News su DPAM

L'opinione di Aurélien Duval di DPAM
Dal settore minerario al Medtech: come l’ESG indica la qualità
Se possiamo imparare qualcosa dalla storia, nelle ultime fasi del ciclo economico, i titoli di qualità hanno sempre avuto la tendenza a sovraperformare il mercato generale. In passato gli investitori si sono allontanati …

L'opinione di Ignace De Coene di DPAM
Tematici, agrifood: innovazione e sostenibilità cambiano le regole del gioco
Negli ultimi anni l’agricoltura e la produzione alimentare sono finite sotto i riflettori. La crescente imprevedibilità dei modelli meteorologici (dovuta almeno in parte ai cambiamenti climatici), la guerra in Ucraina e le impennate …

L'opinione di Ophélie Mortier di DPAM
Outlook ESG: non esiste “E” senza “S” e “G” per raggiungere obiettivi sostenibili
Ondate di caldo senza precedenti in Cina, siccità incessante in Spagna, incendi devastanti in Canada e un calo storico del livello dell’acqua del Canale di Panama: queste calamità legate al clima sottolineano continuamente …

Economia circolare
Gli investitori esortano Parlamento UE a mantenere una “posizione forte” sulla plastica
Anima Sgr, Nordea, Aviva, Axa IM, LGIM e DPAM sono tra i 17 investitori che hanno scritto al Parlamento UE e ai ministri dell’Ambiente degli Stati membri affinché prendano una “posizione forte” sulla …

Investimenti responsabili
DPAM, 10 anni in Italia da pioniere ESG
DPAM, società di asset management attiva in Europa specializzata negli investimenti sostenibili e responsabili, festeggia i dieci anni di attività in Italia e punta ad ampliare la propria attività. Da quando nel 2013 …

L'opinione di Peter De Coensel di DPAM
Mercati, è necessario guardare sotto la superficie: energia, dollaro e cambiamento climatico
Nei prossimi mesi verrà posto grande interesse sul livello sul quale si assesteranno i tassi di policy nel momento in cui le rispettive banche centrali cercheranno di trovare un equilibrio tra crescita, inflazione …

L'opinione di Peter De Coensel di DPAM
Settore degli idrocarburi: lost in transition?
L’industria del petrolio e del gas è persa nella transizione? Noi crediamo di no. La scienza è stata il principale motore del suo successo: per questo motivo permettiamo che sia sempre lei a …

H&K RIBI report 2023
Ecco gli asset manager con il brand più responsabile
L’industria dell’asset management continua a compiere importanti progressi in termini di integrazione dei principi ESG nella propria attività, soprattutto in Europa. È quanto emerge dalla quinta edizione del report sul Responsible Investment Brand Index (RIBI) …

Prodotti ESG
Le migliori strategie ESG su cui puntare nel 2023
La volatilità e il clima di incertezza dello scorso anno hanno interessato anche i prodotti ESG, ma questo non ha fermato la loro crescita, spinta dai flussi confluiti in particolare nell’ultima parte del 2022. Secondo …

Strategia net zero
DPAM, il 57,4% dell’AuM è in linea con il net zero
A fine 2022, il 57,4% degli AuM (masse in gestione) totale è rientrato nell’ambito dell’impegno di DPAM sul fronte delle emissioni zero. Ciò corrisponde a 25,6 miliardi di dollari di AuM lordi. Questa percentuale rappresenta l’offerta …

L'opinione di Ignace de Coene di DPAM
Quale futuro per l’agricoltura sostenibile
Mentre le basi del settore agroalimentare sono rimaste sostanzialmente invariate nel corso della storia, il modo in cui l’industria opera è in costante evoluzione. In effetti, la spinta alla sostenibilità ha portato ad …

L'opinione di Peter De Coensel di DPAM
Politica monetaria, errori in corso?
Oggettivamente non è esagerato affermare che negli ultimi 12 mesi le banche centrali dei mercati sviluppati hanno compiuto un cambiamento totale della politica monetaria. La domanda che sorge spontanea è: l’uso precoce dello …

L’opinione di Ophélie Mortier di DPAM
Outlook 2023, la sostenibilità continua ad essere una priorità assoluta
Guardando al 2023 e oltre, la sostenibilità continua a essere una priorità assoluta per i governi, le imprese e gli investitori. Ecco cinque temi chiave che riteniamo daranno forma alla transizione sostenibile nei …

