Non sono ancora stati pubblicati i primi bilanci redatti secondo la CSRD, che già si cambia. È infatti da poco uscita la bozza del provvedimento Omnibus, in pubblicazione il prossimo 26 febbraio, che …

Non sono ancora stati pubblicati i primi bilanci redatti secondo la CSRD, che già si cambia. È infatti da poco uscita la bozza del provvedimento Omnibus, in pubblicazione il prossimo 26 febbraio, che …
La continua crescita della digitalizzazione e l’adozione di tecnologie avanzate come il cloud computing e l’intelligenza artificiale stanno trasformando i data center in elementi chiave dell’infrastruttura economica globale. Tuttavia, questa espansione comporta sfide …
Intesa Sanpaolo ha sottoscritto con tutte le organizzazioni sindacali un accordo volto a rafforzare il ruolo della formazione come pilastro della banca del futuro e strumento prioritario per assicurare l’ingaggio e il patto …
Gli italiani sono più digitalizzati e più sensibili alla sostenibilità rispetto allo scorso anno, aumenta la richiesta di mobilità sostenibile ma solo a patto che i costi non ricadano sul cittadino e l’effettivo …
Le soluzioni digitali possono abbattere fino al 30% delle emissioni di CO2 durante il ciclo di vita delle infrastrutture. È quanto emerge dall’ottavo Position Paper di AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili dal nome …
DBA Group, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e fra le principali realtà in Italia di consulenza tecnica, ingegneria, project management e soluzioni ICT per la gestione del ciclo …
Italgas archivia i primi sei mesi del 2024 con un utile netto adjusted di 241,5 milioni di euro (+13,3%) e prosegue il percorso di crescita tracciato con il Piano Strategico 2023-2029. I ricavi totali adjusted si attestano …
Inwit ha archiviato il primo semestre 2024 con ricavi pari a 511,7 milioni di euro, in crescita del 8,6% rispetto al primo semestre 2023, grazie alla crescita delle ospitalità, allo sviluppo dei ricavi …
La European Digital Payments Industry Alliance (EDPIA) ha pubblicato il libro bianco di Oxford Economics The environmental impact of digital over cash payments in Europe (L’impatto ambientale dei pagamenti digitali rispetto ai contanti …
Con oltre 2 milioni di campioni botanici stimati, l’Erbario centrale italiano del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze è il più grande in Italia e tra i più importanti al mondo. Ed …
Gli enti operanti nell’economia sociale che intendono avviare o consolidare il proprio percorso di transizione digitale possono cogliere l’opportunità offerta dalla seconda edizione del bando “Evoluzioni – Transizione digitale nell’economia sociale“ di Fondazione Cariplo fino alle ore 17 di …
Mantenere alta la competitività del settore del risparmio gestito, cavalcando l’innovazione tecnologica: è questo l’obiettivo di fondo che ha motivato Assogestioni nel porsi alla guida di un progetto di analisi e ricerca su …
L’Italia dei pagamenti digitali accelera anche se rimane ancora un forte attaccamento al contante. È quanto emerge dalla survey agli esercenti condotta dalla Community Cashless Society di The European House – Ambrosetti, il …
L’importanza di un ripensamento delle catene di approvvigionamento in ottica di resilienza e di promozione di un commercio aperto, libero e multilaterale. Il ruolo degli stimoli pubblici nel sostenere le economie G7 in …
Tim archivia il 2023 con ricavi che sfiorano i 16,3 miliardi di euro (+3,1%) e un Ebitda pari a 6,3 miliardi di euro, entrambi risultati in crescita rispetto al 2022. Nel corso del 2023, …
Per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica al 2050 la Comunità Europea ha avviato una transizione gemella “digitale-decarbonizzazione” tramite lo sviluppo di specifiche strutture di policy e di governance: la digitalizzazione infatti è considerata un elemento cardine per la …
Nel panorama aziendale odierno, la capacità di adattarsi e abbracciare il cambiamento è diventata cruciale per la sopravvivenza e la prosperità. Le piccole imprese e le aziende devono affrontare una costante evoluzione verso …
In Italia solo il 43% (19% del tutto e 24% in parte) degli investitori retail investe in modalità digitale, contro il 64% a livello globale. È il dato principale emerso da un sondaggio …
Culturatela, startup CultTech che innova il mondo della cultura con AI e Big Data mettendo a disposizione di pubbliche amministrazioni, istituzioni culturali ed enti privati un portale della cultura all-in-one, ha stretto una …
Il Parlamento europeo ha approvato nei giorni scorsi un accordo sul punto di accesso unico europeo, noto col nome di European Single Access Point (ESAP). Questa piattaforma fungerà da punto di accesso digitale …
Le dieci Tech Cities italiane da cui proviene l’81% delle offerte di lavoro in ambito IT&Technology sono Milano, Padova, Torino, Roma, Bari, Napoli, Bologna, Udine, Verona e Catania. In particolare, circa un terzo viene da Milano mentre quasi un …
Intesa Sanpaolo e Talent Garden aprono a Napoli un polo di innovazione, con l’obiettivo di realizzare al sud una struttura dedicata alla tecnologia di avanguardia, valorizzare le competenze locali e favorire l’ecosistema imprenditoriale del Mezzogiorno. Il progetto prevede l’apertura, già avviata, …
Per Italgas, leader italiano nella distribuzione del gas, la sostenibilità è una strada imprescindibile. Il gruppo, che ha appena compiuto 185 anni, punta a promuovere il ruolo del gas naturale nel processo di …
Italgas ha archiviato il primo semestre 2023 con ricavi totali per 931,8 milioni di euro, in aumento del 31,7% rispetto al primo semestre 2022, e utile per 358,8 milioni di euro, +21,2% rispetto …
Valorizzare e rendere più fruibile il museo del patrimonio del distretto dello Sportsystem (provincia di Treviso) e promuovere nel mondo il Made in Italy attraverso la storia di un settore che sposa tradizione …