Culturatela, startup CultTech che innova il mondo della cultura con AI e Big Data mettendo a disposizione di pubbliche amministrazioni, istituzioni culturali ed enti privati un portale della cultura all-in-one, ha stretto una partnership con Evening, startup in ambito RetailTech specializzata nella dematerializzazione di scontrini e biglietti d’ingresso attraverso l’utilizzo di QR code, aiutando i retailer e i gestori di biglietteria a ridurre l’impatto ambientale, ridurre i costi di gestione e migliorare l’esperienza utente. L’obiettivo è dematerializzare e digitalizzare i biglietti dei luoghi culturali, tra cui i musei.
I dati di mercato rilevano infatti che attualmente, oltre il 90% dei musei italiani è poco digitalizzato e, nel 30% dei casi, mancano anche di una biglietteria online. I biglietti cartacei stampati dalle istituzioni culturali rappresentano sia un costo significativo per le strutture, sia un ingente spreco di carta.
Inoltre, secondo le stime delle due start-up ogni anno in Europa vengono stampati oltre 250 miliardi di scontrini. Per la loro produzione è necessario l’impiego di 4.5 milioni di alberi all’anno, abbastanza per coprire oltre 5mila campi da calcio, e più di 36 miliardi di litri d’acqua (abbastanza per più di 1,6 milioni di persone). E si traduce anche nell’emissione di oltre 625 mila tonnellate di CO2 all’anno (quante quelle emesse da 270mila macchine) e più di 230mila tonnellate di rifiuti non riciclabili.
Proprio in quest’ottica la partnership tra le due aziende prevede l’attivazione di sinergie per offrire agli enti culturali un servizio completo di biglietteria online/offline, con l’adozione di tutte le tecnologie necessarie (sia software che hardware) per semplificare la gestione, ridurre i costi e minimizzare l’impatto ambientale. Attraverso questa collaborazione, i gestori dei luoghi culturali potranno aumentare la digitalizzazione, rendere più sostenibili le proprie strutture e con un risparmio relativo alla carta fino a circa 10mila euro l’anno. L’emissione del biglietto digitale è resa possibile attraverso l’installazione di uno schermo al punto cassa e l’utilizzo di un sistema di stampa che, anziché produrre stampati cartacei, genera un QR-code univoco per ogni transazione.
Ciò permette ai visitatori che acquistano il biglietto al botteghino di scansionare il QR code direttamente con la fotocamera del proprio smartphone, salvare il biglietto digitale sul telefono, condividerlo con i propri contatti o caricarlo su app specifiche e collegarsi direttamente al proprio sistema di recensione preferito.
Inoltre, le pubbliche amministrazioni, le istituzioni culturali e gli enti privati attraverso il portale della cultura all-in-one di Culturatela.com potranno aver accesso all’utilizzo dei big data per analizzare i flussi turistici, allo sviluppo di strategie di marketing mirate sino ad arrivare alla pianificazione di percorsi interattivi e immersivi per i visitatori, grazie all’utilizzo dell’AI.
“Siamo orgogliosi di aver concluso un accordo con un player così strategico come Evening. L’obiettivo è aumentare la digitalizzazione e ridurre l’impatto ambientale in un settore, spesso, ancora molto tradizionale come quello della cultura” ha dichiarato Vincenzo Paduano, CEO e co-founder di Culturatela, “Affrontare le sfide legate alla digitalizzazione e alla sostenibilità nei beni culturali è un percorso impegnativo ma è l’unica strada possibile per far sì che l’immenso patrimonio storico e artistico italiano possa essere fruibile da parte di tutti, nel rispetto del pianeta e di tutti coloro che lo abitano, e noi, insieme, siamo determinati a fare la nostra parte in questa importante missione”.