Certificazione
DPAM, 23 fondi con la Certificazione CEI
DPAM, società di gestione indipendente con un patrimonio in gestione lordo pari a 41,64 miliardi di euro (dato al 30 settembre 2022) e pioniere negli investimenti responsabili dal 2001, è diventata la società …

L'opinione di Ophélie Mortier di DPAM
La regolamentazione potrebbe essere la soluzione al greenwashing?
Le recenti accuse di greenwashing e gli articoli critici sui temi ESG pubblicati dal The Economist confermano che i regolatori hanno fatto bene a occuparsi della questione. Mancano poche settimane alla scadenza per …

Nomine
DPAM, promuove Pennacchio a Deputy Country Head per l’Italia
Nell’ambito del consolidamento della propria espansione internazionale, DPAM ha annunciato di aver promosso Aniello Pennacchio, CFA, e Victor Asensi Borillo a Deputy Country Head rispettivamente delle succursali italiana e spagnola. Queste nomine riflettono la crescente importanza strategica …

Crescita sostenibile
Il modello di sostenibilità dei Paesi di DPAM: il ruolo chiave di una vera democrazia
Ieri è stata la Giornata internazionale della democrazia e, in linea con il messaggio delle Nazioni Unite, DPAM sottolinea il ruolo fondamentale di una vera democrazia per un Paese orientato a una crescita …

L'opinione di Ophélie Mortier di DPAM
ESG in crisi d’identità tra regolamentazione, questione energetica e Ucraina
L’anno è iniziato in modo difficile per gli investimenti sostenibili: il conflitto tra Ucraina e Russia, il superciclo energetico e il greenium hanno esercitato una forte pressione sugli investimenti sostenibili. Tuttavia, non tutto …

L'opinione di Ophélie Mortier di DPAM
Democrazia ed ESG: è tutta una questione di impatto e allineamento di valori
La guerra in Ucraina ci ricorda quotidianamente quanto siano preziose libertà, democrazia e sicurezza. Paradossalmente però, è in questo contesto che gli investimenti sostenibili stanno vivendo una certa crisi di identità. Quasi all’unanimità, …

Obiettivo zero emissioni
DPAM aderisce alla Net Zero Asset Managers Initiative
DPAM, in coerenza con il proprio ruolo di gestore attivo e di attore, investitore e partner sostenibile, ha deciso di aderire alla Net-Zero Asset Managers Initiative (NZAMI) che chiede ai gestori di impegnarsi a sostenere …

L'opinione di Ophélie Mortier di DPAM
Dati ESG e cooperazione internazionale, le sfide future
Indice1 5 messaggi chiave per il 2022 (e oltre):2 La corsa verso le emissioni zero non è solo sulla carta!3 E sul fronte sociale e della governance? 5 messaggi chiave per il 2022 …

Etica e sostenibilità
Finanza sostenibile e SRI, ecco le SGR con la certificazione della CEI
Con l’ascesa della consapevolezza dell’importanza degli investimenti ESG e SRI, un manipolo di SGR hanno chiesto e ottenuto la Certificazione di Conformità alle linee guida della CEI, la Conferenza Episcopale Italiana. Il documento …

Certificazione ESG
DPAM, 11 fondi a gestione attiva ottengono la Certificazione CEI
DPAM, società di gestione indipendente con un patrimonio in gestione pari a 46,8 miliardi di euro e pioniere negli investimenti responsabili dal 2001, ha ottenuto la Certificazione di conformità alle linee guida per …

Nomine
DPAM, Ignace De Coene nominato Equity Fund Manager
DPAM ha nominato Ignace De Coene Equity Fund Manager, che segue quella di Johan Van Geeteruyen a Chief Investment Officer (CIO) Fundamental Equity. Il comparto del fundamental equity costituisce una delle principali aree …

L'opinione di Matthew Welch, Responsible Investment Specialist di DPAM
Obbligazioni ESG: +29% nel 2020, forte aumento anche per i social bond spinti dagli effetti della pandemia
Il mercato del debito ESG ha continuato a crescere rapidamente. Il 2020 è stato un anno straordinario per l’obbligazionario ESG che ha registrato una crescita del 29%. Come si vede nel grafico qui …