Italgas crescono risultati impegno decarbonizzazione | ESG News

Risultati ESG

Italgas: +31,7% ricavi nel semestre, prosegue la digitalizzazione delle reti

Italgas ha archiviato il primo semestre 2023 con ricavi totali per 931,8 milioni di euro, in aumento del 31,7% rispetto al primo semestre 2022, e utile per 358,8 milioni di euro, +21,2% rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente. Il gruppo ha proseguito le attività per la trasformazione digitale del network, per il raggiungimento dei target fissati nel piano strategico 2023-2029 e per il piano di creazione di valore sostenibile. In particolare, le reti di distribuzione Italgas sono state predisposte ad accogliere gas rinnovabili per agevolare la transizione energetica.

I risultati ESG di Italgas nel primo semestre 2023

Sebbene nel primo semestre 2023 Italgas abbia immesso 59.300 tonnellate di CO2 scope 1 e 2, in aumento dell’8,4% rispetto allo stesso periodo del 2022, a causa dell’incremento delle emissioni fuggitive, al contempo il gruppo si è adoperato per aumentare i km di rete ispezionati, per un totale di 53.752 (+12,8%) e sono diminuiti i consumi netti di energia, a 257,2 TJ nel semestre (-14,7%). 

Nei primi sei mesi dell’anno Italgas ha realizzato 398,2 milioni di euro di investimenti dedicati all’estensione, alla trasformazione digitale e al repurposing delle reti. Più nello specifico, sono stati 478 i chilometri di nuove condotte. In particolare in Grecia Italgas ha investito circa 50 milioni di euro per il completamento di 311 chilometri di nuove condotte di cui oltre metà relative al piano di metanizzazione. Con riferimento agli obiettivi di sostenibilità, il contributo delle diverse iniziative di innovazione, digitalizzazione ed efficientamento energetico, sia in ambito industriale sia civile, oltre alle attività di formazione rivolte ai dipendenti in merito ai temi dell’efficienza energetica, hanno permesso di proseguire il percorso verso la riduzione delle emissioni dei consumi di energia (-12%), anche a fronte dell’inclusione dei contributi del gruppo DEPA Infrastructure relativi al 2023.

“I risultati raggiunti confermano la centralità delle reti del gas – smart, digitali e flessibili – e del gruppo Italgas per il raggiungimento dei target del REPowerEU e, per il loro tramite, di una transizione ecologica sicura e competitiva”, ha affermato Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas, “L’obiettivo di neutralità carbonica al 2050 è raggiungibile grazie alla progressiva riduzione dei consumi energetici netti e delle emissioni scope 1, 2 e 3 e i risultati che conseguiamo trimestre dopo trimestre lo dimostrano. Per promuovere attivamente l’ulteriore cambiamento, abbiamo introdotto nuovi target riferiti a un’equità retributiva di genere e allo sviluppo di competenze e valorizzazione delle risorse: azioni indispensabili per continuare a puntare sull’innovazione e per metterla a valore per l’intero gruppo”.