TARGET DECARBONIZZAZIONE
Italgas si è impegnato a raggiungere il Net Zero Carbon entro il 2050.
Il gruppo ha fissato come obiettivi intermedi al 2028 la riduzione del 34% delle emissioni Scope 1 e 2 e del 30% delle emissioni Scope 3.
PRINCIPALI RISULTATI
- Riduzione del 18,5% di emissioni Scope 1 e 2 V
- Riduzione del 25% emissioni Scope 3 V
- Riduzione del 20,3% di consumi energetici netti V
- Riduzione del 13% del gas leakage rate* V
- 97,6% di rifiuti annui prodotti dal gruppo inviati a recupero V
- 94,5% di rifiuti annui prodotti dagli appaltatori del gruppo inviati a recupero V
PRINCIPALI OBIETTIVI
- 100% di rete pronta ad accogliere idrogeno entro il 2028
- 100% di rete digitalizzata entro il 2024
- Riduzione del 27% di consumi energetici netti entro il 2028 e del 30% entro il 2030 rispetto al 2020
- Riduzione del 25% del gas leakage rate* entro il 2028 rispetto al 2020
- 100% di rifiuti annui prodotti dal gruppo inviati a recupero entro il 2028
- 93% di rifiuti annui prodotti dagli appaltatori del gruppo inviati a recupero entro il 2028
- Realizzazione entro il 2024 di un modello integrato per la valutazione, gestione e monitoraggio degli impatti sugli ecosistemi delle attività del gruppo
Nota: tutti i dati sono riferiti al bilancio 2022
*Volume delle emissioni fuggitive di gas naturale / volume di gas vettoriato
RIPARTIZIONE VALORE ECONOMICO TRA GLI STAKEHOLDER
Nel 2022 il valore generato da Italgas è stato di 2.327,3 milioni di euro (un aumento del 3,6% rispetto al 2021), suddiviso tra Italia, 2.271,8 milioni di euro e Grecia, 55,5 milioni di euro.
Di questi, 612,4 milioni di euro sono stati trattenuti in azienda e 1.714,9 milioni di euro sono stati distribuiti agli stakeholder.
PRINCIPALI RISULTATI
- Indice di frequenza infortuni* di dipendenti e contrattisti pari a 1,76 V
- Il 68% dei dipendenti ha usufruito dei servizi di welfare aziendale V
- Net promoter score engagement (grado di soddisfazione di lavorare per il gruppo) dei dipendenti al 71% V
- 4.600 persone coinvolte in attività di formazione esterna V
- 35 ore formazione annue per dipendente V
- 24,7% di donne in ruoli di responsabilità V
PRINCIPALI OBIETTIVI
- Mantenere l’indice di frequenza infortuni* di dipendenti e contrattisti inferiore a 2 (valore target per ogni anno)
- Oltre il 90% di dipendenti che usufruiscono dei servizi di welfare aziendale entro il 2028
- Oltre l’85% net promoter score engagement dei dipendenti entro il 2028
- 18.000 persone coinvolte in attività di formazione esterna dedicate alla transizione energetica entro il 2028
- 48 ore di formazione annue per dipendente, con focus sul training digitale, entro il 2028
- Realizzazione annuale di progetti e coinvolgimento dei dipendenti su tematiche di diversità e inclusione
- 27% di donne in ruoli di responsabilità entro il 2028
- Organizzazione d’iniziative annuali di recruiting dedicate alle donne che hanno intrapreso un percorso formativo STEM
- Revisione annuale della due diligence sulla tutela dei diritti umani, applicata alle attività operative ed ai fornitori del gruppo
Nota: tutti i dati sono riferiti al bilancio 2022
*Numero d’infortuni registrati/milioni di ore lavorate.
BOARD
Consiglio di amministrazione
Presidente
Benedetta Navarra
Amministratore delegato
Paolo Gallo
Consiglieri
Qinjing Shen
Maria Sferruzza
Manuela Sabbatini
Claudio De Marco
Lorenzo Parola
Fabiola Mascardi
Gianmarco Montanari
Comitato di sostenibilità
Presidente comitato
Lorenzo Parola
Consiglieri
Qinjing Shen
Maria Sferruzza
Lorenzo Parola
PRINCIPALI RISULTATI
- 14 soluzioni a supporto della transizione energetica adottate o sviluppate con start-up o PMI innovative V
- 70% progetti digitali, realizzati per il gruppo e il mercato, aventi alto impatto sulla sostenibilità V
- 40% circa fornitori strategici per la sostenibilità* coinvolti e formati sui temi ESG V
- 1 audit ESG nel 2022, gli altri pianificati nel 2023 V
- 2 nuovi criteri di sostenibilità premianti i fornitori in fase di gara introdotti nel 2022 V
- 62% dei sindaci dei comuni con contratti di servizio o concessioni incontrati per monitoraggio impegni presi, richieste di estensione rete, pagamento canoni e presentazione nuove iniziative e tecnologie V
PRINCIPALI OBIETTIVI
- 45 soluzioni a supporto della transizione energetica adottate o sviluppate con start-up o PMI innovative entro il 2028
- 75% dei progetti digitali, realizzati per il gruppo e il mercato, aventi alto impatto sulla sostenibilità nel 2028
- Partecipazione attiva agli ambiti associativi nazionali e internazionali per la gas advocacy e per la transizione energetica
- 100% di fornitori ad alto rischio per la sostenibilità* coinvolti e formati sui temi ESG entro il 2024
- 100% dei fornitori ad alto rischio per la sostenibilità* sottoposti ad audit ESG sul campo (incluso il rispetto dei diritti umani) entro il 2028
- Introduzione di ulteriori criteri di sostenibilità premianti i fornitori in fase di gara entro il 2023
- Definizione di un modello di valutazione degli impatti aziendali entro il 2024
*Fornitori strategici per il core business del gruppo a rischio di inadempimento degli obblighi contrattuali sui temi legati alla sostenibilità
Rating e indici
Dow Jones Sustainability Index
91 punti su 100
FTSE4Good Index
Inclusa nell’indice dal 2017
MIB ESG Index
Inclusa nell’indice dal 2021
ECPI Indexes
Inclusa negli indici ECPI Euro ESG Equity e ECPI World ESG Equity
MSCI ESG rating
Valutazione “AA”, leader
Carbon Disclosure Project climate list
Inserita nella “A-list”, tra i leader nella lotta al cambiamento climatico.
ISS ESG Corporate Rating
Punteggio “A-” e status di rating “Prime”, leader
S&P Global ESG Score
Inclusa nella categoria “Top 1% S&P Global ESG Score”
Moody’s ESG Solutions rating
Valutazione “Advanced”
ESG Risk Rating
Punteggio 15,08, rischio basso
Standard Ethics Corporate Rating
Valutazione “E+”, conformità non del tutto adeguata agli standard ESG internazionali
Impegni
I nostri SDG’s
Il contributo di Italgas alla realizzazione degli SDGs
“Italgas è cittadino dei territori in cui opera. Sentiamo la responsabilità di contribuire alla crescita economica, culturale, sociale e di innovazione delle comunità“
Responsabile Sostenibilità
Italgas è il primo operatore in Italia nella distribuzione del gas