L’ascesa del Giappone come protagonista dell’industria automobilistica globale può essere ricondotta agli anni ’50 e ’60. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Paese aveva un bisogno estremo di ricostruire la propria economia e …

L’ascesa del Giappone come protagonista dell’industria automobilistica globale può essere ricondotta agli anni ’50 e ’60. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Paese aveva un bisogno estremo di ricostruire la propria economia e …
Le aziende, nel 2022, hanno affrontato uno degli anni più difficili della storia recente, a causa della concomitanza di shock che hanno colpito l’economia globale. E mentre ci addentriamo nel 2023, con prezzi …
Gli investitori sono andati nel panico dopo il Congresso del Partito cinese di ottobre? Sembra proprio di sì. Sia la borsa di Hong Kong sia il credito high yield del Paese sono saliti …
Il petrolio greggio ha subito una secca inversione di marcia ad inizio settimana a causa delle continue e crescenti preoccupazioni sulle prospettive della domanda in Cina mentre si diffondevano le proteste contro la …
Sono in molti a pensare che la Cina abbia realizzato quella che, probabilmente, è la trasformazione economica più straordinaria della storia. Dal suo ingresso nell’Organizzazione Mondiale del Commercio, nel 2001, il Paese ha …
Tra il 2010 e il 2020 il mercato immobiliare cinese era solido, con prezzi in aumento del 60% nelle principali 70 città del Paese. Chi voleva acquistare una casa ha iniziato a lamentarsi …
Krane Funds Advisors, parte dell’asset manager globale specializzato in ETF KraneShares, che ha un focus sulla Cina e sulle sue innovative strategie di investimento, ha annunciato il cross-listing di quattro ETF denominati in …
Abbiamo parlato in un recente articolo dei semiconduttori sotto l’aspetto della spesa in conto capitale e delle politiche governative finalizzate a incoraggiare ulteriormente la suddetta spesa e, in ultima analisi, l’indipendenza sul fronte …
Guardando agli ultimi trimestri, con il senno di poi è chiaro che i titoli azionari cinesi si sono imbattuti in una “tempesta perfetta”. Pechino ha iniziato a restringere la liquidità già nella seconda …
In un Paese come la Cina, dove gli sforzi di modernizzazione sono stati costanti negli ultimi vent’anni, per scoprire un’azienda di qualità, ossia con vantaggi competitivi duraturi in grado di generare una crescita …
Il settore immobiliare cinese continua ad affrontare sfide e le prospettive rimangono incerte. Il recupero sembra essere determinato da tre fattori: viaggi, con la fine della politica zero-Covid, ripresa della fiducia, possibile grazie al sostegno …
Livelli di disoccupazione giovanile sopra la media, mercato immobiliare in crisi ed economia fiacca stanno mettendo sotto pressione Pechino. Il Pil del trimestre aprile-giugno è cresciuto solo dello 0,4% rispetto al 2021. Si …
Nella prima metà dell’anno non sono mancati gli eventi. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha provocato un aumento dei prezzi delle materie prime, gettando ulteriore benzina sul fuoco dell’inflazione globale inizialmente innescata …
I mercati azionari cinesi hanno vissuto un anno difficile. Alcuni investitori hanno persino messo in dubbio il fatto stesso di investire in azioni cinesi. Tuttavia, noi rimaniamo costruttivi, perché riteniamo che vi siano …
La Cina ha pubblicato recentemente il suo primo standard di divulgazione ESG, la “Guidance for Enterprise ESG Disclosure“, divulgata dalla China Enterprise Reform and Development Society (CERDS). La Guida, che entrerà in vigore il 1° …
Gli investimenti nell’era della pandemia hanno posto una serie di sfide del tutto nuove. Tuttavia, per certi versi, i fondamentali non hanno subito cambiamenti. Gli utili aziendali continuano a essere importanti. C’è un …
Nonostante l’assenza alla COP26, riteniamo sia giusto dire che il governo del Presidente Xi ha fatto della politica ambientale una priorità assoluta, che dovrebbe anche aiutarlo a garantire ulteriori obiettivi economici e sociali. All’Assemblea …
Il 2022 ci aspettiamo possa essere un anno interessante per il mercato azionario cinese, data la promessa della People’s Bank of China (PBoC) di utilizzare strumenti monetari per stimolare l’economia e la crescita. …
Il 2021 è stato un anno deludente sul fronte delle performance per la Cina. Un fattore chiave in tal senso sono stati i cambiamenti normativi del settore internet, che hanno spinto molti investitori …
Nel 2020, il Presidente Xi Jinping ha reso noto il proposito ambizioso della Cina di diventare “carbon neutral” entro il 2060. Da allora, l’obiettivo di azzeramento delle emissioni nette è diventato un principio …
Nel dicembre 2021 i senatori americani hanno chiesto al CEO di Instagram di far luce sugli impatti negativi che gli algoritmi delle applicazioni possono avere su bambini e adolescenti. All’udienza si è registrato …
Il CEO di JPMorgan, Jamie Dimon, ha dovuto scusarsi pubblicamente per la sua “battuta” durante un recente viaggio a Hong Kong. “Il Partito comunista cinese festeggia quest’anno il suo centesimo anniversario. E lo …
Investire in Cina è sempre stato più simile a remare in acque agitate piuttosto che a godersi una crociera di lusso. Nelle ultime settimane, le condizioni sembrano essere diventate ancora più tempestose con …
La Cina continua ad attrarre gli investitori internazionali. Secondo un sondaggio commissionato da Invesco, l’86% degli intervistati afferma di aver aumentato o mantenuto la propria esposizione cinese negli ultimi 12 mesi, mentre il …
Di recente non mancano i timori sui mercati finanziari globali, soprattutto per quanto riguarda una retorica d’intonazione più hawkish da parte delle principali banche centrali, il giro di vite cinese in corso sul settore immobiliare …