Un vecchio adagio dice che la notte è più buia prima dell’alba. Le prospettive della Cina restano difficili, ma siamo arrivati a un punto in cui, con aspettative così basse, forse si è …

Un vecchio adagio dice che la notte è più buia prima dell’alba. Le prospettive della Cina restano difficili, ma siamo arrivati a un punto in cui, con aspettative così basse, forse si è …
Con l’accelerazione degli stimoli in diversi settori, l’economia cinese sta mostrando i primi segni di ripresa, il che fa ben sperare per il mercato delle azioni A. Per la maggior parte del 2023, …
Quando si discute di potenziali ostacoli per il resto dell’anno riteniamo necessario concentrarci sulla Cina. Se si considerano le relazioni tra Stati Uniti e Cina, è purtroppo piuttosto evidente il trend secondo cui, nel …
In un momento in cui si parla sempre più spesso di equilibrio tra vita privata e lavorativa (work-life balance), di lavoro agile e, in alcuni casi, di riduzione della settimana di lavoro da …
La tanto proclamata ripresa economica cinese ha subito un rallentamento a partire dall’aprile di quest’anno, con dati sulle vendite al dettaglio, sugli investimenti e sulle vendite immobiliari inferiori alle aspettative. Il rapido peggioramento …
Il metodo tradizionale della Cina di stimolare la crescita quando necessario o desiderato (ad esempio, dopo la crisi finanziaria globale del 2008) ha prodotto benefici a catena in tutta l’economia globale. La Cina …
Negli ultimi due mesi si è assistito a un’improvvisa inversione di tendenza nella percezione degli investitori sulle prospettive economiche della Cina: dall’euforia per un dato sul PIL del primo trimestre migliore delle attese …
Il 1° trimestre del 2023 è stato il primo completo da quando sono state rimosse le restrizioni pandemiche in Cina. La crescita del PIL nel trimestre ha sorpreso il mercato in positivo e …
L’arco del portafoglio è formato dalle pietre dei singoli strumenti di investimento, le dinamiche dei consumi dei beni di alta gamma sono una di quelle pietre. I disastri degli ultimi anni, lockdown, guerra, …
Quest’anno l’India supererà la Cina diventando il Paese più densamente popolato con 1,4 miliardi di persone. Gli obiettivi di crescita dell’Asia sono stati talvolta considerati incompatibili con gli obiettivi globali di lotta al …
Basando la nostra riflessione su una serie di parametri allargati, riteniamo che l’allarme recessione sia (quasi) rientrato. Sebbene vediamo la Fed di Cleveland indicare le probabilità di recessione al 64%, con riferimento alla lettura …
Dopo un inizio d’anno positivo, i mercati si sono trovati sotto pressione a febbraio, dopo che il rapporto sui posti di lavoro negli Stati Uniti ha rinnovato i timori di un’inflazione più persistente …
Il mercato azionario cinese ha registrato un forte rimbalzo negli ultimi mesi e, sulla base dei fondamentali che abbiamo potuto osservare finora, riteniamo che vi sia ancora un significativo margine di rialzo. Qui di …
La Cina è cresciuta, ed è ora la seconda economia e il secondo mercato azionario del mondo. Nel 2018 MSCI ha iniziato a includere parzialmente le A-shares cinesi a maggiore capitalizzazione nell’indice MSCI …
L’ascesa del Giappone come protagonista dell’industria automobilistica globale può essere ricondotta agli anni ’50 e ’60. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Paese aveva un bisogno estremo di ricostruire la propria economia e …
Le aziende, nel 2022, hanno affrontato uno degli anni più difficili della storia recente, a causa della concomitanza di shock che hanno colpito l’economia globale. E mentre ci addentriamo nel 2023, con prezzi …
Gli investitori sono andati nel panico dopo il Congresso del Partito cinese di ottobre? Sembra proprio di sì. Sia la borsa di Hong Kong sia il credito high yield del Paese sono saliti …
Il petrolio greggio ha subito una secca inversione di marcia ad inizio settimana a causa delle continue e crescenti preoccupazioni sulle prospettive della domanda in Cina mentre si diffondevano le proteste contro la …
Sono in molti a pensare che la Cina abbia realizzato quella che, probabilmente, è la trasformazione economica più straordinaria della storia. Dal suo ingresso nell’Organizzazione Mondiale del Commercio, nel 2001, il Paese ha …
Tra il 2010 e il 2020 il mercato immobiliare cinese era solido, con prezzi in aumento del 60% nelle principali 70 città del Paese. Chi voleva acquistare una casa ha iniziato a lamentarsi …
Krane Funds Advisors, parte dell’asset manager globale specializzato in ETF KraneShares, che ha un focus sulla Cina e sulle sue innovative strategie di investimento, ha annunciato il cross-listing di quattro ETF denominati in …
Abbiamo parlato in un recente articolo dei semiconduttori sotto l’aspetto della spesa in conto capitale e delle politiche governative finalizzate a incoraggiare ulteriormente la suddetta spesa e, in ultima analisi, l’indipendenza sul fronte …
Guardando agli ultimi trimestri, con il senno di poi è chiaro che i titoli azionari cinesi si sono imbattuti in una “tempesta perfetta”. Pechino ha iniziato a restringere la liquidità già nella seconda …
In un Paese come la Cina, dove gli sforzi di modernizzazione sono stati costanti negli ultimi vent’anni, per scoprire un’azienda di qualità, ossia con vantaggi competitivi duraturi in grado di generare una crescita …
Il settore immobiliare cinese continua ad affrontare sfide e le prospettive rimangono incerte. Il recupero sembra essere determinato da tre fattori: viaggi, con la fine della politica zero-Covid, ripresa della fiducia, possibile grazie al sostegno …