché progettato secondo accurati criteri di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.

Il processo di Ducati ed Hera per il recupero e il riutilizzo dei rifiuti

Il processo adottato da Ducati e Hasi contempla ogni aspetto della gestione dei rifiuti, a partire dalla separazione di questi nel momento in cui vengono prodotti, all’ottimizzazione logistica, fino alla massimizzazione del riciclo.

Fra i rifiuti gestiti, accanto agli imballaggi in cartone, plastici o misti (talvolta classificati come pericolosi) figurano anche materiali particolari e di complessa gestione come, per esempio, i filtri utilizzati per l’abbattimento fumi. Anche questi rifiuti, opportunamente trattati, trovano una via al recupero, ossia quello energetico, attraverso la termovalorizzazione.

Energia: l’efficienza passa dalla trigenerazione

Un altro intervento concreto definito insieme a Hera è lo sviluppo della centrale di trigenerazione che si trova nella sede di Ducati a Borgo Panigale, gestita da Hera Servizi Energia (HSE). L’impianto è capace di fornire energia elettrica, termica e frigorifera riducendo le emissioni di CO2 immesse in atmosfera.

Nel corso del 2022 l’impianto ha prodotto 13.159 MWh di energia elettrica, che ha contribuito al raggiungimento dell’83% del fabbisogno dell’intero stabilimento. La parte restante dell’energia elettrica necessaria viene invece acquistata da Ducati all’esterno, esclusivamente da fonti energetiche rinnovabili.

Dalla sua messa in funzione nel 2016 l’impianto di trigenerazione ha permesso di evitare l’emissione in atmosfera di 9.369 tonnellate di CO2, di cui 1.508 tonnellate solo nel 2022. Per fare un paragone di misura, si parla di un quantitativo pari a ciò che emetterebbero circa 3.000 tragitti in aereo da New York a Roma, o al quantitativo assorbito annualmente da un bosco di circa 250 ettari.