Gli ambiti di rigenerazione urbana della città di Milano interessano una superficie territoriale di circa 9,5 chilometri quadrati e una superficie lorda pari a poco più di 5 milioni di metri quadrati, concentrata …

Gli ambiti di rigenerazione urbana della città di Milano interessano una superficie territoriale di circa 9,5 chilometri quadrati e una superficie lorda pari a poco più di 5 milioni di metri quadrati, concentrata …
Un nuovo centro per l’arte e la cultura. Un luogo dove andare, scoprire, sperimentare, divertirsi, stare. È questo gres art 671, il progetto di rigenerazione urbana promosso su iniziativa del gruppo Italmobiliare con …
Torna a Sant’Elia il Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane, un festival di arte urbana e arti visive giunto alla sua seconda edizione e organizzato dall’associazione culturale Asteras con la curatela di Ivana Salis …
Anche per il 2023 Fastweb rinnova il suo impegno per contribuire alla rigenerazione ambientale delle aree verdi di Milano con l’obiettivo di migliorare non solo la qualità dell’aria ma anche la qualità della …
È stato approvato, con una delibera di giunta, l’accordo tra Roma Capitale e il fondo Orchidea che dà l’avvio al percorso per la riqualificazione del complesso della ex Fiera di Roma. L’accordo, presentato …
L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), e Confcommercio-Imprese per l’Italia hanno confermato il rinnovo della collaborazione per i prossimi anni per supportare processi di riqualificazione urbana. L’accordo firmato dal presidente di ANCI Antonio Decaro …
Per migliorare la condizione abitativa serve un grande progetto nazionale di rigenerazione urbana che garantisca la coerenza tra gli interventi normativi, le politiche settoriali e gli investimenti, con l’istituzione di una cabina di regia interministeriale che coordini …
Il comune di Rapallo ha annunciato la riqualificazione del verde di Piazza delle Nazioni, finanziata dal Comitato Triregionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, sostenitori dell’iniziativa CittàGiardinoInsieme di IES (Italian Enablers of Sustainability), marketplace …
È stato presentato il progetto di riqualificazione dell’area verde di via Chiasserini, realizzato in collaborazione da Comune di Milano, Esselunga e Forestami, l’iniziativa di forestazione urbana che sta incrementando il capitale naturale della città con l’obiettivo …
Dopo quella dello scorso ottobre, l’European Urban Initiative (EUI), l’hub per lo sviluppo sostenibile delle città europee, ha lanciato una seconda call, rivolta a tutte le città dell’UE, per progetti che propongono soluzioni …
Unire cultura della legalità e rispetto dell’ambiente, individuando aree urbane da valorizzare, anche tra quelle confiscate alla criminalità, trasformandole in isole verdi e creando quindi veri e propri sentieri della legalità da dedicare alla memoria …
Imprendiroma, operatore in Italia nell’ambito della rigenerazione urbana e recupero di strutture immobiliari quotato sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, ha approvato il primo bilancio di sostenibilità. Il documento, afferente l’esercizio 2022, è …
Rafforzare i piani urbani integrati delle 14 città metropolitane, sostenendo progetti dei privati volti a valorizzare la rigenerazione urbana sostenibile e la rivitalizzazione economica. Questo è l’obiettivo principale del Fondo tematico da 272 …
Anche il mondo del real estate sta integrando sempre più le considerazioni ESG nei propri asset, spinto dalla crescente propensione degli investitori ad allocare il proprio capitale in progetti coerenti con criteri di …
“Per gli esseri viventi è più facile respirare un veleno che cambiare un’abitudine”. Così l’attore Valerio Aprea ha calato il pubblico in sala in uno scenario distopico tra l’ironia e il realismo e …
Il 21 novembre, Giornata Nazionale degli Alberi, ripartono le attività di piantagione dei nuovi alberi e arbusti di Forestami che andranno a incrementare il capitale naturale della Città metropolitana di Milano (133 comuni) …
I governi presenti all’83a sessione del Comitato UNECE (La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) dedicata allo Sviluppo Urbano, l’Edilizia Abitativa e la Gestione del Territorio (83rd session of the UNECE Committee on Urban …
In occasione della decima Giornata europea delle fondazioni, sabato 1° ottobre, Acri e Assifero promuovono Ben(i)tornati. Gesti quotidiani di rigenerazione, un’iniziativa che abbraccia oltre 100 luoghi in tutta Italia, dove le comunità e …
Ridisegnare un’intera regione dell’Arabia Saudita, un parco in Vietnam o un quartiere in una città italiana all’insegna della sostenibilità e della creazione di nuovi percorsi esperienziali. È un concetto nuovo che supera quello …
È stato presentato lo studio di fattibilità per il recupero del comprensorio Olivetti che diventerà il nuovo Ospedale di Ivrea. L’analisi è stata realizzata dal gruppo del professor Capolongo del Politecnico di Milano …
In occasione della Giornata mondiale della Terra, il gruppo FS Italiane ha ribadito sul portale FSnews il suo impegno per la sostenibilità e sulla rigenerazione urbana, che è anche al centro del suo Piano industriale. Oggi – …
Lendlease, gruppo internazionale di Real estate, infrastrutture e rigenerazione di aree urbane, inaugura MIND Village al Milano Innovation District. Si tratta di un distretto urbano dell’innovazione, il cui progetto è stato avviato nel …
Saranno Hines, Prelios e Milanosesto ad affiancare il Politecnico di Milano nel percorso didattico dell’Honours Programme in Urban regeneration and Large-Scale Urban Developments, un corso di formazione incentrato sulla rigenerazione urbana, che ha preso il via lo scorso …
Il SUR Lab della Bocconi, in collaborazione con Hines, Prelios, Milanosesto e Intesa Sanpaolo studierà gli impatti ambientali, sociali ed economici degli interventi di rigenerazione urbana in ambito globale. Se c’è un settore …